Le notizia direttamente dalla voce dei commissari Ilva in Amministrazione Straordinaria auditi dalla commissione ambiente della Camera
InventaGiovani di Shell sbarca a Taranto: obiettivo favorire nuove start up
Presentato il progetto che mira a mettere in contatto giovani con idee innovative e i potenziali investitori
Ex Ilva, ecco come il piano del governo cerca consensi
Al tavolo della trattativa Ilva ci sono Enrico Laghi, commissario Straordinaria uscente e richiamato pur senza formale incarico, le banche da lui convocate, Lucia Morselli e l’Amministrazione Straordinaria.
Che fine fa il Poseidon con il Pniec?
“Il progetto – è scritto nel Pniec – pur potendo consentire dal 2025 una ulteriore diversificazione delle rotte attuali (l’Italia è il Paese che più di ogni altro all’interno dell’UE diversifica le proprie fonti), potrebbe non rappresentare una priorità”
Elezioni Emilia Romagna, effetto nazionale per le “trivelle”
Dovesse vincere Bonaccini, certamente uno dei primi effetti che produrrebbe, sarebbe la richiesta al governo Conte di sospendere la moratoria sulle trivelle
Alla transizione serve il gas. Ma c’è chi si oppone. Il caso di Energas
In Puglia si è tentato di bloccare l’estrazione di gas, poi l’approdo tramite gasdotto dall’Azerbajan, ora un deposito gpl. E’ il caso del progetto Energas di Manfredonia, un deposito costiero che si propone di costruire un polo nazionale del Gpl
Terra dei fuochi, stop alle bonifiche. Manca il commissario
Come tutti i Commissari per le bonifiche, l’ente è sempre stato sotto il governo ministeriale, ma quattro anni fa il ministero fissò la data ultima per il commissariamento al 2019, passando poi le deleghe alla gestione ordinaria della Regione Campania. Che però alla data non le ha ancora formalmente recepite
Le trivelle entrano in campagna elettorale in Emilia Romagna (ma non a Roma)
Argomenti fondamentali per l’economia e lo sviluppo come le trivelle vengono lasciati ai rappresentanti locali legati a logiche campanilistiche che tanto male hanno fatto in questi anni al settore oil&gas italiano e non solo.
Nucleare, ecco com’è il “monolite” Sogin a Trisaia
Una eccellenza nel nucleare sperimentale, ingegneristica, progettistica, e ambientale tutta italiana, unica al mondo all’impianto Itrec del centro di ricerche Enea di Trisaia
Ilva, Arcelor Mittal è interessata alle quote di CO2?
Il dubbio è sollevato dalla redazione de Le Iene nel trailer in onda questa sera dal quale emergerebbe che Mittal rivende in borsa le quote di emissione
Tempa Rossa, dalla Basilicata via libera ad accordo sulle compensazioni ambientali
L’accordo su Tempa Rossa, integra il precedente documento del 2006 e prevede una serie di misure aggiuntive per il riequilibrio ambientale e territoriale e lo sviluppo sostenibile.
Tap: superato anche l’ultimo intoppo
Il Comitato Via del ministero dell’Ambiente ha escluso la Valutazione di impatto ambientale per quanto riguarda la variante al progetto originario sul Tap della posa a mare della condotta.
Masseria la Rocca, la Consulta dice no a ricorso Regione contro la ricerca idrocarburi di Rockhopper
La Corte Costituzionale ha respinto il ricorso della Regione Basilicata contro la società petrolifera Rockhopper per la ricerca di idrocarburi a Masseria La Rocca
Basilicata, scaduta la concessione Eni. Che succede per le compensazioni ambientali?
La concessione Eni per le estrazioni in Val d’agri è scaduta il 26 ottobre 2019. Ed è scaduto anche l’accordo ventennale per le compensazioni ambientali. Cosa accade tra la regione Basilicata ed Eni?
Da Bari un progetto per le energie alternative del futuro
All’Università di Bari focus sulle energie alternative. Si studia lo sviluppo di sistemi bio-ibridi avanzati da utilizzare in agricoltura ed urbanistica