CO2, il Parlamento Europeo è diviso sulla riforma del sistema ETS
Dopo la votazione in commissione del 17 maggio, il Parlamento Europeo voterà la proposta durante una sessione plenaria il 6 e il 9 giugno
Dopo la votazione in commissione del 17 maggio, il Parlamento Europeo voterà la proposta durante una sessione plenaria il 6 e il 9 giugno
(Energia Oltre) Roma - 25/03/2022 – La Gran Bretagna ha avviato una consultazione su possibili modifiche al suo sistema di scambio di quote di emissione, inclusa l'aggiunta del settore marittimo e l'inasprimento dei limiti fissati nell'ambito del regime per aiutarla…
(Energia Oltre) Roma - 10/03/2022 – “Bisogna arginare manovre speculative sui mercati energetici e sulle quote di emissioni di CO2, in particolare con il meccanismo degli ETS. È importante un'azione volta alla regolamentazione dei prezzi e quindi le misure di…
(Energia Oltre) Roma - 08/03/2022 - Nell'audizione in Commissione Ambiente sono intervenuti anche Giovanni D'anna della UIL e Luigi Ulgiati di UGL. "Una estensione degli ETS è da valutare" ha detto tra l'altro D'Anna, che poi ha aggiunto "Bene la…
Nel primo anno della pandemia da Covid-19, le emissioni Ets scendono dell’11,4%
In particolare, secondo il rapporto: Le emissioni di gas a effetto serra da installazioni fisse nell'ETS dell'UE sono diminuite da 1.530 milioni di tonnellate di anidride carbonica equivalente (MtCO2e) nel 2019 a 1.355 MtCO2e nel 2020, con una riduzione dell'11,4%.…
I permessi di carbonio dell'UE sono aumentati di 51,24 EUR o del 156,60% dall'inizio del 2021, secondo il trading su un contratto per differenza (CFD) che traccia il mercato di riferimento per questa merce. L'attuale livello è giunto quindi a…
Tale sistema contribuisce in maniera significativa al conseguimento dell’obiettivo posto dall’Europa di ridurre le emissioni di gas a effetto serra del 40 % nel 2030 rispetto alle emissioni del 1990.
- I risultati dell’indagine indicano un recente cambiamento nel sentiment che riflette l'ormai rafforzata impressione sull’Ets europeo - L'importanza percepita del sistema di scambio di quote di emissioni dell'Ue (Ets) è aumentata nel 2020, almeno secondo un'indagine condotta dai partecipanti…
Sul tavolo energia i temi degli energivori, degli oneri parafiscali e il tema dei meccanismi di compensazione dei costi del sistema Ets
L’ETS tedesco dovrebbe entrare in vigore nel 2021 con l’obiettivo di aiutare la Germania a raggiungere gli obiettivi 2030
Lo ha deciso la Commissione europea nell’ambito del meccanismo di stabilità
Secondo uno studio Ocse ha consentito di ridurre le emissioni del 10-14% e aumentato la redditività dal 7% al 18% e le immobilizzazioni del 6%-10%
Le riforme messe in campo da Bruxelles e le condizioni meteorologiche estreme in Europa durante l'estate fattori chiavi della risalita delle quote Il prezzo delle quote di Co2 nell'Ue ha raggiunto il livello più alto degli ultimi dieci anni grazie…
Lo Studio Dnv GL commissionato dai Regolatori Ue (Ceer) evidenzia il suo utilizzo per la generazione di energia, per i trasporti e per il riscaldamento
Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere la nostra newsletter