Ue, IEEFA: piano di acquistare 250 mld di energia dagli USA in 3 anni è irrealistico (3)
Lo scorso anno il 46,9% dell’elettricità netta prodotta nell’Unione europea proveniva da fonti energetiche rinnovabili. La capacità solare ed eolica…
Ue, IEEFA: piano di acquistare 250 mld di energia dagli USA in 3 anni è irrealistico
Il nuovo piano dell’Unione europea di acquistare 250 miliardi di dollari di energia dagli Stati Uniti per ciascuno dei prossimi…
Ue, IEEFA: piano di acquistare 250 mld di energia dagli USA in 3 anni è irrealistico (2)
Poiché la domanda europea di gas continua a diminuire fino al 2030 e oltre, i venditori di GNL faranno fatica…
Energia, IEEFA: nel 2024 domanda di GNL in Europa al minimo dal 2021 (2)
“Investire in nuovi terminal GNL senza considerare le tendenze della domanda aumenta il rischio di sovrainvestimenti e di infrastrutture sottoutilizzate,…
Energia, IEEFA: nel 2024 domanda di GNL in Europa al minimo dal 2021
Le importazioni europee di GNL sono diminuite del 19% nel 2024, poiché il consumo di gas ha raggiunto il livello…
Il consumo di gas in Europa è al livello minimo in 11 anni. Il report IEEFA
I Paesi europei che nel 2024 hanno ridotto maggiormente le loro importazioni di gas sono stati il Regno Unito (del…
Energia, IEEFA: CCS in Europa costerà oltre 500 miliardi di euro (2)
L’Europa ha poco meno di 200 progetti CCS pianificati per molteplici settori ad alta intensità di emissioni. Si prevede che…
Energia, IEEFA: CCS in Europa costerà oltre 500 miliardi di euro
La maggior parte delle applicazioni di cattura e stoccaggio del carbonio (CCS) pianificate in Europa sono troppo costose per funzionare…
Energia, IEEFA: si potrebbero smantellare oltre 800 centrali a carbone (2)
I governi sono alla ricerca di soluzioni per finanziare la transizione – incluso il meccanismo di transizione energetica della Banca…
Energia, IEEFA: si potrebbero smantellare oltre 800 centrali a carbone
Secondo una ricerca, nei Paesi emergenti potrebbero essere smantellate oltre 800 centrali elettriche alimentate a carbone e, a partire dalla…
Perché (e come) il gas ostacola le rinnovabili in Italia. Report Ieefa
La dipendenza dell’Italia dal gas è in parte dovuta alle infrastrutture esistenti e alle caratteristiche operative, scrive l’Institute for Energy Economics and Financial Analysis. Ma non siamo i soli ad avere una quota di energie rinnovabili nel mix elettrico inferiore rispetto alla media dell’Ue
Energia, IEEFA: CCS non avrà ruolo importante in decarbonizzazione acciaio (2)
Il DRI è un modo più pulito per trasformare il minerale di ferro in ferro, che poi può essere trasformato…
Energia, IEEFA: CCS non avrà ruolo importante in decarbonizzazione acciaio
È improbabile che la cattura, l’utilizzo e lo stoccaggio del carbonio (CCUS) svolgerà un ruolo importante nella decarbonizzazione dell’industria siderurgica…
Energia, report IEEFA: istituzioni finanziarie si allontanano dal carbone
Secondo un rapporto dell’Institute for Energy Economics and Financial Analysis (IEEFA), le banche e gli assicuratori aggiungono più frequentemente polizze…
- Pagina 1
- Pagina 2
- Successivo
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Rispettiamo la tua privacy, non ti invieremo SPAM e non passiamo la tua email a Terzi