Il 2024 sarà l’anno del ritorno dell’energia nucleare?
Ad oggi solo 12 Paesi Ue si 27 producono energia nucleare: Francia (con 56 reattori), Spagna (7), Svezia (6), Repubblica…
Gas, Finam: entro fine inverno in Ue prezzo scenderà sotto i 300 dollari/1.000 mc
Il prezzo del gas in Europa si normalizzerà e scenderà sotto i 300 dollari per 1.000 metri cubi entro la…
Energia, Francia cerca di risolvere controversia idroelettrica con Ue
La Francia sta elaborando una legge per riformare la sua infrastruttura idroelettrica, per cercare di risolvere una disputa di lunga…
Energia, da Ue ok a misura Francia per investimenti nelle industrie verdi
La Commissione europea ha autorizzato un regime francese di aiuti da 2,9 miliardi di euro finalizzato a sostenere gli investimenti…
Energia, da Ue ok a sostegno Germania a Northvolt per impianto batterie EV
La Commissione europea ha approvato una misura tedesca da 902 milioni di euro per sostenere Northvolt nella costruzione di un…
La Germania è leader dell’energia solare in Europa. E l’Italia?
A livello globale, nel 2022 la capacità degli impianti fotovoltaici installati e connessi alla rete ha raggiunto circa un terawatt (1.000 GW). Un valore che equivale a circa un terzo della capacità di tutte le energie rinnovabili, o circa il 12% della capacità totale di produzione di elettricità
Economia circolare, il 2024 si apre con il trilogo Ue sugli imballaggi: il punto
Stamani, al Sole 24 Ore, il presidente di Conai Ignazio Capuano ha esortato Bruxelles a virare verso la proposta del Parlamento e non su quella accolta da Consiglio e Commissione
A che punto è il distacco europeo dal gas russo?
La Russia continua a guadagnare dalla vendita dei combustibili fossili, anche se in minor quota rispetto allo scorso anno. Per Sp Global la soluzione definitiva per il distacco dal gas russo è data dal binomio domanda debole e spinta sulle rinnovabili
Energia, da Ue prefinanziamenti REPowerEU a Ungheria, Lituania e Polonia
Lo scorso 28 dicembre la Commissione europea ha erogato 779,5 milioni di euro in prestiti all’Ungheria, 109,8 milioni di euro…
Energia, perché per i Paesi Ue abbandonare il gas russo non è semplice (4)
Le forniture di gas russo nei prossimi anni potrebbero diminuire ulteriormente, poiché il già limitato transito attraverso l’Ucraina potrebbe non…
Energia, perché per i Paesi Ue abbandonare il gas russo non è semplice (3)
Tre delle principali rotte russe per il trasporto del gas verso l’Unione europea dal 2022 sono state chiuse. Nel maggio…
Energia, perché per i Paesi Ue abbandonare il gas russo non è semplice (2)
Prima dell’invasione di febbraio, si prevedeva un aumento delle esportazioni di gas russo verso l’Ue, con il completamento del nuovo…
Energia, perché per i Paesi Ue abbandonare il gas russo non è semplice
Per l’autunno del 2022, la Russia prevedeva un inverno molto cupo per i cittadini europei. Dopo aver tagliato le forniture…
Ecco perché non tutti, in Europa, sono d’accordo nell’abbandonare completamente il gas russo
Secondo gli analisti, escludere completamente il gas russo dallo scenario energetico sarà molto più difficile da ottenere in un’Unione europea…
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Rispettiamo la tua privacy, non ti invieremo SPAM e non passiamo la tua email a Terzi