Robot e Intelligenza Artificiale sono la nuova frontiera dell’Energia. Big Oil si è buttata a capofitto nel business, ma le industrie di eolico e solare non vogliono perdere il treno. Ecco come i robot aiuteranno la transizione
Robot e IA possono decidere il destino della transizione sostenibile. La robotica sta prendendo sempre più piede nell’industria energetica, stregata dai molteplici benefici che quest’innovazione offre: riduzione dei costi, efficienza e sicurezza. Le applicazioni sono diverse e coprono diverse attività, quali la scoperta dei materiali e installazione di impianti. Ma non solo. Ecco come i robot aiuteranno la transizione green.
ROBOT E ENERGIA, LA COPPIA D’ORO DELLA TRANSIZIONE
Robot e IA sono alleati importanti delle rinnovabili. Negli ultimi anni diverse compagnie hanno implementato sistemi di automazione nei propri impianti green. Un trend che continuerà nei prossimi anni, secondo le stime degli analisti. Infatti, le compagnie energetiche investiranno sempre più nella robotica, contribuendo ad accelerare i progetti di energia rinnovabile. In prima fila ci sono le Big Oil, ma anche l’eolico e il solare seguiranno la scia.
I benefici dell’utilizzo dei robot nell’Energia sono molteplici. Infatti, la robotica può dare un contributo nella ricerca ed estrazione di fonti energetiche e terre rare, oltre che nell’installazione di impianti e nel controllo di diverse operazioni energetiche da remoto. Attività in cui la robotica assicura un risparmio di costi e una riduzione dei rischi legati alla sicurezza per i lavoratori.
IL VENTO SPIRA PIU’ FORTE CON LE MACCHINE
I robot daranno una spinta importante allo sviluppo dell’energia eolica. Sempre più aziende stanno sviluppando sistemi basati su robotica e IA per svolgere attività di manutenzione, sotto il monitoraggio di ingegneri qualificati.
Operazioni che fino a qualche anno fa le società energetiche svolgevano grazie a grandi navi. L’avvento dei robot ha reso le operazioni sulle turbine eoliche più precise ed economiche, minimizzando il margine di errore o lavoro aggiuntivo. La possibilità di sfruttare il controllo da remoto dei dispositivi riduce la necessità di un intervento umano fisico in mare.
Le tecnologie di monitoraggio e diagnostica, poi, permettono di salvaguardare la salute delle turbine. Una delle innovazioni più promettenti nel settore è il robot per ispezioni meticolose delle pale delle turbine eoliche e di altri componenti associati, sviluppato da BladeBUG, secondo quanto riporta OilPrice. Le grandi navi saranno sostituite da grandi robot, che saranno gestiti da piattaforme sulla falsariga dell sistema robotico sottomarino Ridley, sviluppato da Honuworx. Un’innovazione che riduce il rischio associato alle operazioni in cui vengono utilizzate gru. Infatti, può essere azionato a distanza e fornisce dati operativi in tempo reale.
ROBOT PER IL SOLARE
I robot sono ormai una realtà anche nel settore solare. Infatti, le applicazioni sono diverse e vanno dalla scoperta di materiali innovativi all’installazione di pannelli fotovoltaici.
Uno studio del 2023 di ricercatori dell’Università di Osaka ha evidenziato tutto il potenziale di un sistema automatizzato per identificare materiali semiconduttori per impianti fotovoltaici. Il sistema di misura robotizzato unico sviluppato dai ricercatori può eseguire spettroscopia di fotoassorbimento, microscopia ottica e analisi della conducibilità a microonde risolte nel tempo. Analizzando 576 diversi campioni di semiconduttori, il robot ha scoperto nuovi materiali che potrebbero rendere i pannelli solari più efficienti.
Attualmente, alcune aziende si servono dei robot per installare I pannelli solari. Una scelta che permette di ovviare al problema della carenza di personale qualificato che affligge diverse aziende energetiche americane.
A questo proposito, a luglio, AES Corporation ha svelato Maximo, un robot in grado di trasportare e installare migliaia di pannelli solari. Il braccio estensibile raccoglie posiziona I dispositivi avvalendosi di IA e computer vision. Secondo l’azienda Maximo permette di installare pannelli solari due volte più velocemente degli esseri umani alla metà del costo.
LA ROBOTICA AIUTA ANCHE BIG OIL
La robotica ha contribuito ad assicurare la sicurezza degli approvvigionamenti di petrolio e derivati durante la pandemia da Covid-19. Infatti, il monitoraggio delle attività petrolifere offshore e altre attività energetiche è stato affidato ai robot, che hanno sostituito gli ingegneri bloccati a casa dalle restrizioni imposte a livello globale. Inoltre, sono stati impiegati anche per svolgere alcune delle attività più pericolose sulle piattaforme petrolifere e nelle operazioni di estrazione di gas, aumentando la sicurezza per i lavoratori.