Per gli impianti Ue si tratta di oltre 3 punti percentuali in più rispetto alla media degli ultimi cinque anni. In totale sono 105,64 miliardi i metri cubi di gas presenti
Crescono in vista dell’inverno, le riserve gas europee. Attualmente i livelli di stoccaggio negli impianti europei sono pari al 95,18% (3,05 punti percentuali in più rispetto alla media di questa data negli ultimi cinque anni) e contengono 105,64 miliardi di metri cubi di gas, ma sono ben al di sotto del record dell’anno scorso.
PRELIEVI DA STOCCAGGI A OTTOBRE IL QUINTO DELLA STORIA
Il prelievo totale di gas dagli impianti di stoccaggio sotterraneo europei nell’ottobre 2024 è attualmente il quinto nella storia per questo mese, e l’iniezione è al minimo dal 2012 e inferiore del 36% rispetto all’anno scorso.
Secondo Gas Infrastructure Europe (GIE), il 19 ottobre sono stati iniettati 135 milioni di metri cubi di gas negli impianti dei paesi Ue. Nello stesso momento, i prelievi sono ammontati a 43 milioni di metri cubi.
ITALIA AL 97,82% DELLA CAPACITÀ
L’Italia al momento è al 97,82% delle sue capacità di immagazzinamento gas.
PREVISIONI METEO DANNO CALDO PER LA SETTIMANA IN CORSO
Le previsioni forniscono una situazione meteo in Europa centrale e occidentale durante la settimana in corso che evidenzia un caldo leggermente più alto rispetto al precedente periodo di sette giorni.
PREZZI SUI 40 EURO AL MWH
Il flusso totale di gas naturale liquefatto dai terminali al sistema di trasmissione europeo ad agosto è stato invece il più basso da ottobre 2021, ma è aumentato di nuovo a settembre. Attualmente, la capacità di rigassificazione del GNL e la sua successiva iniezione nei gasdotti europei è al 36% del suo massimo. I prezzi, infine, sono sopra i 40 euro al MWh in rialzo rispetto ai 32 euro toccati a metà settembre.