skip to Main Content

Trasporti, al via lo sviluppo della Hydrogen Valley Malpensa (4)

Giorgio Mariani, assessore alla Rigenerazione urbana del Comune di Busto Arsizio, ha spiegato di aver “ideato e promosso questo progetto per favorire lo sviluppo economico del territorio in una prospettiva di sostenibilità ambientale. I presupposti per la creazione di una hydrogen valley di successo che possa rappresentare un’avanguardia a livello nazionale e internazionale sono ben presenti nel contesto cittadino e costituiscono la base del progetto: Busto si trova infatti al centro di una delle aree più industrializzate d’Europa, con settori all’avanguardia come la meccanica e la meccatronica. Vanta imprenditori lungimiranti e capaci di innovare, come i pionieri che nel 1948 fondarono l’aeroporto Città di Busto Arsizio, l’attuale Malpensa, per esportare i loro prodotti in tutto il mondo. Oltre ad essere a pochi chilometri dall’aeroporto, dal punto di vista logistico, ha due interporti ferro-gomma (Hupac e Malpensa Intermodale del gruppo FNM) e un sistema di trasporto pubblico e privato molto sviluppato. Le imprese, gli utilizzatori del settore della mobilità e dei trasporti costituiscono una parte essenziale della filiera dell’idrogeno: insieme ai partner che abbiamo coinvolto per creare un ecosistema virtuoso, saremo i pionieri di una nuova economia che favorirà anche nuovi posti di lavoro e promuoverà l’autonomia energetica del territorio anche grazie alla possibilità di valutare la produzione di idrogeno verde con l’energia elettrica prodotta dalla CER (Comunità Energetica Rinnovabile) di MalpensaFiere costituita dalla Camera di Commercio di Varese e da altre realtà imprenditoriali locali, e di cui il Comune di Busto Arsizio è socio fondatore”.

Hydrogen Valley Malpensa ha ricevuto un finanziamento di euro 7,446,920 dalla Clean Hydrogen Partnership nell’ambito di Horizon Europe, programma quadro dell’Unione europea per sostenere e promuovere la ricerca e l’innovazione nel periodo 2021-2027, con l’accordo di sovvenzione numero 101112098. Sono coinvolti vari partner europei nel progetto – riconosciuto dalla Clean Hydrogen Partnership come uno dei nove “flagship projects” -, a rappresentazione dell’intera catena di valore dell’idrogeno: RINA, SEA, Confindustria Varese, Comune di Busto Arsizio, Air Pullman (società che gestisce il trasporto pubblico locale nell’area Nord Ovest di Milano, nell’area di Monza/Brianza e a Paderno Dugnano), Artelys (azienda francese specializzata nell’ottimizzazione, supporto alle decisioni e modeling),  CIRCE (centro tecnologico spagnolo per lo sviluppo sostenibile), EMISIA (spin-off greca dell’Università Aristotele di Salonicco che si occupa di mobilità e sostenibilità) e Lhyfe Labs (gruppo francese dedicato alla transizione energetica, produttore e fornitore di idrogeno verde e rinnovabile).

(Energia Oltre – ANR)

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.

Rispettiamo la tua privacy, non ti invieremo SPAM e non passiamo la tua email a Terzi

Back To Top