Skip to content
foreste deforestazione

Foreste, 1,5 mld fino al 2026 per il Piano di attività per la gestione del Sistema informativo forestale nazionale

Il decreto del ministero dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste del 19 giugno scorso è stato pubblicato nell’ultima Gazzetta Ufficiale

Arrivano le regole per utilizzare le risorse del Fondo per le foreste italiane – annualità 2024-2026 – per la realizzazione di un Piano di attività per la gestione del Sistema informativo forestale nazionale – SINFor. Si tratta, complessivamente, di 1,5 miliardi di euro (ripartiti in 450 mila euro quest’anno, 600 mila il prossimo, e 450 mila nel 2026) e destinati a finanziare l’accordo di cooperazione triennale, riguardante la realizzazione di un “Piano di attività per la gestione del sistema informativo forestale nazionale” connesso all’attuazione delle disposizioni in materia di coordinamento, armonizzazione e digitalizzazione delle informazioni statistiche e cartografiche inerenti al patrimonio forestale.

IL DECRETO IN GAZZETTA

Il decreto del ministero dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste del 19 giugno scorso è stato pubblicato nell’ultima Gazzetta Ufficiale e promuove la realizzazione di un piano di attività, da realizzare congiuntamente con il Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria (CREA), per attuare, nell’ambito delle specifiche competenze istituzionali di entrambi e con l’obiettivo di soddisfare le comuni esigenze conoscitive e tecniche, azioni volte a favorire la raccolta, la validazione e l’analisi delle informazioni e dei dati disponibili in materia di patrimonio forestale, di gestione delle attività di settore e delle sue filiere produttive nell’ambito del Sistema informativo forestale nazionale – SINFor.

COSA PREVEDE

“Il piano delle attività si svilupperà lungo due direttrici (Working Package), entrambe connesse alle finalità di raccolta, armonizzazione e digitalizzazione delle informazioni statistiche e cartografiche inerenti al patrimonio forestale, anche ai fini della produzione degli output fondamentali direttamente collegati”, si legge nel decreto.

TRE AZIONI PRINCIPALI

Inoltre, “al fine di garantire la piena implementazione e gestione del Sistema informativo forestale nazionale (SINFor) e della Carta forestale italiana (CFI) e poter, conseguentemente, disporre di dati
e informazioni in materia forestale, armonizzati e periodicamente aggiornati a livello nazionale, vengono individuate le seguenti tre azioni: Azione A.1.) – Gestione, collaudo e miglioramento tecnico e operativo del sistema informativo da attuare mediante interventi manutentivi di carattere tecnico e procedurale e Azione A.2) – Aggiornamento costante e arricchimento dei contenuti informativi da attuare mediante interventi di aggiornamento dei dati e delle informazioni statistiche e cartografiche del sistema già presenti, Azione A.3) – Implementazione operativa del Sistema informativo da attuare attraverso iniziative di coordinamento con le regioni e Province autonome e i loro sistemi informativi gestionali.

Per assicurare la massima divulgazione dei dati relativi allo stato del patrimonio forestale italiano, a favore delle istituzioni e degli operatori di settore ma anche per la collettività “viene prevista la realizzazione di indagini, analisi, ricerche e studi tecnico-scientifici in materia di foreste e filiere forestali, coerentemente con gli standard di monitoraggio e valutazione definiti dal processo pan-europeo Forest europe e con quelli forniti dall’Unione europea e dalle organizzazioni delle Nazioni unite”.

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.

Rispettiamo la tua privacy, non ti invieremo SPAM e non passiamo la tua email a Terzi

Torna su