Domani e dopodomani al via i panel istituzionali e business dell’edizione 2023 dell’OMC Med Energy dedicati al tema della decarbonizzazione, della Cop28, dell’integrazione dell’area EastMed e non solo
Ci siamo, parte la nuova edizione dell’OMC Med Energy di Ravenna. Ecco il programma.
AL VIA L’OMC MED ENERGY 2023
Energia e innovazione per una “giusta transizione” è il claim della nuova edizione, che doveva tenersi a fine maggio ma ha subito il rinvio nel calendario per i tragici eventi alluvionali dell’Emilia-Romagna. La conferenza si terrà al Pala De André di Ravenna da domani al 26 ottobre, con inaugurazione programmata già per oggi.
Dopo il memorial tournament di golf dedicato a Franco Nanni, infatti, nel pomeriggio-sera si terrà prima un evento per ricordare la centralità di Ravenna quale capitale energetica del mediterraneo e poi la presentazione dell’OMC new visual identity e cerimonia del trentesimo anniversario della pubblicazione “Energy for Future”.
DOMANI SIMSON E TAJANI
Domattina, dopo i saluti introduttivi del sindaco di Ravenna Michele de Pascale e della padrona dell’OMC Med Energy Monica Spada, saranno la commissaria europea Kadri Simson e il ministro degli Esteri Antonio Tajani a inaugurare istituzionalmente la kermesse romagnola.
Il primo panel sarà quindi quello intitolato “The new scenario and current emergencies: Focus on the outcomes of COP27 in view of COP28”. Qui si alterneranno a parlare I ministri dell’energia di Egitto, Tarek El Molla; Algeria, Mohamed Arkab; Italia, Gilberto Pichetto Fratin. Sarà Silvia Berzoni di Class CNBC a moderare il talk, che si concentrerà quindi sul “trilemma” della transizione: come coniugare e garantire competitività, disponibilità e sostenibilità.
DECARBONIZZAZIONE E FORNITURE CON DESCALZI, GAVA E HACHICHI
Il secondo panel di giornata, domani, vedrà come ospiti l’ad di Eni Claudio Descalzi, il ceo di Sonatrach Rachid Hachichi e Vannia Gava, vice ministra di Pichetto Fratin. Tema di discussione sarà appunto il futuro per le compagnie energetiche tra decarbonizzazione e problemi di forniture.
In seconda mattinata, domani, si terrà il talk “The Opportunity coming from the East Med Integration” dove interverranno i ministri dell’energia di Egitto, Cipro e Libano, il Direttore generale OMEC Obsérvatoire Méditerranéen de l’Energie ed du Climat, Francia e il Segretario generale dell’Unione per il Mediterraneo, Spagna.
IL PROGRAMMA DI MERCOLEDI’ ALL’OMC MED ENERGY
Mercoledì mattina, invece, si terrà il panel dedicato agli investimenti nella decarbonizzazione. Qui, interverranno: Giuseppe Ricci – Chief Operating Officer Energy Evolution, Eni; Filippo Abbà – Chief Operating Technology and Innovation Officer, Saipem; Enrico Lucciola – Direttore Business Corporate, SACE; Rajab Abdulsadek Khalifa – Membro del Consiglio di Amministrazione del NOC per l’esplorazione, lo sviluppo e la pianificazione.
Sempre sul percorso verso il net-zero si alterneranno a parlare in una seconda sessione mattutina: Piero Ercoli – SVP Progetti di decarbonizzazione, Snam; Corrado Baccani – Membro Task Force Materie Prime Critiche, Assorisorse; Alberto Matucci – Vicepresidente apparecchiature per la tecnologia del gas, tecnologia industriale ed energetica, Baker Hughes; Salvatore Giammetti – Responsabile cattura, utilizzo e stoccaggio del carbonio, Eni; Bruna Contento – Alleanza Open-es per la sostenibilità.
Infine, sul tema degli hard-to-abate, parleranno: Antonio Gozzi – Presidente, Federacciai; Armando Cafiero – Direttore generale, Confindustria Ceramica; Alessandra Colombo – Responsabile Economia Circolare e Sostenibilità, Versalis; Raffaella Lucarno – Mobilità sostenibile, Eni; Michele Zitti – Direttore Decarbonizzazione e Sviluppo Sostenibile, Yara Italia; Roald Brouwer – Responsabile Decarbonizzazione del Gruppo, Holcim. Le giornate saranno arricchite, infine, da numerosi laboratori e sessioni tecniche dedicate all’innovazione e alle start-up.