Advertisement vai al contenuto principale
Gazprom Ucraina Ue Minacce Forniture

Perché la guerra in Ucraina ha sconvolto per sempre i mercati dell’energia

Il riordino del commercio globale di energia alla fine sta colpendo la Russia, anche se la guerra ha provocato l’aumento dei prezzi delle materie prime che ha colpito le economie di tutto il mondo

Quasi un anno dopo l’invasione della Russia, la crisi ucraina ha rimodellato in modo permanente il sistema energetico globale e ha causato gravi problemi economici. Grazie ad un mix di politiche dell’UE, errori di calcolo del presidente russo Putin e alla fortuna gli scenari peggiori non si sono avverati, ma l’impatto è evidente in ogni aspetto del mercato, dal gas al petrolio, fino all’energia a basse emissioni di carbonio.

La forte dipendenza dell’Europa dal gas russo – che una volta forniva il 40% delle forniture europee – è stata rapidamente interrotta, e secondo S&P Global Commodity Insights oggi rappresenta solo il 14,4% circa delle forniture UE. “I giorni della Russia come superpotenza energetica stanno svanendo”, ha commentato lo storico e analista dell’energia Dan Yergin.

LE CONTROMISURE DEI PAESI EUROPEI

I prezzi del gas in Europa sono saliti a livelli record, ma da allora sono scesi al di sotto dei livelli prebellici. Ciò in parte è dovuto a maggiori forniture dagli Stati Uniti e altrove, ma anche a causa della pianificazione. I Paesi europei si sono mossi per recidere i legami con carbone, petrolio e gas russi e diversificare le loro forniture, risparmiare energia e riempire gli stoccaggi di gas. Questo sforzo ha spinto i funzionari dell’Unione europea anche ad accelerare e intensificare gli sforzi per implementare tecnologie a basse emissioni di carbonio, come le energie rinnovabili e le pompe di calore.

C’è stato anche un passaggio a breve termine al carbone ad alta intensità di carbonio, grazie all’aumento del prezzo del gas e alla crisi dell’offerta. In più, anche la fortuna è stato un fattore determinante, grazie al clima insolitamente mite, che ha ridotto la domanda di energia per il riscaldamento.

L’ERRORE DI VALUTAZIONE DI PUTIN

“Le carenze diffuse – che una volta erano legittimamente temute – non si sono verificate”, ha scritto David Sheppard, redattore energia del Financial Times, in un articolo intitolato “Vladimir Putin sta perdendo la guerra dell’energia”.

Gli analisti affermano che Putin ha giudicato erroneamente la sua capacità di maneggiare le grandi esportazioni di gas e petrolio della Russia verso l’Europa come un’arma geopolitica. Un rapporto del Centro per gli studi strategici e internazionali (CSIS) rileva che Putin, tagliando le spedizioni di gas, “sperava che gli effetti economici avrebbero intaccato la determinazione europea e transatlantica a sostenere l’Ucraina”.

Secondo Yergin il “punto di massima influenza di Putin è passato”, ora che l’Europa ha rifornimenti diversificati e ha riempito gli stoccaggi. “Pensava che la dipendenza dell’Europa dall’energia russa sarebbe stata così grande che gli europei, alla fine, avrebbero condannato quello che era successo in Ucraina e si sarebbero fatti da parte”.

GLI EFFETTI DELLA CRISI ENERGETICA IN EUROPA

La crisi ha portato gravi sofferenze economiche all’Europa, colpendo i consumatori e le industrie affamate di energia, e non solo. Il CSIS, ad esempio, osserva che la produzione europea di fertilizzanti – che richiede grandi quantità di gas – è diminuita del 70%. Più in generale, la guerra ha contribuito a far salire i prezzi dell’energia ovunque, danneggiando le economie di tutto il mondo a causa dell’aumento dei costi dei fattori di produzione industriali e agricoli, facendo aumentare i prezzi dei prodotti alimentari, che colpiscono soprattutto i Paesi poveri.

IL PRICE CAP SUL PETROLIO RUSSO

Quando si tratta di petrolio, i divieti recentemente imposti dall’Europa sul greggio russo trasportato via mare e il price cap deciso dal G7 per frenare le entrate di Putin stanno portando ad un aumento dei barili russi che fluiscono verso Cina e India. Per quanto riguarda il gas, “il passaggio dell’Europa dal gas russo ad altre forniture ha cambiato radicalmente e in modo permanente il commercio globale del gas e i mercati dell’energia”, scrive il CSIS.

Il riordino del commercio globale di energia alla fine sta colpendo la Russia, anche se la guerra ha stimolato l’aumento dei prezzi delle materie prime, che nell’ultimo anno ha colpito le economie di tutto il mondo.

LE PREVISIONI DELL’AIE E IL RUOLO DELLA CINA

L’Agenzia Internazionale per l’Energia, in un rapporto dello scorso autunno, ha tagliato in modo significativo le sue proiezioni sulle esportazioni russe di gas e petrolio in questo decennio, perché non tutte le esportazioni che prima andavano in Europa troveranno una nuova destinazione.

Inoltre, mentre i prezzi del petrolio restano elevati, l’iniziale impennata dei prezzi causata dalla guerra è diminuita. Il greggio Brent è salito brevemente ad oltre 130 dollari al barile ad inizio marzo, quando la portata del conflitto e la risposta ancora non venivano comprese appieno.

L’allontanamento dell’Europa da Mosca ha aumentato l’importanza geopolitica delle esportazioni statunitensi di GNL, che sta contribuendo a colmare la perdita di forniture russe da parte dell’Europa. “La sicurezza energetica in Europa – e nel mondo – ora si basa sulle esportazioni di gas naturale degli Stati Uniti”, osserva il CSIS.

L’ultima analisi del mercato petrolifero dell’AIE di questo mese definisce la Russia uno dei due “caratteri jolly” che nel 2023 domineranno il mercato petrolifero globale. L’altro è la Cina, dove le restrizioni legate al Covid – o la loro mancanza – influenzano i mercati energetici poiché il gigante asiatico è il più grande importatore di petrolio al mondo.

(Energia Oltre – ANR)

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.

Rispettiamo la tua privacy, non ti invieremo SPAM e non passiamo la tua email a Terzi

Torna su