Energia, il ruolo di Africa ed Europa nello sviluppo di idrogeno verde (3)
La posizione geografica unica dell’Egitto – al crocevia tra Africa, Europa e Asia, così come il suo controllo del Canale…
Energia, il ruolo di Africa ed Europa nello sviluppo di idrogeno verde (2)
Con dei piani per costruire da 17 GW a 21 GW di centrali elettriche alimentate a gas pronte per l’idrogeno…
Ecco perché l’Africa e l’Europa saranno il motore dell’idrogeno verde
Una parte del piano industriale verde dell’Unione europea, pubblicato di recente, cerca di promuovere progetti di energia rinnovabile e idrogeno…
Energia, il ruolo di Africa ed Europa nello sviluppo di idrogeno verde
Secondo un’analisi di Rystad Energy, la capacità totale annunciata degli elettrolizzatori in Africa ha raggiunto i 114 GW, di cui…
Emettono più CO2 le auto a biocarburanti e ibride o le elettriche?
Le auto endotermiche a biocarburanti e ibride emettono la stessa CO2 delle elettriche, se analizziamo l’intero ciclo di vita delle…
Rinnovabili, perché protezionismo peggiorerà sicurezza energetica dell’Europa (2)
Con i beni durevoli è molto più difficile. Se domani gli Stati Uniti, il Giappone e la Corea del Sud…
Perché il protezionismo verde dell’Europa peggiorerà la sua sicurezza energetica
La Commissione europea spera che il Net Zero Industry Act, annunciato di recente, assicuri una quota locale del 40% per…
Rinnovabili, perché protezionismo peggiorerà sicurezza energetica dell’Europa
Non sorprende che, l’anno dopo che una guerra ai confini dell’Europa ha interrotto la sua più grande fonte di gas…
Clima, gli effetti della siccità che sta colpendo tutta l’Europa
In vista della Giornata mondiale dell’acqua, della Conferenza delle Nazioni Unite sull’acqua di New York e del prossimo rapporto di…
Siccità, gli effetti di un inverno eccezionalmente secco e caldo in Europa
L’Europa e la regione del Mediterraneo quest’anno potrebbero vivere un’estate estrema, simile a quella del 2022 In vista della Giornata…
Rifiuti, come l’Europa può generare emissioni negative con termovalorizzazione (2)
Utilizzando il database CEWEP 2021, sono stati raccolti dati per 498 WtE di 23 Paesi europei. Con una capacità complessiva…
Il potenziale dell’Europa per generare emissioni negative da termovalorizzazione utilizzando la tecnologia CCS
L’Oxford Institus for Energy Studies ha realizzato uno studio che valuta il potenziale di generazione di emissioni negative della flotta…
Rifiuti, come l’Europa può generare emissioni negative con termovalorizzazione
La termovalorizzazione (Waste-to-energy – WtE) è un processo di trattamento dei rifiuti che li incenerisce per produrre energia sotto forma…
La corsa ai metalli critici accelera tra il boom della fornitura di litio
Gli Stati Uniti e l’Unione europea cercano di diversificare le loro catene di approvvigionamento e ridurre la dipendenza dalla Cina…
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 72
- Pagina 73
- Pagina 74
- Pagina 75
- Pagina 76
- Pagina 77
- Pagina 78
- …
- Pagina 117
- Successivo
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Rispettiamo la tua privacy, non ti invieremo SPAM e non passiamo la tua email a Terzi









