Dissesto idrogeologico, ISPRA: +15% territorio a pericolosità frane rispetto al 2021
Aumenta del 15% la superficie del territorio italiano a pericolosità per frane dei Piani di Assetto Idrogeologico – PAI, passando…
Dissesto idrogeologico, ISPRA: +15% territorio a pericolosità frane rispetto al 2021 (2)
Nel 2024 la popolazione a rischio frane in Italia è complessivamente pari a 5,7 milioni di abitanti, di cui 1,28…
Rifiuti, Lanz (ISPRA): incentivare il riciclo di RAEE, rifiuti tessili e frazione organica
“I numeri fanno capire dove si sta andando e come si sta andando. Si è parlato dei RAEE, che in…
L’Italia torna in miniera, ma per le terre rare non basta. Ecco perché
Dopo 30 anni l’Italia torna a scavare a caccia di minerali, ma rischia di essere ormai troppo tardi per le…
Rinnovabili, La Porta (ISPRA): lo sviluppo delle FER e la protezione suolo non sono in conflitto
“Dobbiamo arrivare ad un uso del suolo sostenibile e responsabile. Non possiamo pensare di non utilizzarne più in assoluto, dobbiamo…
Ambiente, ISPRA: nel 2024 emissioni in calo del 3% grazie al settore elettrico (2)
Il Rapporto conferma la tendenza alla riduzione delle emissioni dal 1990 al 2023, diminuite del 26,4% e passate da 518…
Ambiente, ISPRA: nel 2024 emissioni in calo del 3% grazie al settore elettrico
Calo significativo dei gas serra nel 2024: -3% rispetto all’anno precedente, principalmente per effetto del comparto che produce energia elettrica…
Ambiente, il robot di Ispra esplora gli abissi fino a 2.000 metri (2)
I rilievi geofisici effettuati durante la campagna oceanografica PNRR MER costituiscono una base conoscitiva essenziale per la pianificazione di ulteriori…
Ambiente, il robot di Ispra esplora gli abissi fino a 2.000 metri
Come il leggendario Nautilus di Jules Verne, capace di spingersi nelle profondità ignote dell’oceano, ISPRA ha condotto un’esplorazione senza precedenti…
Fsru Ravenna, via libera del Mase all’Autorizzazione integrata ambientale
Il decreto del ministero sulla Fsru Ravenna recepisce anche le prescrizioni della Commissione Aia-Ippc e il piano di Monitoraggio e…
Nucleare, Siclari (ISPRA): metteremo a disposizione i nostri strumenti e le conoscenze
“Noi oggi, in base al Testo Unico Ambientale, ci occupiamo della vigilanza e controllo degli impianti a competenza statale, come…
Dissalatore di Taranto, la replica di AQP: “È ecosostenibile, dal CNR nessun parere contrario”
La replica di Acquedotto Pugliese (AQP) all’articolo di Energia Oltre dal titolo “Dissalatore di AQP a Taranto nella bufera. I…
La previsione dell’AIEA sul nucleare: entro il 2050 potremmo avere 950 GW elettrici installati
Andrea Borio di Tigliole, coordinatore dell’Attività programmatica del Dipartimento Energia Nucleare dell’AIEA, ha spiegato che l’agenzia “ha rivisto la proiezione…
Rifiuti urbani, Ispra: nel 2023 raccolta differenziata al 66,6%, cresce dello 0,7% la produzione
Complessivamente in aumento la raccolta differenziata nazionale dei rifiuti che si attesta al 66,6%, con percentuali del 73,4% al Nord,…
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Pagina 4
- …
- Pagina 9
- Successivo
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Rispettiamo la tua privacy, non ti invieremo SPAM e non passiamo la tua email a Terzi