Secondo i dati ACEA, tra gennaio e luglio 2025 sono state immatricolate 1.011.903 auto elettriche, con un miglioramento del 12,5% rispetto al 2024, raggiungendo una quota di mercato del 15,6%
Il mercato globale delle auto elettriche continua a crescere, con previsioni di chiusura del 2025 con 22 milioni di unità vendute e una quota di mercato globale del 25%. Tuttavia, le differenze regionali sono marcate. L’Europa e, soprattutto, la Cina si stanno muovendo rapidamente verso l’elettrificazione, mentre gli Stati Uniti sembrano perdere slancio in questa svolta tecnologica.
TRA GENNAIO E LUGLIO IMMATRICOLATE 1.011.903 AUTO ELETTRICHE
Come riporta El Periodico de la Energia, secondo i dati ACEA tra gennaio e luglio 2025 sono state immatricolate 1.011.903 auto elettriche, con un miglioramento del 12,5% rispetto al 2024, raggiungendo una quota di mercato del 15,6%, consolidandosi come la tecnologia che è e superando nettamente il diesel, in calo del 9,5% nello stesso periodo.
Tuttavia, sebbene il traguardo di superare il milione di veicoli elettrici quest’anno sia importante, l’associazione dei produttori auto europei ha avvertito che la quota dovrebbe essere più elevata, per soddisfare gli obiettivi climatici e normativi della transizione.
LA SFIDA DELL’EUROPA NEL PERCORSO DELL’ELETTRIFICAZIONE
Il ritmo dell’elettrificazione è guidato solo da pochi produttori e Paesi, mentre altri gruppi industriali e mercati sono ancora in ritardo o chiedono un allentamento degli obiettivi di emissione di CO2 a causa delle difficoltà di adattamento.
L’Europa, quindi, si trova ad affrontare la sfida di mantenere e intensificare il ritmo dell’elettrificazione, imparando dalla competitività e dalla velocità del mercato cinese, e cercando al contempo di gestire le incertezze normative ed economiche che hanno rallentato i progressi in altri importanti blocchi, come gli Stati Uniti.
I MERCATI EUROPEI LEADER DELLE AUTO ELETTRICHE
Tra i principali mercati europei, la Germania ha guidato la crescita con un aumento del 38,4% delle immatricolazioni di nuovi veicoli elettrici, seguita da Belgio (+17,6%) e Olanda (+6,5%). La Francia, pur essendo cresciuta a luglio del 14,8%, chiude il periodo con un calo annuo del 4,3%.
A livello continentale (Ue, EFTA e Regno Unito), la quota di auto elettriche sale al 17,2%. Nel frattempo, le ibride (con il 34,7% del mercato) si stanno consolidando come l’opzione più popolare, mentre benzina e diesel perdono terreno, rappresentando solo il 37,7% rispetto al 47,9% dello scorso anno.
LE DIFFERENZE TRA STATI UNITI E CINA
Nelle altre due principali regioni, la Cina resta il leader indiscusso del mercato globale dei veicoli elettrici. Nei primi sette mesi del 2025 il gigante asiatico ha superato i 6,5 milioni di auto elettriche vendute, con una crescita del 29% e una previsione annua di circa 12 milioni di unità, quasi il triplo di quella europea.
Si stima che entro il 2025 le auto elettriche in Cina rappresenteranno quasi il 60% di tutte le vendite di auto nuove. Questo dinamismo è spiegato dalle continue politiche di incentivazione, da un’ampia gamma di modelli accessibili e da un’industria locale consolidata.
Al contrario, gli Stati Uniti stanno mostrando una crescita molto limitata: tra gennaio e luglio 2025 sono stati venduti solo 1 milione di veicoli elettrici, appena il 2% in più rispetto al 2024 e con una quota sulle vendite totali di circa il 7,5%. Le ragioni principali sono l’eliminazione degli incentivi federali e un cambiamento nella politica regolamentare a seguito del ritorno al potere di Donald Trump, che ha rallentato le nuove acquisizioni e scoraggiato gli investimenti da parte dei principali produttori.