Lunghi periodi di siccità hanno ridotto l’output dell’idroelettrico in Turchia, favorendo la crescita del gas naturale.
Zambia e Zimbabwe rimandano i lavori alla diga di Kariba
La diga di Kariba ha una capacità di generazione di 1050 MW, ma opera al di sotto di questi livelli a causa di problemi tecnici.
Idroelettrico, Cva: preoccupazione per la messa a terra degli investimenti
Idrogeno, ThyssenKrupp realizzerà un impianto di elettrolisi da 88 MW
Lettera di Assoidroelettrica al Gse sull’accesso agli incentivi
Boom idroelettrico, l’Albania è esportatrice netta a gennaio
Corea del Sud e Pakistan stringono intese per lo sviluppo dell’idroelettrico
Idroelettrico, Arrigoni (Lega): inaccettabile scippo a regioni e territori montani
“Per Natale governo PD-M5S fa enorme regalo ai concessionari”
Veneto, via libera Consiglio a disposizioni su grandi derivazioni idroelettrico
Idroelettrico: necessario avviare ciclo investimenti privati
Così in una nota Elettricità Futura e Utilitalia che accolgono con favore l’ipotesi attualmente all’esame del DL Cura Italia di una revisione complessiva della disciplina che vada nella direzione di assicurare un quadro normativo stabile ed organico
Swisspower Renewables fa shopping in Italia: acquisstate cinque centrali idroelettriche
Per Swisspower produzione annuale di energia elettrica proveniente da fonti idriche a circa 242 GWh, a cui si aggiungono altri 400 GWh provenienti da fonti eoliche prodotti dai 26 parchi eolici situati tra Italia e Germania
Rinnovabili: forniranno metà dell’elettricità mondiale entro il 2050
Le rinnovabili rappresenteranno il 49 per cento della produzione mondiale di elettricità. I combustibili fossili continueranno però a soddisfare gran parte della domanda mondiale di energia
Fotovoltaico, eolico e idroelettrico superstar nel primo trimestre 2019
Anie rinnovabili: Auspichiamo che la reintroduzione del super-ammortamento e l’apertura delle procedure competitive del DM FER possano dare nei prossimi mesi nuovo slancio
Eolico, fotovoltaico, idroelettrico e bioenergia: come vanno le rinnovabili in Italia
Tutti i numeri delle energie rinnovabili nei primi due mesi del 2019
Nel 2018 si “afflosciano” le rinnovabili dopo vent’anni di boom
La produzione di energia elettrica da fonti pulite in calo lo scorso anno dopo due decenni di forte espansione. Lo rileva l’Agenzia internazionale per l’energia, preoccupata per il raggiungimento degli obiettivi climatici nel lungo termine