I dati provengono dalle stime trimestrali delle emissioni di gas serra per attività economica dell’Eurostat, che integrano i dati socioeconomici trimestrali come il PIL o l’occupazione
Nel quarto trimestre del 2022, le emissioni di gas serra nelle economia dell’Unione europea sono state pari a 938 milioni di tonnellate di CO2 equivalente (CO2e), in diminuzione del 4% rispetto allo stesso trimestre del 2021 (978 milioni di tonnellate di CO2e). Questa diminuzione è accompagnata da un rimbalzo economico, come dimostra l’aumento dell’1,5% del prodotto interno lordo dell’Ue nel quarto trimestre dello scorso anno rispetto allo stesso trimestre 2021.
I DATI EUROSTAT SULLE EMISSIONI DI GAS SERRA
È positivo anche il fatto che, rispetto al quarto trimestre 2019 (periodo pre-pandemia Covid), le emissioni di gas serra delle economie Ue sono diminuite del 6%, passando da 994 a 938 milioni di tonnellate di CO2e.
Questi dati provengono dalle stime trimestrali delle emissioni di gas serra per attività economica pubblicate oggi da Eurostat, stime che integrano i dati socioeconomici trimestrali, come il PIL o l’occupazione.
Nel quarto trimestre 2022, i settori economici responsabili della maggior parte delle emissioni di gas a effetto serra sono stati “manifatturiero” e “famiglie” (ciascuno con il 21%), “elettricità, fornitura di gas” (20%), “agricoltura” (13%) , seguiti da “trasporto e magazzinaggio” (11%).
I DATI DELL’ITALIA
Per quanto riguarda l’Italia, dai dati Eurostat è emerso che il nostro Paese ha registrato un calo del 6,6%, passando dalle 2.017 tonnellate di CO2e del secondo trimestre 2022 a 1.455 tonnellate del terzo trimestre.
I dati mostrano che, rispetto al quarto trimestre del 2021, le emissioni sono diminuite in 6 settori economici su 9, variando tra -0,3% del settore “approvvigionamento idrico, fognatura, gestione dei rifiuti” e “costruzioni” e il -9,7% del settore “fornitura di energia elettrica, gas, vapore e condizionamento”. Gli unici 3 settori in cui le emissioni sono aumentate sono stati “trasporto e stoccaggio” (+7%), “servizi (eccetto trasporto e stoccaggio)” (+1,6%) e “estrazione mineraria e cave” (+1%).
EMISSIONI DIMINUITE IN 23 PAESI UE
Rispetto allo stesso trimestre del 2021, le emissioni nel quarto trimestre 2022 sono diminuite in quasi tutti i Paesi, ad eccezione di Irlanda (+12,3%), Lettonia (+6,8%), Malta (+6,4%) e Danimarca (+1,9%). ), dove sono aumentate. Anche questo gruppo di Paesi Ue ha visto aumentare il proprio PIL. Tra i Paesi che hanno ridotto le emissioni di gas serra, le diminuzioni maggiori sono state registrate in Slovenia (-15,9%), Olanda (-9,9%) e Slovacchia (-6,9%).
Dei 23 Paesi Ue che hanno registrato una diminuzione delle emissioni, solo 5 hanno visto una diminuzione anche del loro PIL (Estonia, Lussemburgo, Lituania, Finlandia e Svezia), il che significa che la maggior parte è riuscita a ridurre le emissioni aumentando al contempo il proprio prodotto interno lordo.