Skip to content
fotovoltaico solare pannelli

Nel 2023 aggiunti 5,2 GW di fotovoltaico. Il contributo maggiore dal Nord Italia: il report Gse

La potenza totale cumulata del solare fotovoltaico in Italia è arrivata ad oltre 30,31 GW. Sul territorio nazionale vi sono 1.597.447 impianti attivi, il 94% dei quali è di taglia fino a 20 kW

Nel 2023 in Italia sono stati aggiunti 5,2 GW di solare fotovoltaico, che portano la potenza totale cumulata a 30,31 GW e la produzione annuale a 30.711 GWh. Questi alcuni dei principali dati che emergono dal “Rapporto Statistico 2023 Solare Fotovoltaico” del GSE. Il rapporto, oltre alle statistiche del settore nello scorso anno, contiene numerose altre informazioni sui sistemi, sulla dimensione dei pannelli solari, sulla tensione di connessione e sull’autoconsumo.

NEL 2023 IN FUNZIONE OLTRE 370.000 NUOVI IMPIANTI SOLARI

Lo scorso anno il fotovoltaico nazionale ha messo in funzione 371.422 nuovi impianti solari per una potenza complessiva di poco superiore ai 5,2 GW. La crescita ha ricevuto i contributi maggiori, in termini di numero di sistemi, da regioni come la Lombardia (con il 17,5% dei nuovi impianti 2023), il Veneto (13,2%), l’Emilia-Romagna (9,8%) e la Sicilia (6,9%). A livello provinciale, Roma (3,9%), Brescia (3,6%) e Padova (3,1%) sono le province che detengono la quota maggiore di aggiunte. Per buona parte dell’anno questo progresso si è affidato ai piccoli impianti di taglia residenziale, che hanno lasciato il posto sul finire del 2023 ad una nuova spinta del segmento C&I (Costruzioni e Industria).

NEL 2023 DALL’ENERGIA SOLARE +9,2% DI PRODUZIONE ELETTRICA

Un altro dato importante è la produzione del solare fotovoltaico: lo scorso anno in Italia, tra nuovi impianti e condizioni meteorologiche favorevoli, il parco solare nazionale ha prodotto complessivamente 30.711 GWh di energia elettrica, in aumento del 9,2% rispetto al 2022. Grazie alle nuove aggiunte del 2023, la potenza totale cumulata del solare fotovoltaico in Italia è arrivata ad oltre 30,31 GW.

Sul nostro territorio vi sono 1.597.447 impianti fotovoltaici attivi, il 94% dei quali è di taglia fino a 20 kW (i piccoli impianti che in genere si installano sui tetti degli edifici). La superficie occupata dagli impianti a terra a fine 2023 risultava invece di soli 16.400 ettari. Le regioni con la maggiore occupazione di suolo da impianti fotovoltaici sono state la Puglia (4.244 ettari), la Sicilia (1.681 ettari) e il Lazio (1.527 ettari).

LE DIFFERENZE A LIVELLO GEOGRAFICO

Per quanto riguarda la potenza attiva, il 48% del totale nazionale è stato registrato nel Nord Italia, trainato dalla Lombardia (13,8%), dal Veneto (10,4%) e dall’Emilia Romagna (10%). Per le regioni meridionali il dato è del 34,7%, con la Puglia che da sola fornisce il 10,9% della potenza. Al terzo posto il Centro Italia.

I dati riportati nel rapporto sono il risultato dell’integrazione delle informazioni presenti nel sistema informatico GAUDÌ (gestito da Terna) e negli archivi GSE relativi alla gestione dei meccanismi di incentivazione e al ritiro dell’energia.

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.

Rispettiamo la tua privacy, non ti invieremo SPAM e non passiamo la tua email a Terzi

Torna su