Advertisement Skip to content
Prysmian

Per la transizione energetica servono filiere nazionali e Ue in settori chiave. Lo dice lo studio Enel-Ambrosetti

Lo Studio analizza la competitività e le opportunità per le filiere industriali in Europa e in Italia nei settori del fotovoltaico, delle batterie e delle pompe di calore, anche alla luce degli obiettivi fissati dalla Commissione europea attraverso il ‘Net Zero Industry Act’ (NZIA). Una serie di scelte strategiche potrebbe permettere all’UE e all’Italia di coprire, al 2030 – grazie alla produzione manufatturiera interna – oltre il 50% del proprio fabbisogno di pannelli fotovoltaici, circa il 90% della domanda di batterie e oltre il 60% di quella di pompe di calore

Lo sviluppo di filiere industriali europee e italiane in settori strategici per la transizione energetica, quali il fotovoltaico, le batterie e le pompe di calore, contribuirà al raggiungimento dei target di decarbonizzazione fissati da Bruxelles, garantendo maggiori livelli di sicurezza energetica e autonomia strategica all’UE e ai suoi Stati Membri, con ritorni socio-economici rilevanti per imprese e cittadini. È quanto emerge dallo studio “ENERGY TRANSITION STRATEGIC SUPPLY CHAINS. INDUSTRIAL ROADMAP FOR EUROPE AND ITALY” realizzato da Fondazione Enel e The European House – Ambrosetti in collaborazione con Enel, presentato oggi nell’ambito del Forum di The European House – Ambrosetti alla conferenza stampa cui hanno preso parte Valerio De Molli, Managing Partner & CEO di The European House – Ambrosetti, Nicola Lanzetta, Direttore Italia, Gruppo Enel e Maria Chiara Carrozza, Presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR).

COSA EVIDENZIA LO STUDIO

Lo Studio evidenzia che, per accelerare il percorso di transizione e decarbonizzazione, l’UE e i suoi Stati Membri sono chiamati a sviluppare e implementare una nuova visione strategica che ponga al centro della transizione energetica la creazione e il rafforzamento di una base tecnologica e industriale locale integrata e coordinata, in particolare in settori chiave quali il fotovoltaico, le batterie e le pompe di calore. Riconoscendo la necessità di agire in modo rapido ed efficace per colmare il gap con i competitor internazionali – primo fra tutti la Cina – le istituzioni europee e nazionali hanno identificato una serie di target al 2030 che permetterebbero all’Europa di rafforzare sicurezza e sostenibilità del proprio sistema energetico, garantendo contemporaneamente ritorni socio-economici rilevanti.

LANZETTA: OPPORTUNITÀ UNICA PER SOSTENERE I SETTORI INDUSTRIALI

“Il processo di decarbonizzazione rappresenta un’opportunità unica per sostenere settori industriali importanti della nostra economia e ridurre la dipendenza dall’estero. Un obiettivo realistico a condizione che a essere innovata, in senso sostenibile, sia l’intera catena del valore – ha dichiarato Nicola Lanzetta, Direttore Italia, Gruppo Enel. – Un ruolo chiave è attribuito ai settori industriali che favoriscono la diffusione delle energie rinnovabili, come il fotovoltaico, le pompe di calore e i sistemi di accumulo. Lo studio dimostra che accelerare nell’implementazione di queste tecnologie, e farlo attraverso lo sviluppo di filiere europee, riduce la dipendenza da fornitori esteri e garantisce benefici ambientali, sociali ed economici per persone e imprese”.

DE MOLLI: OCCORRE SVILUPPARE COMPETENZE LOCALI E RAFFORZARE FILIERE GREEN

“Per cogliere appieno i benefici dell’attuale transizione energetica, non basta fare massicci investimenti nelle infrastrutture, ma è anche necessario sviluppare le competenze locali e rafforzare le filiere industriali “green”. Questo processo riveste un’importanza strategica in quanto consentirà di sostenere la crescita attesa per i prossimi anni, riducendo al contempo la dipendenza tecnologica da Paesi terzi. – ha commentato Valerio De Molli, Managing Partner e CEO di The European House – Ambrosetti – Lo Studio evidenzia come un uso efficace dei fondi disponibili, processi di produzione sostenibili a livello ambientale e sociale, una maggiore capacità di riciclo, Ricerca e Sviluppo e innovazione sono i principali fattori che l’Unione Europea e l’Italia hanno per attivare lo sviluppo di filiere locali per il fotovoltaico, le batterie e le pompe di calore. Sfruttando queste opportunità e realizzando i progetti annunciati entro i termini, l’Italia e l’Unione europea saranno in grado, nel 2030, di soddisfare più del 50% della domanda di pannelli fotovoltaici, circa il 90% della domanda di batterie e più del 60% della domanda di pompe di calore, raggiungendo così i target NZIA”.

CATENE DI APPROVVIGIONAMENTO SONO FUORI DALL’EUROPA

L’Italia e l’Europa si sono poste obiettivi ambiziosi nello sviluppo delle fonti energetiche rinnovabili e nell’elettrificazione dei consumi finali. Tuttavia, le catene di approvvigionamento delle tecnologie chiave per raggiungere la decarbonizzazione sono fortemente concentrate al di fuori dell’Europa, principalmente in Cina (in media il 65% del totale). Per l’Italia e l’Europa questa situazione rappresenta un rischio ma anche l’opportunità di sviluppare catene del valore con innegabili benefici socio-economici. Per affrontare queste sfide l’Unione Europea ha presentato a marzo 2023 il programma ‘Net Zero Industry Act’ (NZIA), con l’obiettivo di raggiungere una produzione europea e nazionale di almeno il 40% della domanda annuale di tecnologie verdi entro il 2030: l’Europa dovrebbe raggiungere i 30 GW annui di capacità produttiva per tutte le fasi della filiera fotovoltaica, nonché di almeno 550 GWh di capacità produttiva per la catena del valore delle batterie e 31 GW per le pompe di calore.

