Anie: sarebbe auspicabile tracciare da un lato gli interventi di repowering e dei sistemi di accumulo e dall’altro le dismissioni e le messe in conservazione degli impianti FER
Dm Fer, arrivano novità nell’ultima bozza di decreto
Secondo ANIE Rinnovabili si tratta di un testo migliorato che però necessita ancora di interventi su idroelettrico e clausola di salvaguardia tecnologica nei registri Prolungamento temporale delle procedure d’asta e incremento della capacità di potenza dei registri e delle aste del gruppo A (eolico e fotovoltaico) e B (idroelettrico, geotermoelettrico, gas residuati da processi di depurazione e impianti a gas di discarica) per i quali si prevedono rispettivamente 920 MW e 100 MW aggiuntivi. Limitazioni al contingente di potenza del
Come vanno le rinnovabili in Italia e quale sarà il loro futuro nel mondo
Si avvicina il momento in cui le fonti pulite saranno competitive al pari delle fonti fossili con l’eolico destinata ad essere la modalità più economica di produzione di elettricità Aumentano le rinnovabili in Italia con fotovoltaico e idroelettrico in forte ascesa ed eolico in calo. È quanto emerge dall’analisi dell’Osservatorio Fer 2018 di Anie Rinnovabili riferito ai primi due mesi dell’anno, durante i quali le nuove installazioni (di fotovoltaico, eolico e idroelettrico, appunto) hanno raggiunto complessivamente circa 107 MW (+3%