Il seminario formativo in materia di VIA è in programma dalle ore 9:45 alle 17:15 presso la sede di Lungotevere dei Mellini, 44 (Roma) ma sarà possibile seguirlo anche in diretta streaming
Complice il Pnrr e gli obiettivi dell’Accordo di Parigi, l’attenzione degli attori pubblici e privati ai temi della sostenibilità e della transizione verde sta aumentando. E con essa il difficile equilibrio tra le realizzazione di opere e tutela dell’ambiente e del paesaggio. In un tale contesto sta diventando sempre più importante il procedimento di Valutazione di impatto ambientale (VIA) che ha la finalità di assicurare che l’attività antropica sia compatibile con le condizioni per uno sviluppo sostenibile di una specifica attività o progetto che interessi un territorio più o meno esteso. Che rispetti, in sostanza, la capacità rigenerativa degli ecosistemi e delle risorse, della salvaguardia della biodiversità e di un’equa distribuzione dei vantaggi connessi all’attività economica.
QUANDO E DOVE
Per questi motivi l’Anev, l’associazione nazionale energia del vento, ha organizzato un seminario formativo in materia di VIA il prossimo 4 luglio (ore 9:45 – 17:15) presso la sede di Lungotevere dei Mellini, 44 (Roma) – seguibile anche in diretta streaming – dal titolo “La valutazione di impatto ambientale fra impianti vecchi e nuovi alla luce degli ultimi aggiornamenti normativi”.
DI COSA SI PARLERA’
L’evento è rivolto ad approfondire gli aspetti normativi e procedurali, a livello nazionale e regionale, delle varie fasi che caratterizzano la valutazione d’impatto ambientale per la realizzazione o la modifica di impianti a fonti rinnovabili, alla luce degli importanti obiettivi di sviluppo attesi per i prossimi anni e degli indirizzi politico/normativi conseguenti.
I PARTENCIPANTI
Tra i relatori invitati figurano Simone Togni – Presidente ANEV, Paola Brambilla – Commissione VIA-VAS (Coordinatrice Sottocommissione VIA), Anna Cacciuni – Responsabile sezione VIA dell’ISPRA, Fulvio Scia – Sinergia, Vittorio Tomassetti – Responsabile gestione impianti FER GSE, Vincenzo Chiera – Commissione VIA- VAS – Commissario, Pina Lombardi – Partner L&B Partners, Simona Brancaccio – Dirigente di Staff Valutazioni Ambientali Regione Campania, Massimiliano Atelli – Presidente Commissione VIA VAS e Commissione, PNRR PNIEC, Fulvio Fontini – Coordinatore sottocommissione PNIEC, Elisa Scotti – Commissione PNRR – PNEC (Coordinatrice Sottocommissione PNRR), Roberto Bardari – Commissione PNRR – PNEC – Commissario, Roberto Danovaro – Commissione VIA, Marco Mazzi – RWE, Mauro Anticoli – ERG, Paolo Sammartino – Renexia.
Il corso rilascia CFP ai fini dell’aggiornamento professionale degli ingegneri. Per iscrizioni: formazione@anev.org