Advertisement Skip to content
Libia

Tradimento a 5 Stelle: dopo Ilva e Tap, ora anche sulle trivelle

Dovevano bloccare tutte le trivelle, e invece dalle dichiarazioni di Luigi di Maio a Potenza, si capisce che la moratoria sarà solo su nuove concessioni. Che al momento nessuno ha richiesto

L’ha detto proprio a Potenza, capitale energetica d’Italia, Di Maio, responsabile della politica energetica del Paese, in campagna elettorale in Basilicata per sostenere il candidato 5 Stelle alla Presidenza della Regione: “non firmerò alcuna autorizzazione in più finche i soldi andranno fuori dalla Basilicata e non sarà garantito il diritto alla salute di tutti i lucani”.

Come al solito Di Maio parla per approssimazione dimostrando di non conoscere la materia.
E infatti delle tre affermazione fatte, sono tutte e tre inesatte.
Primo: parla di blocco di nuove autorizzazioni (al momento non risultano nuove richieste), e non, come promesso in campagna elettorale, di fermare quelle già date.
Sul bollettino ufficiale degli idrocarburi ci sono solo proroghe di concessioni già approvate, mentre in Parlamento nessuno dei 5 Stelle ha depositato alcun progetto di legge di modifica dello Sblocca Italia e della normativa vigente sulle trivellazioni.
Quindi la legge e gli impianti in cantiere rimangono validi.

Secondo: Di Maio parla di royalties che non vanno alla Basilicata. Nulla di più sbagliato.
Dal 2008 fino al 2016, le compagnie petrolifere hanno elargito complessivamente oltre 2,6 miliardi di euro ripartiti tra Stato, Regioni e Comuni, ma sono i territori ad aver beneficiato della quota maggiore: alle Regioni sono andati oltre 1,7 miliardi di euro (comprensivi del Fondo riduzione prezzo carburanti e del Fondo sviluppo economico e social card) cui si sono aggiunti 197 milioni ai Comuni. Allo Stato, che ha rinunciato alla sua quota di royalties a beneficio delle regioni del Mezzogiorno, sono andati 687 milioni (compresa l’Aliquota ambiente e sicurezza ripartita negli ultimi anni tra i Ministeri dello Sviluppo economico e dell’Ambiente).

Nei prossimi anni è previsto che rispetto a quelle del 2017 i proventi raddoppieranno nel 2019 e si triplicheranno nel 2020, passando dagli attuali 136 per arrivare, trainati dall’aumento delle estrazioni e dal prezzo del greggio, nel triennio agli 800 milioni di euro.
La Basilicata, big oil d’Italia, con 2,9 milioni di tonnellate ha contribuito per oltre il 71 per cento alla produzione complessiva di greggio e più del 23 per cento di quella di gas naturale (circa 1,3 miliardi di metri cubi)

A questo hanno corrisposto i maggiori benefici (il 250% in più) economici: dal 2000 ad oggi solo di royalties 2,2 miliardi di euro (esclusi i fondi del Programma Operativo Val d’Agri e altre compensazioni).

Nel primo semestre del 2018 la produzione nazionale è aumentata del 38,2% attestandosi a 2,46 milioni di tonnellate, e di queste ben 1,9 milioni riguardano il giacimento lucano della Val D’Agri, tornato a pieno regime dopo i numerosi blocchi degli anni scorsi dovuti prima all’inchiesta della Procura di Potenza sul presunto traffico illecito di rifiuti e poi allo sversamento di greggio da uno dei serbatoi di stoccaggio di Viggiano.

Solo per l’anno corrente le royalties alla Basilicata ammontano a 68,3 milioni di euro, contro i 41,8 milioni di euro del 2017. Ma è nel 2019 che raddoppieranno arrivando a 144 milioni, fino alla cifra record di 242 milioni nel 2020 con il rafforzamento delle quotazioni del greggio tra 85 e 88 dollari al barile.
E Soltanto i sei Comuni della Valle del petrolio con un totale di 17.700 abitanti, hanno incassato 260 milioni. Solo nel 2018 dei 12 milioni di euro versati per la Val d’Agri, 7,6 sono andati a Viaggiano, il comune più ricco d’Italia con 3.300 abitanti e 180 milioni di royalties.

La proiezione complessiva per il 2018 attesta la produzione di petrolio lucano a 4 milioni di tonnellate, dati che non si vedevano da anni proprio a causa degli stop ricevuti.

Negli anni scorsi infatti si è passati da quasi 402 milioni di euro versati complessivamente nel 2014 a poco più di 130 milioni nel 2017. È da rilevare la forte riduzione dell’aliquota ambiente e sicurezza da 34 milioni a 14 milioni che si ripercuoterà negativamente sulle misura di salvaguardia ambientale e sicurezza. I 6 Comuni lucani dell’area estrattiva sono passati da 15 milioni di euro a 5 milioni.
Solo nel 2017 il blocco del Centro Olio di Viaggiano è costato alla Regione Basilicata circa 50 milioni in meno di royalties percepite.

Si sono ridotti anche i Fondi a disposizione per sviluppo economico e social card a disposizione delle regioni estrattive, 22 milioni a fronte dei quasi 47 dello scorso anno e l’aliquota ambiente e sicurezza da 21 a 7 milioni di euro.

Eppure nel 2018 si può ipotizzare una ripresa verso i 150 milioni, sempre che vada a pieno regime la produzione.

