Skip to content

Pnrr, il Mase fa il punto: obiettivi I semestre 2024 raggiunti, 12 target per il resto dell’anno

Entro dicembre il Pnrr prevede l’Individuazione di “zone di accelerazione per le energie rinnovabili” e l’aggiudicazione di tutti i contratti per i lavori necessari alla posa di 514 km di cavi di collegamento tra Caracoli ed Eboli del Tyrrhenian Link

Sono stati pienamente raggiunti i sei obiettivi/milestone previsti dal Pnrr entro giugno 2024 in capo al ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica (Mase). È quanto emerge dal focus sull’avanzamento del Piano pubblicato dal dicastero stesso.

I SEI OBIETTIVI RAGGIUNTI NEL I SEMESTRE

I sei obiettivi/milestone raggiunti dal Mase riguardano la semplificazione delle procedure di autorizzazione per gli impianti rinnovabili onshore e offshore, con il nuovo quadro giuridico per sostenere la produzione da fonti rinnovabili, la proroga dei tempi e dell’ammissibilità degli attuali regimi di sostegno; la Fase 1 della Linea Adriatica (centrale di compressione di Sulmona e gasdotto Sestino-Minerbio); il Programma nazionale per la gestione dei rifiuti con la conseguente riduzione delle discariche abusive; la digitalizzazione dei parchi nazionali; l’aggiudicazione dei contratti sempre per la Linea Adriatica Fase 1 (centrale di compressione di Sulmona e gasdotto Sestino-Minerbio); e l’aggiudicazione dei contratti per l’infrastruttura transfrontaliera per l’esportazione del gas.

I DODICI OBIETTIVI DEL II SEMESTRE DEL 2024

Per il secondo semestre del 2024 sono previsti invece 12 target/milestone e precisamente: Tutela e valorizzazione del verde urbano ed extraurbano (Piantare materiali forestali di moltiplicazione per almeno 4 500 000 alberi e arbusti); Aggiudicazione di tutti i contratti per i lavori necessari alla posa di 514 km di cavi di collegamento tra Caracoli ed Eboli del Tyrrhenian Link; entrata in vigore delle norme di Mitigazione del rischio finanziario associato ai contratti PPA da fonti rinnovabili; Programma nazionale per la gestione dei rifiuti (Riduzione delle discariche abusive oggetto della procedura di infrazione 2011/2215); Realizzazione nuovi impianti di gestione rifiuti e ammodernamento di impianti esistenti (Riduzione delle differenze regionali nei tassi di raccolta differenziata); Aggiudicazione di tutti gli appalti pubblici per l’installazione di pannelli solari fotovoltaici in sistemi agro-voltaici; Rafforzamento smart grid (Aumento della capacità di rete per la distribuzione di energia rinnovabile); Aggiudicazione degli appalti pubblici per l’installazione di infrastrutture di ricarica elettrica in centri urbani e in strade extra-urbane; Riduzione dell’artificialità dell’alveo per la rinaturazione dell’area del Po di almeno 13 km; Aggiudicazione di tutti i contratti per i lavori necessari al completamento dell’involucro delle stazioni di conversione in Sardegna e Toscana del SA.CO.I.3; Semplificazione delle procedure autorizzative per le energie rinnovabili a livello centrale e locale con l’Individuazione di “zone di accelerazione per le energie rinnovabili”; Entrata in vigore degli atti di diritto derivato sulla mitigazione del rischio finanziario associato ai contratti PPA da fonti rinnovabili.

pnrINFOGRAFICA PNRR MASE

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.

Rispettiamo la tua privacy, non ti invieremo SPAM e non passiamo la tua email a Terzi

Torna su