Il rapporto di ACER sulle metodologie tariffarie della rete elettrica analizza come vengono stabilite le tariffe di rete nell’Unione europea e come i costi di rete vengono ripartiti tra i diversi utenti
“Ottenere i giusti segnali di prezzo: i principi dell’ACER per tariffe di rete elettrica eque e in linea con i costi. Oggi ACER ha pubblicato un rapporto sulle metodologie tariffarie della rete elettrica. Il rapporto analizza come vengono stabilite le tariffe di rete nell’Unione europea e come i costi di rete vengono ripartiti tra i diversi utenti della rete (ad esempio generatori, consumatori, impianti di batterie o altri operatori di stoccaggio).
Il rapporto migliora inoltre la trasparenza nella definizione delle tariffe della rete elettrica condividendo le pratiche nazionali e offre approfondimenti su diverse sfide tariffarie affrontate dai regolatori.
IL PIANO D’AZIONE DELLA COMMISSIONE EUROPEA PER UN’ENERGIA ACCESSIBILE
Le tariffe di rete finanziano il funzionamento e l’ammodernamento della rete elettrica. ACER ha ripetutamente segnalato che, per la competitività dell’UE, i costi di rete devono essere contenuti in quanto sono uno dei principali fattori trainanti dei costi dell’elettricità.
L’azione 1 del Piano d’azione per l’energia accessibile della Commissione europea (febbraio 2025) è quella di rendere i prezzi dell’elettricità più accessibili. Il rapporto sulle pratiche tariffarie dell’ACER, che sottolinea tariffe di rete elettriche eque e che riflettono i costi, è tempestivo poiché la Commissione europea propone un progetto di metodologie tariffarie per gli oneri di rete per incentivare l’uso della flessibilità e gli investimenti nell’elettrificazione.
I MESSAGGI CHIAVE DELL’ACER PER LA RETE ELETTRICA
Ottenere i segnali di prezzo giusti è fondamentale. Con l’avanzare della transizione energetica, si prevede che i costi di rete aumenteranno e rappresenteranno una quota maggiore della bolletta elettrica. Garantire che le tariffe di rete inviino i segnali di prezzo giusti ottimizza l’uso della rete e mantiene bassi i costi di rete. Contenere l’aumento dei costi di rete è importante per la competitività dell’UE e per un’elettricità accessibile. Misure a prova di futuro dovrebbero garantire che tutti gli utenti della rete ricevano segnali di flessibilità ed efficienza del sistema. Le tariffe di rete dovrebbero riflettere i costi per incoraggiare gli utenti ad adattare la produzione e il consumo di elettricità.
Due terzi dei Paesi Ue hanno recentemente apportato (o pianificano di apportare presto) importanti revisioni alle loro metodologie tariffarie di rete, e molte di queste modifiche sono in linea con le raccomandazioni passate di ACER. Il contesto del sistema elettrico locale è importante. Non è possibile trovare facilmente una soluzione “taglia unica”: questo rapporto presenta pratiche nazionali selezionate da cui i regolatori possono trarre ispirazione per aumentare l’efficienza del sistema e mantenere bassi i costi della rete elettrica, adattandoli alle esigenze locali.
I 10 PRINCIPI DI ACER PER LE TARIFFE DELLA RETE ELETTRICA
ACER offre 10 principi che le autorità di regolamentazione nazionali (NRA) devono considerare quando stabiliscono o approvano le loro prossime metodologie tariffarie di trasmissione o distribuzione:
- per la competitività dell’Unione europea i costi di rete devono essere contenuti, perché saranno un driver principale dei costi dell’elettricità
- aumentare la trasparenza, pubblicando importanti informazioni sulle tariffe di rete in un database europeo
- valutare se addebitare i costi di rete alla generazione, e non solo ai consumatori
- evitare esenzioni ingiustificate, sconti o specifici regimi tariffari che avvantaggino specifici gruppi o utenti della rete
- assicurare che gli utenti bidirezionali (ad esempio gli accumuli di energia) siano addebitati equamente per l’iniezione e il prelievo di elettricità
- addebitare gli utenti di rete per i costi dei livelli di voltaggio che utilizzano
- applicare delle tariffe power based e/o differenziate per orario, e non delle tariffe flat
- collegare l’allocazione dei costi all’utilizzo di picco della rete
- considerare i segnali location-based, come le tariffe della connessione profonda o per il rafforzamento della rete
- consultare il pubblico per spiegare le modifiche proposte sul design delle tariffe di rete
I principi mirano a migliorare la trasparenza e la comparabilità delle metodologie tariffarie di rete, garantire la non discriminazione tra gli utenti della rete, promuovere la riflessività dei costi e segnali di prezzo efficienti e promuovere il coinvolgimento delle parti interessate prima di importanti revisioni della metodologia.