Skip to content
gas

Gas, oggi le gare europee della piattaforma AggregateEU

Norvegia e gli Stati Uniti sono diventati i principali fornitori di gas europei nel 2023, rappresentando rispettivamente il 30% e il 19% delle importazioni totali di gas.

Partono oggi le nuove gare di AggregateEU, la strategia Ue per diversificare le importazioni di energia e assicurare gli approvvigionamenti dopo l’avvio del conflitto tra Russia e Ucraina. Dal 2024 viene introdotto un nuovo concetto di gara a medio termine in cui gli acquirenti potranno presentare la loro domanda per periodi stagionali di 6 mesi. Queste gare hanno lo scopo di supportare i consumatori industriali e i venditori nell’identificare gli acquirenti che potrebbero essere interessati a una partnership commerciale più lunga, vale a dire fino a 5 anni.

IMPORT GAS DALLA RUSSIA SCESO AL 15% NEL 2023

Dopo due anni, il panorama delle importazioni energetiche dell’Ue è infatti cambiato in modo significativo. Anche se prima della guerra la domanda europea totale di gas ammontava a circa 400 miliardi di metri cubi all’anno, di cui solo il 10% circa coperto dalla produzione interna, i 150 mld di mc di combustibile (sia Gnl che gasdotti) importati nell’Ue dalla Russia nel 2021 è stata quasi dimezzata (a 80 miliardi di metri cubi) nel 2022 ed è scesa di una quota simile (a 43 miliardi di metri cubi) nel 2023. In breve, la dipendenza dell’Ue dal gas russo è scesa dal 45% nel 2021, a solo il 15% nel 2023.

NORVEGIA E USA I PRINCIPALI FORNITORI ORA

Una combinazione di gasdotti più affidabili e importazioni di Gnl è stata cruciale per superare la dipendenza europea dalle importazioni di gas russo. Di conseguenza, la Norvegia e gli Stati Uniti sono diventati i principali fornitori di gas europei nel 2023, rappresentando rispettivamente il 30% e il 19% delle importazioni totali di gas.

AGGREGATEEU È STATO LANCIATO NEL 2023

AggregateEU è stato lanciato nel 2023, per contribuire a garantire un adeguato approvvigionamento energetico per l’inverno 2023-2024. Ha fornito un canale per aggregare la domanda di gas da parte di tutte le società del gas stabilite nell’Ue – o nei paesi della Comunità dell’energia – e attrarre forniture da fornitori internazionali.

FINORA HA SODDISFATTO FORNITURE PER 42 MLD DI MC DI GAS

Da aprile a dicembre 2023 sono state organizzate 4 gare. A ciò è seguita una forma di match-making attraverso la Piattaforma per facilitare gli accordi. Infatti, durante questi round, dopo aver ricercato le offerte più competitive dei fornitori internazionali, AggregateEU ha soddisfatto più di 42 miliardi di metri cubi di gas per coprire la domanda europea.

A DICEMBRE LA DECISIONE DI PROLUNGARE PER UN ALTRO ANNO LA VITA DELLA PIATTAFORMA

Nel complesso, la piattaforma energetica dell’Ue ha prodotto buoni risultati nell’aggregare la domanda e nel coordinare l’acquisto di gas naturale e ha suscitato un forte interesse da parte degli operatori del mercato. Il 19 dicembre 2023 i ministri dell’Energia dell’Ue hanno concordato di prolungare il quadro giuridico che consente ad AggregateEU di operare per un altro anno.

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.

Rispettiamo la tua privacy, non ti invieremo SPAM e non passiamo la tua email a Terzi

Torna su