Come si spiega la crisi dell’idroelettrico? Spoiler: grande caldo e poche piogge
Fatti, numeri, scenari sulla produzione idroelettrica in Europa tra temperature bollenti, siccità e prezzi da mercato sempre alti
Fatti, numeri, scenari sulla produzione idroelettrica in Europa tra temperature bollenti, siccità e prezzi da mercato sempre alti
L'impennata della produzione idroelettrica in Cina quest'anno, favorita da precipitazioni da record, sta aiutando il più grande inquinatore del mondo a raggiungere gli obiettivi ecologici e a tagliare le importazioni di GNL a causa delle scarse forniture globali. I prezzi…
Le concessioni idroelettriche, “si prestano ora a un repowering dopo decenni di bassi investimenti. Anche qui non lo fa lo Stato ma i concessionari e si sta discutendo se mettere a gara tutto con pregi di libero mercato ma il…
La prolungata siccità in California potrebbe portare ad una produzione di energia idroelettrica dell'8% dell’elettricità dello Stato, rispetto al 15% in condizioni di precipitazioni normali. È quanto ha affermato ieri l'Energy Information Administration degli Stati Uniti. Nella sua prospettiva supplementare,…
“Il disegno di legge concorrenza, con l'approvazione dell'emendamento all'articolo 5 che modifica il testo base, conferma la regionalizzazione del settore idroelettrico e dà il via alle procedure di rinnovo delle concessioni di grandi derivazioni scadute, come previsto dalla norma nazionale…
L’idroelettrico è oggi la 1a fonte rinnovabile per la generazione elettrica in Italia, ma più del 70% degli impianti idroelettrici nel nostro Paese ha più di 40 anni e l’86% delle concessioni di grandi derivazioni idroelettriche è già scaduto o…
(Energia Oltre) Roma - 23/02/2022 - Claudia Porchietto (FI) ha chiesto al ministro per la Transizione Ecologica Roberto Cingolani delucidazioni sulla questione delle concessioni idroelettriche. "In Ue si è discusso" su quello che" per noi è un asset strategico data…
"Auspico una profonda riflessione sul tema concessioni idroelettriche da parte del Governo e delle forze politiche che sostennero durante l’ex maggioranza Conte 1 la proposta di mettere a bando e regionalizzare le concessioni. La crisi energetica che stiamo affrontando rende…
La diga trasformerebbe "diverse decine di chilometri della Vistola in un lago altamente eutrofico", degradando il fiume e la valle sotto la diga, e rendendo anche la reintroduzione dei pesci migratori "molto difficile o impossibile", secondo Mikulski. Un rapporto del…
La Polonia avrà molto presto la diga sul fiume Vistola. Il progetto, scrive il Guardian, ha un costo di 1 miliardo di euro. Il passo avanti per l'approvazione è pervenuto grazie alla decisione del tribunale provinciale che ha espresso il…
“Il Consiglio dei Ministri ha ritirato ieri, mercoledì 24 novembre, l’impugnativa sulla Legge regionale lombarda per il rinnovo delle grandi concessioni idroelettriche. 'L’autonomia per dighe e concessioni ora è legge - dichiara soddisfatto l’europarlamentare Alessandro Panza, responsabile delle politiche per…
La legge regionale prevede altresì che, in relazione alla specificità della provincia interamente montana di Sondrio, l'Amministrazione provinciale di Sondrio provveda in autonomia ad individuare i beneficiari ricadenti tra le tipologie previste dalla delibera di giunta regionale 3347/2020 (residenze sanitarie…
"Regione Lombardia ha trasferito alla Provincia di Sondrio la somma di 2.690.799 euro corrispondente alla monetizzazione dell'energia gratuita 2020 relativa alle grandi derivazioni d'acqua ad uso idroelettrico interessanti il territorio provinciale". A darne notizia è Massimo Sertori, assessore di Regione…
La tedesca Voith ha deciso di assumere il pieno controllo della sua joint venture (JV) per la fornitura di turbine idroelettriche con Siemens Energy AG. Il gruppo tecnologico ha comunicato in una nota l'acquisizione del 35% di Voith Siemens Hydro…
"Un impianto che ha pari impatto ambientale di un altro non sempre può ottenere l'incentivo, perché sul parere Arpa pesa il numero di impianti presenti nel territorio. Non lo trovo corretto. Per incentivare la nascita di piccoli impianti serve una…
Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere la nostra newsletter