Il colosso energetico francese Engie potrebbe raggiungere un’intesa con Macquarie che, nei mesi scorsi, aveva indetto una gara per vendere 334 MW di impianti distribuiti tra Italia e Francia
Rinnovabili, Gas, Ex Sorgenia: le strategie del gruppo Engie
Il gruppo energetico francese Engie è protagonista di numerose manovre nel mercato europeo e mondiale, coinvolgendo anche il nostro Paese e tutte orientate a rendere la società leader mondiale delle energie rinnovabili. Ecco una panoramica per avere un quadro completo.
Power-to-gas, Storengy avvia nuovo progetto in Francia
La controllata di Engie prevede di far partire l’impianto nel 2021
Perché Petrobras ha deciso di vendere la rete TAG e chi vuole comprarla
Si tratta della società che gestisce una parte della rete di gasdotti del paese. Sono tre le offerte ricevute dalla compagnia brasiliana statale Petrobras per l’acquisto di TAG, la società che gestisce una parte della rete di gasdotti del paese per il 90% nelle sue mani. Le offerte, secondo fonti di Reuters, sarebbero state presentati dall’australiana Macquarie Group, dal fondo sovrano Mubadala Development Co degli Emirati Arabi Uniti e dalla società elettrica francese Engie SA. TUTTE LE OFFERTE SUPERIORI AI
Un nuovo impianto geotermico in Italia
Graziella Green Power ed Engie insieme per la realizzazione di un impianto geotermico di 5 MWe di potenza Il 31 gennaio 2018 Graziella Green Power e il player mondiale dell’energia Engie, attraverso le sue filiali Storengy e ENGIE Italia, hanno siglato un accordo per la realizzazione di un innovativo impianto geotermico a ciclo binario a Castelnuovo Val di Cecina (PI). “Il progetto, i cui lavori inizieranno nel 2019 – spiega Engie – prevede la progettazione, la costruzione e la gestione
Efficienza energetica: fino a 2,5 miliardi di euro anno risparmiati in bolletta
Presentati oggi i dati sull’innovazione energetica negli edifici in Italia al V Forum Engie: efficienza energetica potrebbe generare un volume d’affari superiore ai 29 miliardi di euro per prossimi 5 anni Operare sull’innovazione energetica per gli edifici italiani, prendendo ad esempio il quinquennio che va dal 2018 al 2022, consentirebbe di generare un volume d’affari superiore ai 29 miliardi di euro, 130.000 persone impiegate, investimenti in ricerca e sviluppo che potrebbero giungere a 290 milioni di euro; un risparmio sulle
Total acquista le attività GNL di Engie
La francese Total conquista gli asset upstream nel GNL di Engie: accordo per 1,49 miliardi di dollari Le attività GNL di ENgie vanno a Total. E’ cosa ufficiale: vanno al colosso petrolifero francese tutte le partecipazioni in impianti di liquefazione (in particolare nel progetto Cameron LNG negli Stati Uniti), i contratti a lungo termine di vendita e acquisto, una flotta di metaniere e accessi alle capacità di rigassificazione in Europa,e i 180 impiegati Engie del settore. In caso
Engie pronta a cedere GNL. Trattative con Total
L’azienda transalpina sarebbe disponibile alla cessione dei servizi di liquefazione, trasporto e negoziazione internazionale probabilmente al colosso Total, che così salirebbe sul podio dei produttori mondiali Engie, un’azienda francese che si occupa della produzione e distribuzione di energia elettrica, e che lavora anche nel settore del gas naturale e dell’energia rinnovabile, dopo essere entrata, nel maggio 2017 in negoziazioni esclusive con i fondi di investimenti Neptune énergie per cedere le sue attività di esportazione e di produzione di gas
Engie: la Francia vende il 4,5% del gruppo energetico
Con la cessione della quota, il governo francese ha avviato la vendita delle società partecipate Era già stato annunciato quest’estate, la Francia ha iniziato il suo piano di vendita delle quote societarie delle partecipate, finalizzato ad incrementare il fondo di 10 miliardi di euro destinato all’innovazione. Con la vendita del capitale Engie, che ha riguardato 111 milioni di azioni, sono entrati 1,53miliardi di euro. “Questa vendita di azioni è stata condotta in ottime condizioni per gli interessi patrimoniali dello Stato