Secondo uno studio di Deloitte, circa il 75% degli investitori intervistati continuerebbe a detenere azioni per accelerare gli investimenti in tecnologie a basse emissioni di carbonio, anche se i rendimenti si riducessero fino al 3%
I principali investitori istituzionali nel settore del petrolio e del gas sarebbero aperti a ricevere dividendi inferiori e meno riacquisti di azioni proprie in favore di maggiori spese su alcuni progetti di transizione energetica. È quanto ha affermato la società di consulenza Deloitte in uno studio pubblicato oggi.
LA CRESCITA DEI DIVIDENDI DELLE AZIENDE ENERGETICHE
Le aziende energetiche hanno aumentato notevolmente i rendimenti per gli azionisti, sulla scia degli elevati prezzi dell’energia, dopo anni di spese eccessive per la crescita della produzione. Lo scorso anno – ha spiegato Deloitte – le società petrolifere e del gas hanno guidato tutti i settori nella distribuzione di liquidità agli azionisti, con un dividendo combinato dell’8% e un rendimento di riacquisto.
Le major petrolifere ExxonMobil, Chevron, BP, Equinor, Shell e TotalEnergies nel 2022 hanno pagato collettivamente la cifra record di 110 miliardi di dollari in dividendi e riacquisti di azioni. Tuttavia, gli investitori che detengono 2,3 trilioni di dollari di azioni nell’industria globale del petrolio e del gas stanno cambiando le loro aspettative sui mercati in crescita più velocemente dei dirigenti delle società energetiche.
LA POSIZIONE DEGLI INVESTITORI SULLE TECNOLOGIE GREEN
Circa il 75% degli investitori intervistati ha dichiarato che continuerebbe a detenere azioni per accelerare gli investimenti in tecnologie a basse emissioni di carbonio, anche se i rendimenti si riducessero fino al 3%. “Ci sono opinioni divergenti”, ha affermato il direttore della ricerca Deloitte, Kate Hardin. “Probabilmente, a seconda di dove ti trovi, con i tuoi dividendi e i riacquisti di azioni proprie potresti riuscire a ridurli un po'”.
Lo studio ha mostrato anche una divergenza nelle preferenze di spesa: circa il 40% dei 150 dirigenti aziendali di alto livello intervistati ha citato le tecnologie di cattura e stoccaggio dell’idrogeno e del carbonio come fondamentali per la loro strategia. Gli investitori hanno preferito delle “tecnologie più trasformative”, come l’elettrificazione dei trasporti e le stazioni di ricarica elettrica.
I SETTORI PIÙ PROMETTENTI IN CUI INVESTIRE
Circa il 43% degli investitori intervistati ha indicato lo stoccaggio in batterie come un’area chiave degli investimenti. “C’è un po’ di differenza in termini di visione a lungo termine di come potrebbe apparire la transizione energetica”, ha detto Hardin.
Dirigenti e investitori convergono sui minerali critici come settore promettente per gli investimenti. Si prevede che le società globali upstream di petrolio e gas tra il 2023 e il 2030 genereranno tra i 2,5 e i 4,6 trilioni di dollari di flussi di cassa liberi, ma secondo Deloitte meno del 2% della spesa totale sarà destinata all’energia pulita.
Mentre la maggior parte degli investitori istituzionali si aspetta maggiori azioni, il 60% dei dirigenti intervistati ha indicato che investirebbe in progetti a basse emissioni di carbonio solo se il tasso interno di rendimento superasse dal 12% al 15%, rispetto a una media dell’8% del 2022.