Skip to content
auto

Il calo dei prezzi dell’acciaio aiuterà a far progredire l’industria automobilistica?

La stabilità dei prezzi dell’acciaio consente ai produttori di auto di offrire prezzi competitivi per i loro veicoli. Se invece i prezzi dell’acciaio aumentano, le case automobilistiche possono trasferire l’aumento dei costi ai clienti sotto forma di prezzi dei veicoli più elevati

Rispetto ad altre industrie del metallo, i componenti dell’industria automobilistica rimangono ancora piuttosto forti, nonostante il movimento laterale dell’Automotive MMI (Monthly Metal Index) degli ultimi 7 mesi. La domanda latente dei consumatori nel settore è ancora forte. Tuttavia, continua ad affrontare gli alti tassi di interesse e il calo dei prezzi dell’acciaio a causa del crollo della domanda.

Potenzialmente potrebbe esserci un’oscillazione al rialzo nel lungo termine, se la Fed dovesse iniziare ad abbassare i tassi di interesse. Tuttavia, la maggior parte degli esperti non prevede che ciò avverrà almeno fino al 2024. Finché la Fed non diventerà accomodante, l’indice potrebbe rimanere in qualche modo laterale. Nel complesso, l’Automotive MMI si è mosso lateralmente, salendo del 2,31%.

LA CARENZA DI SEMICONDUTTORI È ANCORA UN PROBLEMA

La continua carenza di microchip – scrive Jennifer Kary su Oilprice – sta avendo un impatto significativo sul settore automotive degli Stati Uniti, in particolare nella produzione di auto elettriche. Le case automobilistiche hanno affrontato programmi di produzione ridotti e hanno subito enormi perdite finanziarie da quando è iniziata la carenza di chip.

Si prevede che la scarsità comporterà il taglio di 2,8 milioni di veicoli globali nel 2023, una cifra sbalorditiva che evidenzia la gravità della crisi. La scarsità di chip è stata un ostacolo significativo per le organizzazioni in numerosi settori, e le case automobilistiche sono tra le più colpite.

IL RUOLO DEI MICROCHIP NEL SETTORE AUTOMOTIVE

Mentre i produttori di elettronica di consumo rappresentano circa il 50% della fornitura di microchip, le case automobilistiche rappresentano circa il 15% della fornitura. Man mano che i veicoli passeggeri diventano tecnologicamente più avanzati, continuano a fare sempre più affidamento sui microchip.

Nonostante la scarsità globale di chip, più produttori sono disposti a tagliare i prezzi per qualificarsi per il credito d’imposta sulle auto elettriche. Questo potrebbe finire per rendere le EV più convenienti. Tuttavia, gli acquirenti potrebbero dover attendere un po’ di tempo prima di poter acquistare un’auto elettrica nuova di zecca ad un prezzo più conveniente.

A causa della continua carenza di chip, i produttori di auto elimineranno circa 18 milioni di veicoli dai piani di produzione entro la fine dell’anno. Secondo il CFO di Ford, John Lawler, “nel 2023 ci sarà ancora volatilità intorno ai chip”. Secondo Sam Fiorani, vicepresidente per previsioni globali auto di Auto Forecast Solutions “la volatilità sta diminuendo. Ci sono più chip sul mercato e, se si ha un accesso adeguato ad essi, la produzione di un’azienda andrà bene”.

I PREZZI DELL’ACCIAIO E LE RICADUTE SULL’INDUSTRIA DELLE AUTO

Attualmente i prezzi dell’acciaio si trovano ancora in un mercato laterale, con i prezzi che solo di recente hanno iniziato a mostrare un maggiore movimento. Il movimento laterale dei prezzi dell’acciaio può avvantaggiare il settore automobilistico nei seguenti modi:

– La limitata volatilità dei prezzi dell’acciaio aiuta le case automobilistiche ad avere costi più prevedibili e costanti per gli input di acciaio. Questa stabilità dei prezzi le aiuta nella pianificazione e nel budget per i loro processi di produzione e per le operazioni complessive

– La stabilità dei prezzi dell’acciaio consente ai produttori di auto di offrire prezzi competitivi per i loro veicoli. Quando i prezzi sono variabili o in aumento, le case automobilistiche possono essere costrette a trasferire i maggiori costi ai clienti, con conseguente aumento dei prezzi dei veicoli. Tuttavia, se i prezzi dell’acciaio rimangono stabili, le case automobilistiche potrebbero mantenere bassi i prezzi dei loro veicoli, attirando più acquirenti

– La stabilità dei prezzi dell’acciaio sostiene una costante fornitura di acciaio per l’automotive. Le case automobilistiche possono garantire una fornitura costante di acciaio a prezzi prevedibili, assicurando continuità nella produzione

LE IMPLICAZIONI NEGATIVE DEI PREZZI DELL’ACCIAIO

Tuttavia, qualsiasi cambiamento importante o movimento laterale nei prezzi dell’acciaio, può avere un’influenza negativa sul settore automobilistico. Se i prezzi dell’acciaio dovessero uscire dalla loro tendenza laterale, sul mercato automobilistico potrebbero avvenire questi fenomeni:

– Quando i prezzi dell’acciaio diminuiscono o aumentano, le case automobilistiche devono sopportare costi più elevati per l’approvvigionamento dell’acciaio, che possono erodere i margini di profitto

– Improvvise variazioni dei prezzi dell’acciaio possono comportare costi di produzione più elevati per le case automobilistiche, con conseguenti margini di profitto inferiori. Se i prezzi rimangono alti o aumentano, mentre le altre spese rimangono invariate, le case automobilistiche potrebbero avere difficoltà a sostenere la redditività

– Quando i prezzi dell’acciaio aumentano, le case automobilistiche possono trasferire l’aumento dei costi ai clienti sotto forma di prezzi dei veicoli più elevati. Questa azione potrebbe rendere le auto meno convenienti per i potenziali clienti, con conseguente calo della domanda

Va notato che queste conseguenze negative potrebbero non essere istantanee o universali in tutta l’industria automobilistica. L’entità dell’impatto varia in base a diversi fattori, come l’entità delle oscillazioni dei prezzi dell’acciaio, le condizioni di mercato e le strategie delle singole case automobilistiche per mitigare le conseguenze dei movimenti dei prezzi dell’acciaio.

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.

Rispettiamo la tua privacy, non ti invieremo SPAM e non passiamo la tua email a Terzi

Torna su