Skip to content
svezia eolico

Eolico, tutti i numeri del 2018

Ecco i dati raccolti dal rapporto WindEurope


65 miliardi di euro. È questo quanto speso nel 2018 per l’eolico. I numeri arrivano dal rapporto “Financing and investment trends” di WindEurope, secondo cui l’energia del vento è la prima fonte energetica europea per investimenti.

GLI INVESTIMENTI

Scendendo nei particolari, per la realizzazione di nuovi impianti sarebbero stati investiti 26,7 miliardi di euro, mentre 24,1 miliardi di euro sono stati indirizzati ad acquisizioni di impianti e società del settore e 11,1 miliardi di euro al rifinanziamento dei progetti.

QUASI 200 NUOVI PARCHI EOLICI

Nel corso del 2018 sono stati finanziati 190 nuovi parchi eolici in 22 Paesi europei, per un totale di 12,5 GW onshore e 4,2 GW offshore.

PRIMA FONTE

I numeri dell’eolico sono di gran lunga più alti di quanto speso per altre fonti. 10 miliardi di euro sono stati spesi nel solare utility scale, e meno di 4 miliardi, come riporta Quotidiano energia, sono stati equamente ripartiti tra centrali a combustibili fossili e a biomasse. Circa 1 miliardo di euro complessivi sono stati destinati ad impianti idroelettrici, geotermici e nucleari.

IL REGNO UNITO FA MEGLIO DI TUTTI

Il maggiore investitore è risultato il Regno Unito (5,9 miliardi di euro spesi), seguito dalla Svezia (3,7 miliardi di euro). L’Italia si piazza solo al 12° posto, con circa 800 milioni di euro spesi per la realizzazione di 500 MW.

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.

Rispettiamo la tua privacy, non ti invieremo SPAM e non passiamo la tua email a Terzi

Torna su