Advertisement Skip to content
Medio Oriente Produzione Di Gas

Perché i Paesi del Golfo stanno investendo miliardi nell’energia pulita

Arabia Saudita, EAU e gli altri Paesi GCC sanno quanto le loro economie siano diventate dipendenti dal petrolio e dal gas, per questo hanno abbracciato la transizione energetica e ora stanno investendo molto nelle energie rinnovabili

Dire che i sei Paesi che compongono il Gulf Cooperative Council (GCC) vivono e respirano idrocarburi non è certo un’esagerazione. Circa 60 anni fa, una città media in Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti, Kuwait, Qatar, Bahrain e Oman ospitava forse qualche migliaio di persone; oggi molte città si sono trasformate in metropoli di livello mondiale, grazie alle vaste ricchezze di petrolio e gas della regione. L’Arabia Saudita da sola possiede il 16% delle riserve mondiali accertate di petrolio ed è anche il secondo produttore mondiale, responsabile del 15% della produzione globale.

Nel 2022 l’Arabia Saudita e diversi altri Paesi del Medio Oriente hanno registrato rari avanzi di bilancio grazie agli alti prezzi del petrolio e del gas. Secondo il ministero delle finanze dell’Arabia, rilasciando delle “stime preliminari”, il surplus del Paese nell’anno in corso è stato di 102 miliardi di riyal (27 miliardi di dollari), pari al 2,6% del PIL nazionale. Entro fine anno le entrate totali avranno toccato circa 1.234 trilioni di riyal, contro una spesa di circa 1.132 trilioni di riyal.

Però non è stato sempre così. Per anni, la maggior parte delle nazioni del GCC ha sofferto pesanti deficit di bilancio a causa dei bassi prezzi dell’energia. Proprio l’anno scorso S&P Global Ratings aveva stimato che i disavanzi delle amministrazioni centrali del GCC tra il 2020 e il 2023 avrebbero raggiunto cumulativamente circa 490 miliardi di dollari, mentre il debito pubblico nel 2021 sarebbe aumentato della cifra record di 100 miliardi di dollari.

GLI INVESTIMENTI DEI PAESI GCC NELLE RINNOVABILI

Naturalmente, le cose sono andate molto meglio di quanto temuto per questi Paesi, ma sanno bene quanto le loro economie siano diventate dipendenti dal petrolio e dal gas. È per questo motivo che l’Arabia Saudita e i suoi pari GCC hanno abbracciato la transizione energetica e ora stanno investendo molto nelle energie rinnovabili. Secondo il rapporto annuale di fusioni e acquisizioni di BCG, il 10,3% di tutte le transazioni di fusioni e acquisizioni riguarda l’energia verde, con le attività di fusioni e acquisizioni verdi che dal 2001 sono quadruplicate.

BCG afferma che il Medio Oriente nei primi 9 mesi del 2022 ha registrato 283 operazioni verdi, segnando un aumento del 16 % rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, con un valore totale di 23,8 miliardi di dollari. Il rapporto prevede che le considerazioni ambientali continueranno a guidare un numero crescente di accordi, nonostante le condizioni macroeconomiche sfavorevoli.

“Gli affari verdi sono molto caldi nella regione. L’impennata delle transazioni di sostenibilità in Medio Oriente è un chiaro risultato di programmi nazionali di trasformazione consolidati che cercano diversi risultati economici per i Paesi nel loro percorso verso lo zero netto. Mentre la regione continua a radicarsi come un hub in cui la collaborazione e la diversificazione possono dare i loro frutti, lo saranno anche le fusioni e le acquisizioni ecologiche”, ha dichiarato Ihab Khalil, amministratore delegato e partner senior di BCG. L’analisi ha rivelato che, nonostante il premio sostanziale che spesso impongono, le offerte verdi a livello globale creano effettivamente più valore delle offerte non verdi al momento dell’annuncio e nei due anni successivi.

Secondo il rapporto, il rendimento totale relativo per gli azionisti (rTSR) mediano a due anni delle offerte non verdi (-0,55%) supera quello delle offerte verdi (-2,38%). Inoltre, analizzando il rendimento anormale cumulativo (CAR) per periodi di tre giorni prima e dopo l’annuncio di un accordo, BCG ha rilevato che il CAR mediano delle transazioni legate all’ambiente (1,0%) è superiore a quello delle offerte non verdi (0,0 %).

