Skip to content
Civitavecchia

PNRR, incentivi energia per le PMI: prorogata la scadenza al 10 novembre

Il Mimit interviene per evitare che i fondi da 320 milioni restino inutilizzati.Introdotto l’obbligo di assicurazione contro le calamità per le medie imprese.

Prorogata al 10 novembre 2025 la scadenza per presentare le domande di accesso agli incentivi PNRR destinati alle piccole and medie imprese per l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili. La decisione è stata presa per consentire una più ampia partecipazione e garantire il pieno utilizzo della dotazione finanziaria di 320 milioni di euro, dato che una parte significativa delle risorse risulta ancora disponibile. È quanto emerge da un decreto firmato dal Direttore Generale per gli incentivi alle imprese del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, Giuseppe Bronzino. Il provvedimento interviene sulla misura “Sostegno per l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle PMI” (Misura M7-116), inserita nel nuovo capitolo REPowerEU del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

PROROGA UFFICIALE PER EVITARE FONDI INUTILIZZATI

Il decreto posticipa ufficialmente il termine finale per la presentazione delle domande, originariamente fissato al 30 settembre 2025, alle ore 12:00 del 10 novembre 2025. La motivazione, come indicato nelle premesse dell’atto, è che in prossimità della scadenza, l’importo delle agevolazioni richieste non assorbe l’intera dotazione finanziaria. La proroga è stata quindi ritenuta opportuna “in un’ottica di pieno ed efficiente utilizzo delle risorse stanziate a valere sul PNRR” per favorire la completa allocazione dei fondi programmati.

NUOVO OBBLIGO: L’ASSICURAZIONE CONTRO LE CALAMITÀ

Il decreto introduce una novità fondamentale. A partire dal 2 ottobre 2025, le domande di agevolazione presentate da imprese di media dimensione saranno soggette alle disposizioni previste dal decreto del 18 giugno 2025. Questo significa che l’accesso agli incentivi sarà consentito solo a seguito dell’adempimento dell’obbligo di stipula di contratti assicurativi a copertura dei danni cagionati da calamità naturali ed eventi catastrofali, come previsto dalla legge 30 dicembre 2023, n. 213.

IL CONTESTO NORMATIVO E IL RUOLO DI INVITALIA

L’intervento si inserisce in un quadro normativo complesso, che parte dai regolamenti europei sul PNRR e sul piano REPowerEU, passa per le decisioni del Consiglio ECOFIN che hanno approvato le revisioni del Piano italiano e arriva ai decreti attuativi nazionali. La gestione della misura è affidata a Invitalia, l’Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti, che opera come Soggetto Attuatore sulla base di un accordo stipulato con il Ministero il 3 dicembre 2024. Il presente decreto non modifica le disposizioni dei precedenti atti che hanno disciplinato l’apertura degli sportelli agevolativi (decreti del 14 marzo 2025 e del 30 giugno 2025).

DD_proroga_Autoproduzione_da_FER_Settembre_25_signed

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Rispettiamo la tua privacy, non ti invieremo SPAM e non passiamo la tua email a Terzi

ads
Torna su