Perché la Geotermia è nel Dm Fer 2
A chiarire la vicenda il viceministro dello Sviluppo economico Dario Galli in commissione alla Camera
A chiarire la vicenda il viceministro dello Sviluppo economico Dario Galli in commissione alla Camera
Le centrali di accumulo contribuiranno allo sviluppo delle energie rinnovabili, aggirando l’intermittenza di queste fonti
Secondo l’Osservatorio Fer di Anie rinnovabili si registra un +9% di installazioni nei primi undici mesi del 2018 rispetto allo stesso periodo del 2017
Crippa: “Cambiamento radicale nell’approccio alla politica energetica”. Il Piano è strutturato secondo 5 dimensioni: decarbonizzazione, efficienza energetica, sicurezza energetica, mercato interno dell’energia, ricerca, innovazione e competitività.
La ricerca condotta dalla Fraunhofer ha dimostrato che la produzione combinata di energia solare, eolica, biomassa e unità di generazione idroelettrica è aumentata del 4,3% l’anno scorso raggiungendo i 219 terawattora (TWh)
Ma la Cina ha dovuto mettere un freno alla realizzazione di impianti fotovoltaici su larga scale per via delle rete elettrica non in grado di reggere il peso delle rinnovabili
L’azienda è impegnata a spendere 1-2 miliardi di dollari all’anno nei prossimi due anni per la produzione di energia a basse emissioni di carbonio ma è pronta a scommettere di più
IRENA e alcuni partner stanno sperimentando per la prima volta a livello regionale un sistema per incoraggiare gli investimenti in progetti geotermici
Il vicepresidente e assessore all’ambiente Mario Tonina con il collega altoatesino Richard Theiner hanno evidenziato le penalizzazioni per il settore idroelettrico e del mini-idro
Aramco raddoppierà la produzione, mentre SoftBank è pronta a realizzare 200GW di energia rinnovabile nel Regno.
Si è conclusa così la Conferenza Unificata che ha visto la presenza anche del Sottosegretario allo Sviluppo Economico Davide Crippa
Un incontro negli scorsi giorni del Coordinamento con ad del Gse, Moneta
Assessore di Bolzano Mussner critico sulle piccole centrali idroelettriche, che rappresentano la maggior parte degli impianti presenti in Alto Adige
Acquirente Unico chiede al Governo politiche chiare in fatto di rinnovabili per raggiungere i target europei su clima ed energia
All’unanimità hanno concordato di porre al Governo la richiesta di rinviare il parere sullo schema di decreto sulle rinnovabili
Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere la nostra newsletter