Skip to content

Transizione ecologica, questa sera l’incontro di MonzAttiva per riflettere sul Green Deal

Da emergenza, gli eventi eccezionali si stanno trasformando in problemi strutturali. L’aumento delle temperature è un fatto incontrovertibile che sta mutando gli equilibri: la correlazione tra l’innalzamento delle temperature e l’aumento delle precipitazioni è un nesso oramai dimostrato dai ricercatori. L’inarrestabile avanzata della desertificazione e le precipitazioni sempre più intense sono le due facce della stessa medaglia. È in questo contesto, segnato dai cambiamenti climatici, dallo spreco e dalla riduzione delle risorse naturali che occorre accelerare sulla transizione ecologica: l’unico modo per coltivare un futuro sostenibile e preservare la biodiversità, che in estrema sintesi potrebbe essere definita come la biblioteca della vita sul nostro pianeta, e di cui il nostro Paese – e la Brianza non fa eccezione – è tra i più importanti custodi al mondo. Per farlo serve migrare con decisione verso l’uso di energie rinnovabili, abbandonando progressivamente il ricorso ai combustibili fossili. Spesso, pero, il problema più grande non è rappresentato dalle tecnologie a disposizione, ma dalle pastoie burocratiche e dall’incertezza normativa.

Cosa è stato fatto negli ultimi anni, cosa occorre cambiare da qui in avanti, e quali sono le risorse messe in campo dall’Unione Europea per invertire la rotta saranno i temi al centro della serata organizzata da MonzAttiva che, per affrontare la questione dai punti di vista pratico, scientifico e legale ha chiamato alcuni dei maggiori esperti in materia. L’appuntamento – che fa parte “Oltre l’Orizzonte”, un ciclo di incontri giunto alla serata conclusiva per discutere di ambiente e transizione ecologica – è per venerdì 17 maggio alle 20.45 nella Sala Picasso del Teatro Binario 7. Dopo i saluti istituzionali portati dell’Assessore alle Attività Produttive e Transizione digitale del Comune di Monza, Carlo Abbà, a confrontarsi davanti alla platea ci saranno gli Ambasciatori del Patto Europeo per il Clima, Luciana Favaro e Gianni Tartari, rispettivamente presidente e segretario di EuCliPa.IT (associazione nata dall’unione di una trentina di ambasciatori del Patto Europeo per il Clima nominati dalla Commissione Europea, ma aperta anche a tutti i cittadini), Anna Teresa Memola PhD in Diritto Comparato e Legal Officer e Roberto Maviglia Ingegnere ambientale, Consigliere Delegato Città Metropolitana.

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.

Rispettiamo la tua privacy, non ti invieremo SPAM e non passiamo la tua email a Terzi

Torna su