Cosa faranno Snam e State Grid International Development in Cina
Allo studio possibili collaborazioni su nuove tecnologie per ridurre le emissioni di Co2, nel biometano e nel settore della ricerca e sviluppo
Allo studio possibili collaborazioni su nuove tecnologie per ridurre le emissioni di Co2, nel biometano e nel settore della ricerca e sviluppo
Il bando sarebbe stato formulato invitando i fornitori di energia solare o eolica a stipulare contratti di 12, 15 o 20 anni fino a un massimo di 250MW ExxonMobil è pronta ad acquistare elettricità prodotta da energia rinnovabile per i…
Netta prevalenza di uomini (94%), sotto i 40 anni di età per la maggior parte (53%) e lavoratori dipendenti nel 70% dei casi. La ricerca del Centro Studi Avvenia I mestieri legati ad attività di efficienza energetica si stanno evolvendo…
La Lombardia, da sola, ha prodotto nel 2016 16.330 gigawattora, pari al 15,1% dei 108.022 gigawattora prodotti sul territorio nazionale
L'energia idroelettrica è ancora la principale fonte di energia del paese e produce il 63,7% dell'elettricità mensile L'energia rinnovabile ha generato a giugno l'88% dell'intero fabbisogno brasiliano. Secondo un nuovo rapporto del ministero delle Miniere e dell'Energia del Brasile, le…
Confindustria tedesca è preoccupata per l'abbandono del carbone e per il passaggio alle rinnovabili. La Germania non potrà contare sui vicini europei nel far fronte alla domanda di energia, se deciderà di abbandonare le centrali a carbone per passare alle…
Enel Green Power ha avviato la costruzione del suo primo impianto solare fotovoltaico nel paese con un investimento di 40 milioni di dollari. Prevista la produzione di 34 MW e oltre 45.000 tonnellate di CO2 in meno in atmosfera Enel…
Il governo australiano inverte la rotta sull'energia, mette in standby le annunciate politiche a sostegno delle rinnovabili e apre la strada al mantenimento della produzione del carbone. La priorità delle politiche statali ora diventa abbattere i costi per l'approvvigionamento energetico.…
Secondo lo studio effettuato da Thomson Reuters Foundation la Cina si comporta come una superpotenza che rende globale la propria politica energetica Mentre la Cina ha aggiunto altri 24,3 GW di solare nella prima metà del 2018, pari al totale…
Lo studio “The Role of Natural Gas in Europe's Electricity Sector Through 2030” della Columbia Universiy evidenzia la necessità di nuovi investimenti nelle infrastrutture del gas in alcune zone dell'Unione europea Nell'ultimo decennio, l'Europa ha registrato notevoli oscillazioni della domanda,…
Malgrado gli annunci del presidente Donald Trump di rilanciare la produzione di carbone e fonti fossili, negli Stati Uniti si registrano significativi investimenti nelle rinnovabili. La compagnia Arcadia ha recentemente finanziato con 25 milioni di dollari lo sviluppo di un…
L'energia solare ed eolica potrebbe presto competere con il petrolio e il gas in termini di dimensioni e costi, ridisegnando il volto dell'industria di settore Entro il 2030 il costo dell'energia solare sarà così basso da essere quasi vicino allo…
La mossa di Pechino di ridurre le sovvenzioni potrebbe portare dei benefici all'industria di settore in tutto il mondo La stop di Pechino alle sovvenzioni per i nuovi progetti fotovoltaici ha portato a una forte riduzione delle previsioni di espansione…
Per l’anno 2017, gli oneri complessivamente a carico del Conto per nuovi impianti da fonti rinnovabili e assimilate sono stati pari a circa 12,5 miliardi di euro. È quanto emerge dalla Relazione sullo “Stato di utilizzo e di integrazione degli…
La joint venture nata dalla collaborazione con il Gruppo Scotta collega il secondo impianto solare e ottiene il via libera per un nuovo progetto per ulteriori 12 milioni di investimento
Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere la nostra newsletter