Di tutte le nazioni del Golfo, sono l’Arabia Saudita e gli Emirati Arabi Uniti a fare da apripista quando si tratta di investimenti in energia pulita. Ecco come i due Paesi stanno riorganizzando e diversificando le loro economie lontano dal petrolio.

ARABIA SAUDITA: SOLARE, VENTO E IDROGENO

Sebbene lo scorso anno il ministro dell’Energia saudita, il principe Abdulaziz bin Salman, abbia suscitato critiche nella comunità petrolifera dopo aver dichiarato a Bloomberg che il suo Paese intende pompare fino all’ultima goccia di petrolio ed essere “l’ultimo uomo in piedi”, l’Arabia Saudita ha realizzato uno dei più ambiziosi programmi puliti progetti energetici: il piano economico Vision 2030 del principe ereditario Mohammed bin Salman. Nel piano, il Paese saudita ha fissato l’obiettivo di sviluppare ~60 GW di capacità di energia rinnovabile entro la fine del decennio, che si confronta con una capacità installata di circa 80 GW di centrali elettriche a gas o petrolio. Finora il Paese ha compiuto progressi limitati nell’implementazione delle energie rinnovabili, con solo 300 MW di energia solare su scala industriale in funzione e 400 MW di energia eolica in costruzione.

Con le sue distese bruciate dal sole e le costanti brezze del Mar Rosso, l’Arabia Saudita è il soggetto principale per la generazione di energia rinnovabile. L’anno scorso, la compagnia petrolifera nazionale Saudi Aramco ha colpito duramente i mercati del gas, dopo aver annunciato di stare avviando il più grande sviluppo di gas di scisto al di fuori degli Stati Uniti.

Saudi Aramco ha dichiarato di voler spendere 110 miliardi di dollari nei prossimi due anni per sviluppare il giacimento di gas di Jafurah, che si stima contenga 200 trilioni di piedi cubi di gas. La compagnia spera di avviare la produzione di gas da Jafurah nel 2024 e di raggiungere 2,2 miliardi di piedi cubi/giorno di gas di vendita entro il 2036, con un associato di 425 milioni di piedi cubi al giorno di etano.

Due anni fa, Saudi Aramco ha annunciato che, anziché raffreddare tutto quel gas ed esportarlo come GNL, lo convertirà in un combustibile molto più pulito: l’idrogeno blu.

Saudi Aramco ha detto agli investitori che Aramco ha abbandonato i piani immediati per sviluppare il suo settore GNL a favore dell’idrogeno. Nasser ha detto che il piano immediato del Paese è produrre abbastanza gas naturale per uso domestico per smettere di bruciare petrolio nelle sue centrali elettriche e convertire il resto in idrogeno. L’idrogeno blu è prodotto dal gas naturale tramite Steam Methane Reforming (SMR) o Auto Thermal Reforming (ATR), con la CO2 generata catturata e quindi immagazzinata. Man mano che i gas serra vengono catturati, ciò mitiga gli impatti ambientali sul pianeta.

Nel 2020 Aramco ha effettuato la prima spedizione di ammoniaca blu al mondo, dall’Arabia Saudita al Giappone. Quest’ultimo – un Paese il cui terreno montuoso e l’estrema attività sismica lo rendono inadatto allo sviluppo di energia rinnovabile sostenibile – è alla ricerca di fornitori affidabili di combustibile a idrogeno, e l’Arabia Saudita e l’Australia sono nella rosa dei candidati.

Il governo saudita sta costruendo anche un impianto di idrogeno verde da 5 miliardi di dollari che quando aprirà, nel 2025, alimenterà la megalopoli pianificata di Neom. Soprannominato “Helios Green Fuels”, l’impianto di idrogeno utilizzerà l’energia solare ed eolica per generare 4 GW di energia pulita che verrà utilizzata per produrre idrogeno verde. C’è però anche un grande problema, ossia che presto Helios potrebbe produrre un idrogeno verde più economico del petrolio.