I numeri saliranno in maniera esponenziale con la Val d’Agri che continuerà a tirare la produzione, non solo di petrolio ma anche di gas, e l’avvio di Tempa Rossa, che dovrebbe attestarsi a 50mila barili al giorno: 230mila metri cubi di gas naturale, 240 tonnellate di Gpl e 80 tonnellate di zolfo. E allora anche Total, Shell e Mitsui dovranno versare le royalties sulle produzioni lucane.
60 milioni di euro l’anno solo per Tempa Rossa che si aggiungerebbero a quelli della val d’agri.

Eppure neanche il tempo di partire e il centro estrattivo di Tempa Rossa è stato subito bloccato.

Era appena stato avviato il processo di sperimentazione oil in, ovvero l’estrazione dei primi barili di petrolio per testare la struttura, che sarebbe durato tre mesi prima dell’avvio della vera e propria fase di estrazione petrolifera, che dopo neanche tre giorni, e l’assunzione di trenta tecnici, è stato subito bloccato dalla Regione Basilicata.

Secondo l’assessore regionale all’ambiente (in campagna elettorale, momento migliore per alzare il tiro sia con Total che con gli elettori) mancava un’autorizzazione. E ora i sindacati sono in allarme.

Tra l’altro con l’approvazione dell’ultimo bilancio regionale era stato destinato direttamente ai comuni il 30 per cento delle royalties del petrolio regionali.

Terza Bugia: la salute dei cittadini. Dalle rilevazioni pubblicate quotidianamente sul sito della Basilicata, i livelli di inquinamento a Viaggiano sono tutti notevolmente sotto la media di ogni limite previsto.

È stato proprio il presidente del Consiglio regionale Vito Santarsiero a rispondere a quanto dichiarato a Potenza da Dimaio: “Notoriamente i fondi delle royalties e delle intese istituzionali sono utilizzati in Regione e, in particolare, una parte di essi sono stati adoperati per il reddito di inserimento che sta già assicurando a circa 3.000 famiglie lucane in condizione di disagio una indennità di 500 euro al mese. Ecco perché restiamo stupiti per le dichiarazioni del Vice presidente Di Maio che parla genericamente e senza porre limiti di autorizzazioni da potersi rilasciare per le estrazioni prolifere con vincoli, ugualmente generici, correlati a risorse per il solo territorio lucano e garanzie per l’ambiente”. “Pertanto – continua Santarsiero – è naturale porsi la domanda se il Ministro, ben oltre le dichiarazioni rilasciate in campagna elettorale, è per il rispetto degli accordi già definiti e per le autorizzazioni già date o se, addirittura, è disposto ad andare oltre”.
Ma se Di Maio non sapeva, non può non sapere Antonio Mattia Candidato Presidente M5S Basilicata.
Il quale ha non solo confermato la posizione di Di Maio sulle trivelle, ma l’ha accostata esattamente a quella dello stesso Ministro per Ilva, Tap e tutte le grandi opere: i contratti sono già scritti, verificheremo il rapporto costi benefici, vorrei ma non posso.

Così infatti ha commentato il candidato 5 Stelle lucano: “Non va dimenticato che Di Maio si è insediato al governo quattro mesi fa e ha trovato accordi e contratti blindati e scellerati con Eni, Total e Shell, firmati dai governi del Pd, da Berlusconi e Giorgia Meloni ministro, amica di Gianni Rosa, da Bubbico, De Filippo e Pittella. Tutti d’accordo nello svendere la Basilicata e consentire affari, appalti e la gestione di fiumi di soldi del petrolio, diretti e indiretti, sulla pelle dei cittadini lucani. Oltre 20 anni di commistioni e complicità in cui il M5S non esisteva, ma esistevano tutti i partiti che oggi strumentalizzano e falsificano le dichiarazioni di Di Maio.

Secondo questi soggetti, Di Maio doveva dimostrare che, con un colpo di bacchetta magica, era in grado di poter annullare da un giorno all’altro decenni di devastazioni e distruzioni autorizzate e volute dalla vecchia politica. Se fosse stato possibile, il M5S lo avrebbe fatto, ma purtroppo non è semplice e immediato per colpa di decenni di malgoverno e scelte affaristiche e di potere. Chiunque ha un po’ di buon senso, sa che prima bisogna capire cosa è stato sottoscritto da chi ci ha svenduto. Bisogna analizzare i documenti sottoscritti e condivisi dai governi di centrodestra e centrosinistra e dalla Regione Basilicata con le multinazionali.

La Val d’Agri e l’area di Tempa Rossa sono state aggredite da decine di impianti petroliferi costati miliardi di euro. Se le multinazionali hanno speso questi soldi è perchè sono state coperte dalle lobby e dalle istituzioni lucane e nazionali degli ultimi 25 anni. Ora, con Di Maio e il M5S queste situazioni verranno affrontate e combattute in tutti i modi.

Però, per il momento, così come Di Maio ha detto, il M5S opererà per garantire due primi grandi risultati: “il blocco di nuove autorizzazioni e, fino a quando la Basilicata sarà costretta a sopportare le trivellazioni, che i proventi del petrolio vengano utilizzati per la tutela dell’ambiente e della salute, per le bonifiche e per la riconversione produttiva dei territori lucani, e non per finire nelle tasche degli affaristi”.

Abbiamo visto com’è finita con Ilva. Un contratto già pronto, una firma 5 Stelle in calce, e un piano ambientale peggio di prima.

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.

Rispettiamo la tua privacy, non ti invieremo SPAM e non passiamo la tua email a Terzi

Torna su