Skip to content
Pichetto

Get 2024, Pichetto: Prevediamo di poter raggiungere circa 8 GW al 2050 di nuova potenza nucleare in Italia

“Per quanto riguarda le rinnovabili elettriche, prevediamo che la potenza totale installata al 2030 supererà i 130 GW, puntando in primis su fotovoltaico ed eolico”, ha detto il ministro Pichetto

Il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin ha partecipato oggi, in Rappresentanza del Governo Italiano, al secondo giorno dei lavori di GET 2024 “Global Energy Transition Congress”. Il Forum raccoglie a Milano i settori dell’energia a basse emissioni di carbonio e le industrie ad alta intensità di carbonio attorno all’urgente necessità di sviluppare e scalare tecnologie di decarbonizzazione che possano accelerare la transizione energetica.

PICHETTO: ITALIA IN POSIZONE STRATEGICA AL CENTRO DEL MEDITERRANEO

“L’Italia, con la sua posizione strategica al centro del Mediterraneo, sta diventando sempre più un crocevia dal punto di vista energetico, un vero ponte tra Europa, Africa e Asia. E non a caso abbiamo messo la transizione energetica al centro della nostra Presidenza G7 di quest’anno. Nel processo di aggiornamento del Pniec in particolare è stato seguito un approccio realistico basato sulla neutralità tecnologica, che prevede comunque una forte accelerazione su: fonti rinnovabili elettriche; produzione di gas rinnovabili (biometano, idrogeno e altri biocarburanti sostenibili), ristrutturazioni edilizie, efficienza energetica, inclusa l’elettrificazione dei consumi finali” ha dichiarato il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin a margine di GET24 Global Energy Transition Congress and Exhibition in corso al amico di Milano.

RINNOVABILI OLTRE I 130 GW NEL 2030

“Per quanto riguarda le rinnovabili elettriche, prevediamo che la potenza totale installata al 2030 supererà i 130 GW, puntando in primis su fotovoltaico ed eolico. Questo ci consentirà di invertire la proporzione tra consumi elettrici rinnovabili e fossili: oggi due terzi dei consumi elettrici in Italia sono da fossili e un terzo da rinnovabili, nel 2030 i due terzi saranno rinnovabili. Stiamo spingendo fortemente su tecnologie innovative come la CCS (Carbon Capture and Storage) che ci aiuteranno a decarbonizzare i settori hard-to-abate. Faccio l’esempio del progetto Callisto (CArbon LIquefaction transportation and STOrage), ancorato all’hub di stoccaggio di CO2 CCS di Ravenna, che è stato selezionato dalla Commissione Europea per entrare a far parte della lista dei Progetti di Interesse Comune (PCI)” ha aggiunto.

IL MINISTRO: PREVEDIAMO 8GW DI NUCLEARE AL 2050

“Prevediamo di poter raggiungere circa 8 GW al 2050 di nuova potenza nucleare in Italia, coprendo oltre il 10% della richiesta di energia elettrica nazionale – percentuale che potrebbe salire ad oltre il 20% al 2050, sfruttando pienamente il potenziale di sviluppo del nucleare nel nostro Paese” ha concluso il Ministro Pichetto-Fratin.

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.

Rispettiamo la tua privacy, non ti invieremo SPAM e non passiamo la tua email a Terzi

Torna su