Si tratta di oltre 50 milioni di euro, Basilicata al primo posto
Vitol investe negli idrocarburi prodotti dagli pneumatici
Per Wastefront, la startup con la quale Vitol ha stretto un accordo, “l’idea” è di inserire i vecchi pneumatici in un’economia circolare.
Algeria, ancora proteste su testo di revisione norme idrocarburi
I deputati del Parlamento dell’Algeria hanno presentato una serie di modifiche. Intanto oggi è previsto un evento bilaterale ad Algeri sulla transizione energetica organizzato dall’ambasciata d’Italia
Masseria la Rocca, la Consulta dice no a ricorso Regione contro la ricerca idrocarburi di Rockhopper
La Corte Costituzionale ha respinto il ricorso della Regione Basilicata contro la società petrolifera Rockhopper per la ricerca di idrocarburi a Masseria La Rocca
Le società di servizi Oil&Gas tornano a mostrare i muscoli
Secondo quanto emerge da una ricerca di Rystad Energy, dopo diversi anni di “stagnazione” le aziende stanno riprendendo in mano una certa forza contrattuali sul lato dei prezzi dei loro prodotti e servizi. Ciò grazie anche a un aumento degli investimenti nei settori di petrolio e gas
Piano energia-clima, Assomineraria: riconoscere al gas ruolo nel processo di transizione
Valorizzare la produzione domestica di energia sia fossile sia rinnovabili, consente di formare un mix energetico adeguato e in grado di disaccoppiare la crescita economica e i trend emissivi, il pensiero dell’associazione in commissione alla Camera
La moratoria sulle trivelle danneggia gli interessi di Eni all’estero?
Adolfo Urso (FdI) ha presentato un’interrogazione al ministro Luigi Di Maio per chiedere se si sia considerata una possibile applicazione del principio di reciprocità e se per coerenza abbia intenzione di bloccare le attività di ricerca dell’azienda all’estero
Il 2019 l’anno della svolta per gli investimenti Oil&Gas?
L’Eni è al top tra le major petrolifere mondiali per il taglio dei costi per barile grazie al fatto di aver standardizzato le attrezzature, implementato tecnologie per ridurre i tempi di perforazione e migliorato l’esecuzione dei progetti
Dieci anni di ricorsi e Masseria La Rocca è ancora ferma
Dalla richiesta di Rockhopper per la ricerca di idrocarburi a Masseria La Rocca, in Basilicata, sono passati 10 anni di ricorsi e il programma non è ancora partito. L’articolo di Annarita Digiorgio
Di Maio boccia la ricerca di idrocarburi in Basilicata. Salvini rilancia l’EastMed
Il ministro dello Sviluppo economico: L’Italia nel 2019 deve avviare il percorso per arrivare al 100% di rinnovabili 2050. Il collega dell’Interno: Avere maggiori forniture di gas e una bolletta più bassa per imprese e famiglie è una priorità
Opec: conformità al taglio sulla produzione petrolifera al 111% a settembre
Ma c’è preoccupazione per l’aumento delle scorte petrolifere avvenuto nelle ultime settimane e per le incombenti incertezze macroeconomiche che potrebbero richiedere un cambio di rotta Ha raggiunto il 111% la conformità dei paesi Opec e non Opec aderenti all’accordo sul taglio della produzione petrolifera a settembre. E’ quanto riferisce un comunicato stampa dell’Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio ricordando che l’intesa è stata sottoscritta a Vienna alla fine del 2016 quando i principali produttori, tra cui la Russia, concordarono di
Il futuro dello Big Oil? Sempre più legato al gas
Si prevede che la domanda di Gnl cresca più rapidamente di tutti i combustibili fossili Le dinamiche riguardanti il settore gas saranno al centro della 27esima Conferenza mondiale prevista a Washington a partire da oggi (The 27th World Gas Conference). Si tratta della prima volta che la kermesse si sposta negli Usa da oltre trent’anni, a dimostrazione dell’importanza ormai acquisita nel settore dallo shale statunitense che ha trasformato il paese nel primo produttore mondiale di combustibile. Assieme ai padroni di
L’energia offshore ha bisogno di investimenti. Ecco quanto serve
Numeri, fatti e stime dello studio presentato dall’Agenzia internazionale per l’energia che indaga sul mondo dell’eolico, del petrolio e del gas in mare aperto La produzione petrolifera offshore è rimasta stabile negli ultimi 10 anni intorno ai 26-27 milioni di barili al giorno, mentre quella del gas naturale è aumentata del 30% attestandosi a oltre un trilione di metri cubi al giorno. Ciò significa che la quota del petrolio offshore, in un mercato in crescita per il greggio, è diminuita.
Il prossimo boom del petrolio? Guidato dalla blockchain
Grandi e piccole aziende si stanno facendo strada nel mondo del digitale per migliorare l’efficienza dei processi di gestione, riducendo il rischio ambientale e i costi. L’articolo di Energia Oltre
Energia, Sud est asiatico: ancora (troppo) carbone per soddisfare domanda
Secondo il nuovo rapporto del World Energy Outlook dell’Aie, nel 2040 il carbone sarà ancora al primo posto del mix di generazione elettrica del Sud est asiatico I dieci paesi che compongono l’Associazione delle Nazioni del Sud-Est asiatico (Asean) rappresentano una delle zone più dinamiche del sistema energetico globale. La loro domanda è cresciuta del 60% negli ultimi 15 anni e pur trovandosi in varie fasi dello sviluppo economico e con diversi mix energetici e modelli di consumo, presentano