Skip to content
gas

Luce e Gas, dal 2019 si passa al mercato libero

Per semplificare il passaggio al mercato libero, l’Autorità per l’energia ha obbligato tutti i venditori a inserire tra le proprie offerte la tariffa PLACET

 

C’è una data ufficiale. Da giugno 2019 ci sarà la piena liberalizzazione del mercato retail dell’energia elettrica e del gas, con la conseguente fine del Servizio a Maggior Tutela. Lo ha stabilito il ddl Concorrenza approvato poche settimane fa dal Governo.

Scegliere il mercato libero, in realtà, è già cosa possibile, ma la maggior parte degli utenti usufruiscono del regime tutelato, in cui condizioni e tariffe applicati dai vari fornitori sono stabiliti dall’Autorità per l’energia.

Ma cosa significa passare al mercato libero?

Dicevamo che sono oramai diversi anni che in Italia c’è l’opportunità di passare da un regime di maggior tutela a un mercato libero. E se è vero che in tanti sono rimasti, consapevolmente o per pigrizia, all’operatore attuale, è anche vero che tutti dovranno individuare un fornitore in regime di concorrenza.

Fornitore, appunto. Il distributore non cambia. Dunque cambierà la bolletta, ma non il contatore no. Gli impianti di erogazione della materia energia o gas non cambiano, poiché sono legati all’azienda locale che detiene l’appalto di distribuzione (come A2A e ACEA). Il fornitore dell’energia in accordo con il distributore erogherà nella residenza del cliente la propria energia prodotta.

Una bolletta più suddivisa

Dicevamo che cambia la bolletta. Non parliamo solo di marchio, ma anche i costi saranno suddivisi più esplicitamente. Ci sarà una voce per il prezzo dell’energia  fornita, che rispetterà l’accordo di offerta firmato dal cliente con la società scelta del mercato libero, e una voce con le accise e i costi di distribuzione, che ovviamente sono fissi, a prescindere dall’operatore scelto.

L’offerta Placet

Per facilitare il passaggio da un regime di maggior tutela al mercato libero, l’Autorità per l’energia ha avviato una serie di iniziative per aiutare il consumatore a fare scelte consapevoli.

Dal prossimo anno, ovvero dal 1 gennaio 2018, in particolare, sarà obbligatorio per tutti i venditori di elettricità e gas del mercato libero inserire tra le proprie offerte anche una tariffa PLACET, cioè un’offerta predefinita rivolta a famiglie e piccole imprese a Prezzo Libero, A Condizioni Equiparate di Tutela. Si tratta di un’offerta a condizioni contrattuali prefissate definite dall’Autorità, ma a prezzi liberamente stabiliti dal venditore, in accordo ad una struttura chiara e comprensibile.

I venditori dovranno inserire nel proprio menù un’offerta PLACET a prezzo fisso e una a prezzo variabile, distintamente per il settore elettrico e per quello del gas, prevedendo la sola fornitura di energia, senza poter inserire servizi aggiuntivi.

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.

Rispettiamo la tua privacy, non ti invieremo SPAM e non passiamo la tua email a Terzi

Torna su