Entro novembre la capacità di trasmissione complessiva trai due paesi arriverà a 1-2 GW, consentendo un maggiore flusso di energia elettrica in eccesso nella rete olandese
Entrerà in funzione il prossimo 25 agosto il nuovo interconnector tra Olanda e Germania in grado di aumentare le capacità di trasmissione tra i due paesi fino a 750 MW a cui andrà aggiunto un secondo circuito che sarà in linea a partire da novembre.
LA CAPACITÀ DI TRASMISSIONE COMPLESSIVA TRAI DUE PAESI ARRIVERÀ A 1-2 GW

Sviluppato dagli operatori di rete TenneT e Amprion i due circuiti del nuovo cavo HVDC da 380 kV tra Doetinchem nei Paesi Bassi e Wesel in Germania aumenteranno la capacità di trasmissione complessivamente di 1-2 GW, consentendo un maggiore flusso di energia elettrica in eccesso nella rete olandese. In una dichiarazione congiunta sulla piattaforma JAO, entrambi i gestori di rete hanno affermato che l’integrazione della nuova linea nel cosiddetto processo di accoppiamento dei mercati basato sui flussi (FBMC) modificherà vari vincoli di importazione ed esportazione e che i Tso effettueranno anche un’analisi di valutazione d’impatto spalmata sui 12 giorni di riferimento tipici da pubblicare una volta che entrambi i circuiti saranno operativi.
I PAESI BASSI SONO ATTUALMENTE IL PRINCIPALE MERCATO DI ESPORTAZIONE PER L’ECCEDENZA DI ENERGIA ELETTRICA DELLA GERMANIA
I Paesi Bassi sono attualmente il principale mercato di esportazione per l’eccedenza di energia elettrica della Germania, con un flusso netto di 12,7 TWh che quest’anno ha attraversato le frontiere per immettersi nella rete elettrica olandese, come dimostrano i dati dei gestori della rete basati sui flussi fisici. Le importazioni di energia elettrica dai Paesi Bassi sono in aumento, in parte a causa della riduzione della produzione nucleare in Belgio.
NEL PRIMO SEMESTRE 2018 LE IMPORTAZIONI ELETTRICHE DA BELGIO E PAESI BASSI HANNO REGISTRATO UN FORTE AUMENTO
Nel primo semestre del 2018 le importazioni nette di energia elettrica da Belgio e Paesi Bassi hanno registrato un forte aumento, con una media di 6 GW all’ora attraverso tali frontiere, come dimostrano i dati degli operatori di rete TenneT ed Elia all’inizio di questo mese.
NELLA REGIONI PREVISTI TRE COLLEGAMENTI TRANSFRONTALIERI
Il nuovo collegamento è solo uno dei tre collegamenti transfrontalieri che la regione entrerà in funzione quest’inverno e aumenterà la capacità di trasmissione della regione del Benelux di circa 3 GW. Gli altri nuovi collegamenti sono un cavo sottomarino da 700 MW che collega i Paesi Bassi alla Danimarca, che entrerà in funzione nel febbraio 2019, e il cavo da 1 GW tra Belgio e Gran Bretagna, che entrerà in funzione nel primo trimestre 2019.