Assegnati oltre 100 MW nell’ultima asta Fer del Gse
Il 16 ottobre l’aggiornamento delle tariffe per la tredicesima asta Gse
Il 16 ottobre l’aggiornamento delle tariffe per la tredicesima asta Gse
“L’idroelettrico è una grande opportunità: con il repowering degli impianti potremmo produrre 4 Twh in più, e dai 2 ai 4 Twh dai bacini del Centro e Sud Italia: in tutto quindi potremmo ottenere 12,5 Twh in più, con 15…
"Nonostante la forte crescita della produzione di energia solare ed eolica in Asia, quest'anno è aumentata anche la fornitura da parte di centrali termoelettriche a combustibili fossili, a seguito di un forte calo della produzione idroelettrica", ha spiegato Carlos Torres…
Copertura della domanda da fonti rinnovabili al 43,8%: prosegue il recupero della produzione idroelettrica, +49,8% rispetto ad agosto 2022. In riduzione la produzione di energia da fonte termica: -20% rispetto allo stesso mese dello scorso anno e -16,6% nei primi otto mesi dell’anno, con un risparmio complessivo di 3,3 miliardi di metri cubi di gas rispetto al 2022
"Sullo sfondo tuttavia c’è la più ampia questione dell’autonomia regionale, soprattutto nel campo energetico. Si tratta di una materia concorrente, che per la Lombardia dovrebbe passare interamente di mano alla Regione. Lo ribadisce l’assessore Sertori: «Abbiamo aspettato per 20 anni…
"(...) Finora la Regione non ha trovato un accordo con le aziende che gestiscono gli impianti, principalmente Edison e A2a (quelle di Enel andranno in scadenza nel 2029). I rapporti su questo fronte sono stati burrascosi, segnati da vari ricorsi.…
"Conto alla rovescia per la liberalizzazione delle centrali idroelettriche. E intanto le Regioni puntano almeno ad ottenere quei canoni di concessione pregressi non ancora pagati dalle aziende concessionarie, che si stima nella sola Lombardia valgano 100 milioni circa (300 milioni…
La Cina è diventata il principale produttore e consumatore mondiale di energia rinnovabile, inclusi eolico e solare, ma il suo programma di certificati verdi relativamente recente è rimasto indietro rispetto allo sviluppo del settore dell’energia pulita del paese e solo di recente ha visto un aumento degli acquisti
Grazie al grande potenziale idroelettrico disponibile nel Paese sudamericano, la necessità di importare il costoso GNL rimarrà ridotta, rendendo disponibili volumi extra per l’Europa e l’Asia fino al resto del 2023
Verbund, una società semi-pubblica, continua a versare miliardi di euro nella produzione di energia idroelettrica, nonostante le critiche degli attivisti, secondo cui le dighe e gli impianti hanno un grande impatto sull'ambiente. “L'espansione dell'energia idroelettrica deve essere ecologicamente e socialmente…
I lavori di scavo per la centrale ad accumulazione di pompaggio Limberg 3 stanno terminando. L'impianto sarà operativo entro il 2025 per immagazzinare energia, soddisfare i picchi di consumo di elettricità e mitigare un cambiamento dei modelli meteorologici, incluse le…
In Austria è in corso un enorme progetto sotterraneo volto ad immagazzinare energia idroelettrica, poiché il cambiamento climatico ha ridotto la produzione di elettricità del Paese alpino, molto dipendente dall'acqua. L'Austria ricava infatti oltre il 60% della sua produzione di…
La Russia è interessata ad avere un ruolo nell'ingegneria, nella costruzione e nella gestione della centrale idroelettrica di Kambaratinskaya (HPP)-1 in Kirghizistan. Lo ha affermato il vice ministro dell'Energia russo, Pavel Snikkars. "Saremmo interessati a prendere parte alla progettazione, costruzione…
"Di strategicità dell’asset-idroelettrico aveva con chiarezza parlato il Copasir, il comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica, all’epoca presieduto da Urso, in una relazione del 2022 in cui ricordava che la scelta dell’Italia di aprire le concessioni alla concorrenza con…
"Alla scadenza delle concessioni - oltre l’80% cesserebbe entro il 2029 - i titolari potrebbero beneficiare di un rinnovo legato alla rinegoziazione delle attuali condizioni in riferimento agli investimenti da effettuare e ai canoni da riconoscere alle Regioni. L’allungamento dei…
Rispettiamo la tua privacy, non ti invieremo SPAM e non passiamo la tua email a Terzi