UE DEVE RIMODULARE I FONDI EFFICIENTI

Per raggiungere questi obiettivi è necessario che l’Unione Europea rimoduli efficacemente i fondi esistenti. Il raggiungimento di un sistema energetico completamente decarbonizzato richiederà lo sviluppo di un’ampia gamma di tecnologie lungo l’intera catena del valore: generazione rinnovabile, stoccaggio, trasmissione e distribuzione dell’energia, usi finali. Lo Studio si concentra su tre settori industriali chiave da qui al 2030: fotovoltaico, batterie e sistemi di accumulo, pompe di calore elettriche. Per quanto riguarda le tecnologie di produzione di energia, il maggiore incremento della capacità installata in Europa è previsto per il fotovoltaico, la tecnologia di generazione più economica tra quelle disponibili: si prevede che tra il 2021 e il 2030 l’UE registri un aumento di 432 GW per il solare, a fronte dei 323 GW per l’eolico. Nello stesso periodo in Italia è previsto un aumento di 58 GW per il solare rispetto ai 25 GW per l’eolico.

BATTERIE E ACCUMULI ESSENZIALI

Le batterie e i sistemi di accumulo sono essenziali per facilitare la penetrazione della variabile fonti energetiche rinnovabili, la diffusione dei veicoli elettrici e i cambiamenti nei modelli di domanda di energia elettrica. All’interno dell’Unione Europea la capacità delle batterie dovrebbe crescere di 810 GWh entro il 2030 (oltre 10 volte l’attuale capacità di 76 GWh), mentre in Italia si prevede in crescita di 60-106 GWh (oltre 20-30 volte in più rispetto agli attuali 3,35 GWh). Allo stesso tempo, si prevede che entro il 2030 ci saranno 51 milioni di veicoli elettrici nell’UE (8 volte di più rispetto agli attuali 6,1 milioni) e 6 milioni di veicoli elettrici in Italia (17 volte gli attuali 300.000).

POMPE DI CALORE LE PIÙ EFFICACI PER DECARBONIZZARE

Le pompe di calore elettriche alimentate da fonti rinnovabili sono il modo più efficace per decarbonizzare in modo efficiente riscaldamento e raffrescamento degli edifici. Sulla base di stime recenti della European Heat Pump Association (EHPA), 60 milioni di ulteriori pompe di calore dovrebbero essere installate entro il 2030 in Europa, passando da 17 milioni del 2021 ai 77 milioni nel 2030. In Italia si prevedono 10 milioni di pompe di calore in più installate entro il 2030, si passerebbe così dagli 1,6 milioni del 2020 a 11,6 nel 2030.

Produrre fotovoltaico e batterie in Italia e nell’UE è attualmente più costoso che in Cina, a causa dei maggiori costi di investimento, tempi di realizzazione degli impianti produttivi più lunghi, costo dell’energia più elevato, mancanza di specializzazione (competenze e industrie contigue) e integrazione (estrazione e raffinazione delle materie prime) nelle fasi a monte. Si stima che una serie di scelte strategiche potrebbero permettere all’UE e all’Italia di coprire, al 2030 – grazie alla produzione manufatturiera interna – oltre il 50% del proprio fabbisogno di pannelli fotovoltaici, circa il 90% della domanda di batterie e oltre il 60% di quella di pompe di calore.

LE PRINCIPALI MISURE DI POLICY PER RAGGIUNGERE GLI OBIETTIVI

Oltre a identificare una serie di politiche da implementare a livello italiano ed europeo per favorire lo sviluppo delle filiere industriali della transizione energetica nel vecchio continente, lo Studio suggerisce le principali misure di policy adatte a raggiungere tali obiettivi:  l’uso efficace dei fondi pubblici attualmente disponibili attraverso le istituzioni UE, il rafforzamento di processi produttivi sostenibili dal punto di vista sociale e ambientale, l’adozione di politiche ambiziose in termini di riciclo dei materiali ed economia circolare, lo sviluppo di processi cooperativi di innovazione in ambito europeo e infine la definizione di un quadro fiscale e regolatorio trasparente e stabile.

Definiti gli scenari di crescita della capacità manufatturiera europea e nazionale previsti dallo NZIA al 2030, lo Studio sottolinea i benefici socio-economici derivanti dalla creazione e dal rafforzamento delle filiere industriali nei settori presi in considerazione. Considerando sia i benefici netti determinati dalla riduzione delle importazioni di prodotti e tecnologie dall’estero, sia i benefici diretti, indiretti e indotti derivanti dalla creazione di filiere locali, gli investimenti necessari a raggiungere gli obiettivi dello NZIA creerebbero un ritorno economico fino a 640 miliardi di euro totali da qui alla fine del decennio.

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.

Rispettiamo la tua privacy, non ti invieremo SPAM e non passiamo la tua email a Terzi

Torna su