Skip to content
bolletta

Mercato tutelato e mercato libero, tutto quello che c’è da sapere

Per verificare se attualmente ci si trova nel regime di mercato tutelato dell’energia oppure no è sufficiente controllare una qualsiasi bolletta del gas o dell’energia elettrica
Nei prossimi mesi avverrà il tanto discusso passaggio dal mercato tutelato a quello libero dell’energia. Il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, ha infatti annunciato che il Decreto Energia dovrebbe arrivare in Consiglio dei ministri la prossima settimana. La novità principale riguarderà le tariffe che i clienti domestici dovranno affrontare. Se nel mercato tutelato queste vengono stabilite ogni tre mesi dall’Arera, in quello libero sono le aziende fornitrici a scegliere come impostarle, basandosi sulle leggi tra domanda e offerta.

Spetterà quindi ai singoli clienti orientarsi al meglio per scegliere la proposta più conveniente. A patto che non l’abbiano fatto già in passato. Se infatti per la maggioranza degli italiani il mercato tutelato sta per andare in pensione, negli ultimi anni (o mesi) in tanti sono già passati al mercato libero, sottoscrivendo un contratto diverso con la stessa azienda con cui lo avevano precedentemente, oppure cambiando fornitore.

COME VERIFICARE IN QUALE MERCATO SI È

Per verificare se attualmente ci si trova nel regime di mercato tutelato dell’energia oppure no è sufficiente controllare una qualsiasi bolletta del gas o dell’energia elettrica. Tutti gli operatori infatti sono obbligati per legge a specificare, in ogni singola bolletta, se il rapporto con i loro clienti è gestito all’interno del mercato libero dell’energia o se invece rientra nel “servizio di maggior tutela”. Solo la seconda tipologia di clienti, quindi, dovrà seguire le indicazioni qui riportate.

LE SCADENZE DI GENNAIO E APRILE 2024

Per valutare le offerte e capire quali sono le più convenienti nel mercato concorrenziale, vi sono due scadenze: per quanto concerne il gas c’è tempo fino a gennaio 2024, mentre per l’energia elettrica si passerà al mercato libero a partire da aprile 2024.

LE COMUNICAZIONI DA PARTE DEGLI OPERATORI

Come ha ricordato Arera, tra settembre 2023 e marzo 2024, i clienti domestici non vulnerabili che si trovano ancora nel servizio di maggior tutela riceveranno, in almeno due bollette, una comunicazione da parte del proprio gestore che evidenzia la possibilità di scegliere un’offerta sul mercato libero. Per farlo è possibile utilizzare anche gli strumenti messi a disposizione dall’Autorità, come il Portale Offerte.

IL SERVIZIO A TUTELE GRADUALI

Se il cliente non sottoscrive un’offerta di mercato libero, a partire da aprile 2024 la fornitura passerà automaticamente al Servizio a Tutele Graduali (STG). In questo caso le condizioni contrattuali ed economiche saranno definite da Arera, anche sulla base degli esiti di procedure concorsuali. In quest’ultimo caso il cliente non potrà scegliere la tariffa, con il rischio di pagare di più rispetto a quando era nel mercato tutelato.

CONVIENE CAMBIARE ENTRO IL 30 NOVEMBRE

Sarebbe preferibile effettuare il passaggio entro il 30 novembre, prima che Arera comunichi il nuovo aggiornamento delle tariffe. Nell’ultimo adeguamento, infatti, c’è già stato un incremento del 12% per i consumi di ottobre, ma si va verso un nuovo aumento dei costi dell’energia, e tra qualche mese le tariffe disponibili sul mercato libero potrebbero non essere convenienti come quelle attuali. I clienti possono scegliere in qualsiasi momento un contratto dal mercato libero dell’energia elettrica e del gas. Per informarsi e scegliere, Arera ha messo a disposizione il numero 800.166.654 e i portali www.portaleofferte.it e www.consumienergia.it.

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.

Rispettiamo la tua privacy, non ti invieremo SPAM e non passiamo la tua email a Terzi

Torna su