Dalla European Electricity Review del think tank Ember emerge anche la crescita delle rinnovabili: lo scorso anno, per la prima volta, l’energia eolica ha prodotto più elettricità del gas
Lo scorso anno un crollo senza precedenti nella produzione di energia elettrica da carbone e gas nell’Unione europea ha portato ad un calo record delle emissioni del settore elettrico. È quanto rivela la “European Electricity Review”, pubblicata oggi dal think tank Ember. L’abbandono dei combustibili fossili da parte dell’Unione europea è evidente, con un calo record della produzione di carbone (-26%) e di gas (-15%). Questo ha portato anche al più grande declino mai registrato nelle emissioni del settore elettrico Ue (-19%), grazie alla crescita dell’energia eolica e solare e alla diminuzione della domanda di elettricità.
LA CRESCITA DELLE RINNOVABILI IN UE NEL 2023
Le fonti rinnovabili hanno continuato a crescere e lo scorso anno, per la prima volta, la produzione di energia eolica (18%) ha superato il gas (17%). “Il settore elettrico Ue è nel mezzo di un cambiamento monumentale”, ha dichiarato Sarah Brown, direttore del programma Europa di Ember. “I combustibili fossili stanno giocando un ruolo più piccolo che mai, mentre si sta delineando un sistema con l’eolico e il solare come colonna portante”.
COMBUSTIBILI FOSSILI DA RECORD, MA AUMENTANO ANCHE EOLICO E SOLARE
Nel 2023 la produzione da fonti fossili è crollata del 19%, rappresentando per la prima volta meno di un terzo dell’energia elettrica dell’Unione europea. Il carbone è sceso del 26%, raggiungendo il suo livello più basso di sempre, 333 TWh, pari al 12% della produzione di elettricità Ue. Il declino del carbone non si è tradotto in un aumento del gas, che invece è sceso del 15%, la maggiore riduzione annuale almeno dal 1990 e il quarto anno consecutivo di declino della produzione.
I DATI SULLA GENERAZIONE DI ENERGIA DA EOLICO E SOLARE
Di contro, l’eolico e l’energia solare, insieme, hanno registrato i più alti aumenti annuali sia nella generazione che nella capacità installata, con 90 TWh e 73 GW. Insieme hanno prodotto il 27% dell’elettricità dell’Ue, superando per la prima volta un quarto.
L’eolico ha generato il 18% dell’energia elettrica dell’UE, ovvero 475 TWh, pari alla domanda totale di generazione della Francia. Il solare ha continuato la sua forte crescita generando il 9% dell’elettricità dell’UE (246 TWh). Nel complesso, le fonti rinnovabili hanno raggiunto una quota record del 44% dell’energia elettrica dell’UE nel 2023, grazie alla ripresa dell’energia idroelettrica dai minimi del 2022.
IL CALO NELLA DOMANDA DI ENERGIA
Oltre alla crescita dell’energia pulita, anche il calo della domanda di energia elettrica ha contribuito alla diminuzione della produzione da combustibili fossili. Nel 2023 la domanda è diminuita del 3,4% (-94 TWh) rispetto al 2022. Si tratta di un calo del 6,4% (-186 TWh) rispetto ai livelli del 2021, quando è iniziata la crisi energetica, attribuito per poco più di un terzo (38%) alla riduzione del consumo di elettricità industriale. Si prevede che questo tasso di riduzione della domanda non si ripeterà nei prossimi anni con l’aumento dell’elettrificazione.
“Con il decollo dell’elettrificazione attraverso un maggior numero di pompe di calore, veicoli elettrici ed elettrolizzatori, l’Ue entrerà in una nuova era di aumento della domanda di elettricità”, ha dichiarato Dave Jones, global insights director di Ember. “Le rinnovabili dovranno tenere il passo con l’aumento della domanda per garantire i tagli alle emissioni necessari per un clima sicuro”.
EMBER: L’UE ACCELERI SU EOLICO E SOLARE PER RAGGIUNGERE OBIETTIVI
Per raggiungere gli obiettivi dell’Unione europea, è necessario accelerare la crescita dell’energia eolica e solare. Il piano REPowerEU prevede che entro il 2030 l’energia eolica e solare raggiunga il 55%, quasi raddoppiando rispetto al 27% del 2023. Lo scorso anno il solare è cresciuto di ben 56 GW di capacità aggiuntiva, rispetto ai 41 GW del 2022, ma non è riuscito ad eguagliare la crescita della generazione del 2022 su base annua. L’energia eolica nel 2023 ha registrato una forte crescita (13%), ma per raggiungere gli obiettivi di REPowerEU deve aumentare del 15% ogni anno fino al 2030.
