Un'azienda tedesca che produce e-fuel ha annunciato che farà causa all'Unione Europea per non aver…
Alla ricerca di fonti rinnovabili nella metropolitana di Napoli

Dieci sonde geotermiche saranno distribuite a metà tra due gallerie nei cantieri della metropolitana di Napoli. Obiettivo: energie rinnovabili
Alla ricerca di fonti di energia rinnovabile sotto la metropolitana di Napoli. Graded, Spa napoletana attiva da 60 anni nel mercato della progettazione, realizzazione e gestione di impianti di energia da fonti rinnovabili, avvierà in questi giorni il progetto Geogrid (Or5), realizzato in collaborazione con gli atenei Parthenope e Federico II di Napoli e l’Universita’ degli Studi di Salerno.
IL PROGETTO
Dieci sonde geotermiche saranno distribuite a metà tra due gallerie nei cantieri della metropolitana di Napoli in piazza Municipio e saranno collegate a un Energy Box (pompa di calore) che produce 22,5 kW di potenza termica e 21,9 kW di potenza frigorifera , dotato di un sistema di gestione e monitoraggio di vari parametri come la temperatura dell’acqua all’interno delle sonde. Successivamente, l’azienda si concentrerà sulla ricerca pura (Or1) e sulla realizzazione di un impianto di trigenerazione alimentato da fonte geotermica e solare (Or4).
IL FUNZIONAMENTO
Una galleria farà da serbatoio per il prelievo di energia termica e l’altra da utenza per cedere quanto ottenuto. All’impianto non sarà collegata nessuna utenza reale (almeno per ora) e l’energia elettrica prodotta non sarà ceduta al Gse, ma il sistema creato consentirà di testare il condizionamento di una struttura di dimensioni maggiori di quelle di un’abitazione.
NUOVE TECNOLOGIE PER EFFICIENZA ENERGETICA
La società, grazie al progetto, punta a sviluppare tecnologie innovative per l’aumento dell’efficienza e la riduzione delle emissioni in atmosfera da impianti che sfruttano la risorsa geotermica per la produzione di energia elettrica.