Skip to content
INTELLIGENZA ARTIFICIALE IA

IA: l’energia è il nuovo oro nero? La Germania chiede aiuto allo Stato per alimentare i data center

Per l’ad di Rwe Krebber, infatti, la disponibilità energetica non è solo una sfida tecnica, ma un fattore strategico che deciderà il ruolo economico delle nazioni nel mondo dell’intelligenza artificiale.

Il crescente fabbisogno energetico dell’intelligenza artificiale è ormai al centro del dibattito pubblico ed economico. A sottolinearne l’urgenza è stato Markus Krebber, amministratore delegato del colosso energetico tedesco RWE, che nel corso della conferenza Tech organizzata recentemente dall’Handelsblatt Media Group a Heilbronn, nel Land sud-occidentale del Baden-Württemberg, ha lanciato un appello diretto allo Stato: servono diritti speciali e sostegno pubblico per garantire l’alimentazione elettrica necessaria ai centri di calcolo dedicati all’IA.

Per Krebber, infatti, la disponibilità energetica non è solo una sfida tecnica, ma un fattore strategico che deciderà il ruolo economico delle nazioni nel mondo dell’intelligenza artificiale.

L’ENERGIA COME CHIAVE DELLA COMPETIZIONE GLOBALE

“Tra 15 anni avremo i data center necessari all’intelligenza artificiale. L’unico dubbio è dove sorgeranno”, ha esordito Krebber nel suo intervento, indicando con chiarezza come la disponibilità e l’accessibilità all’energia saranno determinanti per il successo economico di interi paesi. In uno scenario di crescente competizione globale, in cui le grandi potenze si contendono il primato nello sviluppo dell’IA, la Germania – e l’Europa in generale – non possono permettersi ritardi infrastrutturali.

Accanto a Krebber, anche Thomas Schulz, amministratore delegato di Bilfinger Berger, ha sottolineato la portata della sfida. “Stiamo assistendo a una gara mondiale per lo sviluppo dell’IA. La velocità con cui riusciremo a collegare i data center alla rete elettrica sarà decisiva”, ha affermato Schulz. La parola chiave, secondo Krebber, è “speed to market”, la velocità di immissione sul mercato: passano ancora circa sette anni tra la progettazione di un centro di calcolo e la sua operatività effettiva, “dobbiamo ridurre questo tempo a due anni”, ha esortato il capo di RWE.

UNA NUOVA VISIONE SULL’ENERGIA PER L’IA

Il tema energetico, spesso affrontato in termini di sostenibilità e impatto ambientale, assume con l’IA una connotazione diversa. Finora, il dibattito si è concentrato sui potenziali effetti negativi: l’intelligenza artificiale rischierebbe di consumare così tanta energia da vanificare gli sforzi verso una transizione climatica. Krebber non nega il problema: le previsioni secondo cui i centri di calcolo potrebbero arrivare a consumare tra il 2% e l’8% dell’energia complessiva sono, a suo giudizio, realistiche. Tuttavia, invita a un cambio di prospettiva: “Non dobbiamo domandarci se l’intelligenza artificiale porterà a un blackout, ma come possiamo alimentarla in modo efficace”.

Krebber propone quindi un approccio più pragmatico: la questione della fonte di energia – che sia rinnovabile o meno – dovrebbe passare in secondo piano. “Abbiamo affrontato l’energia con troppa ideologia negli ultimi anni, ora fortunatamente le priorità stanno cambiando”, ha spiegato, facendo riferimento a una “ridefinizione degli obiettivi” in cui la sicurezza dell’approvvigionamento e la sostenibilità economica stanno acquisendo sempre più importanza accanto alla decarbonizzazione.

GERMANIA IN VANTAGGIO, MA SERVE ACCELERARE

Nonostante le criticità, Krebber intravede alcuni vantaggi competitivi per la Germania. Con la dismissione progressiva delle centrali a combustibili fossili prevista dalla transizione energetica, si renderanno disponibili numerosi siti industriali già sviluppati e ben connessi alla rete elettrica. Secondo il CEO di RWE, queste aree potrebbero essere riconvertite in sedi ideali per ospitare grandi data center destinati all’intelligenza artificiale.

Per realizzare questo potenziale, però, è indispensabile che l’IA diventi una priorità nazionale. Krebber chiede che i progetti legati all’intelligenza artificiale vengano trattati con urgenza, inseriti in corsie preferenziali per quanto riguarda la pianificazione e l’approvazione normativa. “Servirebbe un riconoscimento ufficiale dell’importanza strategica di questi centri”, ha dichiarato, auspicando che lo Stato intervenga per snellire le procedure burocratiche e accelerare i processi decisionali e autorizzativi.

IL RALLENTAMENTO DELLA TRANSIZIONE E LA SFIDA DELL’EQUILIBRIO

L’appello di Krebber non è privo di implicazioni per la politica energetica tedesca. Il manager ammette infatti che, alla luce dei nuovi equilibri tra sostenibilità ambientale, sicurezza energetica e competitività economica, l’espansione delle fonti rinnovabili sta rallentando. “È un dato di fatto. Continuiamo a credere nei nostri obiettivi climatici, ma probabilmente li raggiungeremo con un po’ più di ritardo”, ha riconosciuto.

Questo nuovo approccio evidenzia quel che può essere definito un cambiamento di paradigma che sostanzierà la politica energetica del nuovo governo Merz: non più solo la corsa alla neutralità climatica, ma anche l’urgenza di garantire un’infrastruttura energetica adeguata per sostenere le tecnologie del futuro. La capacità di fornire energia in modo rapido, stabile e competitivo potrebbe rivelarsi il vero ago della bilancia per la competizione sull’intelligenza artificiale e per Krebber, questo richiede decisioni rapide, investimenti mirati e, soprattutto, un forte impegno pubblico.

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Rispettiamo la tua privacy, non ti invieremo SPAM e non passiamo la tua email a Terzi

Torna su