L’analisi di Ember ha mostrato che l’Ue ha continuato a spostarsi verso un sistema alimentato dall’eolico e dal solare, dato che nel 2023 il 24% delle ore ha visto meno di un quarto dell’elettricità provenire da combustibili fossili, un passo importante rispetto al 4% delle ore nel 2022. Di conseguenza, lo scorso anno è aumentata l’attenzione per i fattori che favoriscono la crescita dell’eolico e del solare a livello di sistema, come le reti, lo stoccaggio e la risposta alla domanda.
BROWN (EMBER): IL GAS ENTRERÀ IN UNA FASE DI DECLINO TERMINALE
“La crisi energetica e l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia non hanno portato alla rinascita del carbone e del gas, tutt’altro”, ha dichiarato Sarah Brown, direttore del programma Europa di Ember. “Il carbone si sta avvicinando all’eliminazione graduale e, con la crescita dell’eolico e del solare, il gas sarà il prossimo ad entrare in declino terminale. Tuttavia, non è il momento di compiacersi. L’Ue ha bisogno di una concentrazione mirata sulla rapida diffusione dell’eolico, del solare e della flessibilità per creare un sistema libero dai rischi dei combustibili fossili”.
HOSIK (UE): PASSARE AD ENERGIA PULITA IN TEMPI RAPIDI
“L’economia europea – ha dichiarato Martin Hojsik, Vicepresidente del Parlamento europeo (Renew Europe, Progressive Slovakia) – sta passando dai combustibili fossili all’energia pulita davanti ai nostri occhi. Mentre alcuni Paesi si stanno affrettando a diffondere l’energia eolica e solare come opportunità sociale ed economica, altri, in particolare i Paesi dell’Europa centrale e orientale, sono in ritardo e rischiano di perdere terreno. La competitività del continente è a rischio. L’Ue deve assicurarsi di passare all’energia pulita nel suo complesso e in tempi rapidi, non solo per raccogliere i benefici della transizione energetica, ma anche per proteggersi dai rischi per la sicurezza legati all’importazione di combustibili fossili”.
SOLARPOWER EUROPE: INTEGRARE ENERGIA SOLARE NEL SISTEMA
Per Walburga Hemetsberger, CEO di SolarPower Europe, “non possiamo permetterci di compiacerci per la crescita. Il 2023 ha portato un nuovo record per l’energia solare, ma la sua integrazione nel sistema è ancora una sfida più ardua del necessario. I politici e gli operatori di sistema devono lavorare per garantire che la rete sia pronta ad assorbire la generazione solare, massimizzare il potenziale del solare intelligente per la rete e, infine, decarbonizzare il sistema”.
BEYOND FOSSIL FUELS: GOVERNI SI IMPEGNINO AD ELIMINARE IL CARBONE
“Anche in una situazione di crisi energetica, la presenza del carbone nel mix energetico dell’Ue è crollata del 26% – ha commentato Kathrin Gutmann, direttore della campagna di Beyond Fossil Fuels -, e Spagna e Slovacchia hanno accelerato la loro uscita dal carbone rispettivamente di 5 e 6 anni. Soprattutto, però, ciò non ha comportato un aumento del gas fossile, grazie alla notevole crescita delle energie rinnovabili. Per consolidare la svolta trasformativa del 2023 verso l’energia sostenibile, abbiamo bisogno di un numero ancora maggiore di governi che si impegnino a eliminare gradualmente il carbone entro il 2030 e il gas fossile entro il 2035, accelerando al contempo l’integrazione delle energie rinnovabili e delle relative infrastrutture di supporto”.
E3G: LEADER EUROPEI ACCELERINO SU OBIETTIVI CLIMATICI
Infine, per Pieter de Pous, responsabile del programma E3G, “lo scorso anno, in occasione della COP28, l’Ue ha guidato una grande spinta per convincere il mondo a eliminare gradualmente i combustibili fossili. Questi dati sul mercato dell’energia elettrica per il 2023 dimostrano che non si trattava solo di chiacchiere: l’Ue ha compiuto progressi significativi nel passaggio ad un sistema energetico privo di combustibili fossili, con energie rinnovabili a basso costo che eliminano definitivamente la domanda di carbone e gas. Questo dovrebbe rafforzare la fiducia dei leader europei nel continuare a premere l’acceleratore quando si tratta di adottare obiettivi climatici più ambiziosi per il 2040 e di collaborare con i suoi partner globali per condividere i benefici del passaggio all’energia pulita”.