FS Logistix (Gruppo FS) porta a Expo Ferroviaria 2025 nuove tecnologie per l’innovazione della logistica in Europa.
Presentato oggi a Milano, nell’aera espositiva esterna, un carro equipaggiato con il sistema tecnologico Digital Automatic Coupling (DAC) per l’accoppiamento dei carri merci in modo automatico e smart.
Un progetto realizzato in collaborazione con Europe’s Rail Joint Undertaking, il partenariato europeo per la ricerca e l’innovazione nel settore ferroviario, e Dellner, l’azienda fornitrice della tecnologia.
L’evento ha visto la partecipazione di Carla Alessi, Direttore Generale per il trasporto e le infrastrutture ferroviarie del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Giorgio Travaini, Executive Director Europe’s Rail, Sabrina De Filippis, Amministratore Delegato e Direttore Generale FS Logistix, Maria Antonietta Zocco, Responsabile Direzione Tecnica Mercitalia Intermodal.
Il sistema DAC mira a rendere i treni merci più efficienti, e sostenibili economicamente grazie all’integrazione di tecnologie digitali per la movimentazione delle merci. Un passo avanti verso la digitalizzazione e l’automazione del trasporto merci su ferrovia, con l’obiettivo di rendere il sistema più efficiente e competitivo.
“Siamo i primi in Italia a supportare il sistema digitale DAC che consente un importante upgrade tecnologico dei carri per la gestione dei treni merci” – ha dichiarato Sabrina De Filippis, AD e DG di FS Logistix. “Una sperimentazione europea che viaggia in parallelo con gli investimenti in corso che, come Gruppo FS, stiamo facendo per contribuire all’evoluzione della logistica globale. Il DAC deve diventare un impegno prioritario per tutto il settore, supportato dalle Istituzioni italiane ed europee, perché eleva ulteriormente i livelli di sicurezza e si pone come uno dei fattori abilitanti per il rilancio qualitativo della mobilità delle merci in ottica multimodale”.