Bloomberg New Energy Finance (BNEF) stima che i costi di Helios potrebbero raggiungere 1,50 dollari per chilogrammo entro il 2030, molto più economici del costo medio dell’idrogeno verde a 5 dollari per chilogrammo, e persino più economici dell’idrogeno grigio prodotto dal cracking del gas naturale. L’Arabia Saudita gode di un serio vantaggio competitivo nel business dell’idrogeno verde grazie al sole perpetuo, al vento e ai vasti tratti di terra inutilizzata.

La Germania ha affermato di aver bisogno di volumi “enormi” di idrogeno verde e spera che l’Arabia Saudita diventi un fornitore chiave. Due anni fa, il governo tedesco si è impegnato ad investire 9 miliardi di euro nella tecnologia dell’idrogeno nel tentativo di decarbonizzare l’economia e ridurre le emissioni di CO2. La Germania ha proposto di costruire una capacità di elettrolisi di 5.000 MW entro il 2030 e altri 5.000 MW entro il 2040 nel decennio successivo per produrre idrogeno combustibile.

La maggiore economia europea ha capito che non può farcela da sola e che avrà bisogno di fornitori a basso costo come l’Arabia Saudita, soprattutto perché raddoppierà i suoi impegni di energia verde a seguito di una serie di devastanti inondazioni nel Paese.

EMIRATI ARABI UNITI: NUCLEARE, EOLICO E WASTE-TO-ENERGY

L’anno scorso, l’Emirates Nuclear Energy Corporation (ENEC) ha annunciato la messa in servizio della prima centrale nucleare del Paese, l’unità Barakah 1. La centrale nucleare da 1.400 MW è diventata il più grande generatore di elettricità negli Emirati Arabi Uniti da quando ha raggiunto il 100% di energia elettrica, all’inizio di dicembre, e ora fornisce “elettricità costante, affidabile e sostenibile 24 ore su 24”. L’ENEC afferma che l’unità 1 di Barakah “sta guidando il più grande sforzo di decarbonizzazione di qualsiasi industria negli Emirati Arabi Uniti fino ad oggi”.

Seguendo le orme dell’Arabia Saudita, anche gli Emirati Arabi Uniti stanno gettando solide basi per la transizione energetica. Masdar, il ramo dell’energia pulita del fondo sovrano di Abu Dhabi Mubadala, sta costruendo capacità rinnovabile in Asia centrale dopo aver firmato un accordo nell’aprile 2021 per sviluppare un progetto solare in Azerbaigian.

Fin dalla sua istituzione, nel 2006, Masdar ha costruito un portafoglio di attività di energia rinnovabile in 30 Paesi diversi, investendo circa 20 miliardi di dollari per sviluppare 11 GW di capacità di generazione di energia solare, eolica e termovalorizzata. Ora il fondo emiratino afferma di voler applicare le lezioni raccolte all’estero per sviluppare la capacità di energia pulita a casa. “Le soluzioni che abbiamo sviluppato nelle nostre operazioni internazionali avranno sicuramente applicazioni qui negli Emirati”, ha spiegato El-Ramahi di Masdar. Ad esempio, Masdar prevede di rafforzare le risorse eoliche relativamente deboli degli Emirati sviluppando parchi eolici domestici utilizzando le ultime turbine di classe 3, in grado di sfruttare l’elettricità anche a bassa velocità del vento.

Inoltre, la società sta costruendo anche un impianto da 1,1 miliardi di dollari che brucerà i rifiuti per generare energia in uno dei più grandi impianti di termovalorizzazione del mondo. Una volta completati, gli impianti inceneriranno quasi i due terzi dei rifiuti domestici che gli EAU generano ogni anno.

Sebbene generalmente non siano considerati una fonte di energia pulita, secondo il Programma ambientale delle Nazioni Unite (UNEP) i moderni impianti di termovalorizzazione sono molto più puliti. Utilizzando tecnologie avanzate, sono in grado di bruciare i rifiuti a temperature estremamente elevate, garantendo così una combustione completa, mentre le emissioni sono trattate in modo speciale, lasciando quantità minime di sottoprodotti tossici come la cenere di combustione. I test, infatti, hanno dimostrato che l’aria emessa da alcuni termovalorizzatori può essere più pulita di quella che vi entra.

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.

Rispettiamo la tua privacy, non ti invieremo SPAM e non passiamo la tua email a Terzi

Torna su