Boom di manifestazioni di interesse: 273 domande per oltre 3.100 MW. Le richieste di partecipazione potranno essere inviate dal 1° al 31 ottobre.
Parte ufficialmente la prima procedura competitiva del nuovo meccanismo FER X per gli impianti fotovoltaici a costi vicini alla competitività di mercato. Il GSE (Gestore dei Servizi Energetici) ha pubblicato il bando per l’assegnazione di un contingente di potenza fino a 1.600 MW, aprendo la corsa agli incentivi per i produttori di energia solare.
Tutto parte dalla pubblicazione, avvenuta oggi, dell’Avviso Pubblico che integra il precedente bando del 4 settembre e definisce tutti i dettagli operativi. La procedura fa seguito alla pubblicazione degli esiti delle manifestazioni di interesse, che hanno registrato un notevole successo, e al decreto direttoriale del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) del 3 settembre, che ha fissato i contingenti di potenza.
FINESTRA DI UN MESE PER PRESENTARE LE DOMANDE
I soggetti le cui manifestazioni di interesse sono risultate idonee avranno un mese di tempo per presentare la richiesta di partecipazione. La finestra per l’invio delle domande si aprirà alle ore 12:00 del 1° ottobre 2025 e si chiuderà improrogabilmente alle ore 12:00 del 31 ottobre 2025. Le richieste dovranno essere trasmesse esclusivamente per via telematica, utilizzando l’applicazione informatica “Portale FER-X” predisposta dal GSE, accessibile dall’Area Clienti del gestore.
BOOM DI INTERESSE: DOMANDE PER OLTRE 3.100 MW
La procedura parte sotto i migliori auspici. La fase preliminare di manifestazione di interesse ha visto la presentazione di ben 273 domande per gli impianti fotovoltaici NZIA (Net-Zero Industry Act), per una potenza complessiva di 3.161 MW, quasi il doppio del contingente massimo messo a disposizione. Questo forte interesse ha portato a confermare i contingenti di potenza previsti dal decreto direttoriale del MASE:
Contingente Minimo: 200 MW
Contingente Obiettivo: 900 MW
Contingente Massimo: 1.600 MW
PREZZI DI ESERCIZIO E CAUZIONE OBBLIGATORIA
I prezzi di riferimento per la procedura sono stati aggiornati tenendo conto dell’inflazione media cumulata tra febbraio e luglio 2025. Per il fotovoltaico, i valori sono stati fissati a 77,308 €/MWh (Prezzo di Esercizio), 91,804 €/MWh (Prezzo Superiore) e 62,813 €/MWh (Prezzo Inferiore). È fondamentale ricordare che, per partecipare, è necessaria la presentazione di una cauzione, sotto forma di fideiussione bancaria o assicurativa, o in alternativa un deposito cauzionale infruttifero da versare tramite bonifico.
LA FORMAZIONE DELLA GRADUATORIA E LE CAUSE DI ESCLUSIONE
La graduatoria sarà formata dal GSE entro un massimo di 45 giorni dalla chiusura della procedura, sulla base dei dati dichiarati dai richiedenti e della curva di offerta. Saranno esclusi dalla graduatoria gli impianti che non rispettano le prescrizioni normative, che non dimostrano il possesso dei requisiti richiesti, o che non versano il contributo per le spese di istruttoria. È inoltre vietato qualsiasi trasferimento a terzi dell’impianto iscritto prima della stipula del contratto con il GSE.