Advertisement Skip to content
Tassonomia Ue

Ue, sussidi ai fossili potrebbero ripartire nei prossimi anni

Cosa dice l’allegato ai sussidi energetici presentato in occasione della pubblicazione dello Stato dell’Unione da parte dell’Ue

Guardando l’evoluzione dei sussidi energetici nell’Ue, il sostegno finanziario totale ammonta a 176 miliardi di euro nel 2019, in aumento dell’8% dal 2015. I sussidi per le misure di efficienza energetica sono cresciuti a un ritmo molto più veloce, del 43% (+5 miliardi di euro) in questo periodo, mentre i sussidi per l’energia produzione di energia sono aumentati solo del 4% (+3 miliardi di euro), principalmente a causa di sussidi per la generazione rinnovabile. È quanto emerge dall’allegato sui sussidi energetici presentato in occasione della pubblicazione dello Stato dell’Unione da parte dell’Unione europea

NEL 2020 IMPORTO STABILE

Nel 2020, l’importo complessivo dei sussidi energetici nell’Ue è rimasto praticamente stabile (a 177 miliardi di euro). Tuttavia, i sussidi per le misure di efficienza energetica hanno continuato ad aumentare rispetto al 2019 (del 5%), mentre i sussidi legati alla domanda di energia sono diminuiti del 4%, principalmente a causa di un minore consumo di energia in seguito alle restrizioni indotte dal Covid-19. D’altra parte, l’importo stimato dei sussidi per ristrutturazione dell’industria è salito a 4,5 miliardi di euro nel 2020 (da 1,8 miliardi di euro nel 2019), a causa di all’aumento del sostegno finanziario per lo smantellamento degli impianti di produzione di energia.

IL RAPPORTO TRA SUSSIDI E PIL

Rispetto al PIL, i sussidi energetici hanno continuato a variare significativamente tra gli Stati membri nel 2019, andando dal 2,7% del PIL in Lettonia a solo lo 0,3% in Lussemburgo. Nell’UE i sussidi energetici ammontavano in media all’1,2% nel 2019. Nel 2015, questa quota era leggermente più alta, raggiungendo l’1,3%. L’analisi mostra anche che diversi paesi usano i sussidi per sostenere diverse politiche e misure, che hanno un impatto diverso sugli obiettivi di transizione dell’energia verde dell’UE.

ITALIA ALLO 0,8% DEL PIL PER SOVVENZIONI ALLE RINNVOABILI

La Lettonia ad esempio ha speso quasi il 2% del suo PIL in sussidi per misure di efficienza energetica nel 2019. La Germania ha speso circa lo 0,9% del suo PIL per sovvenzionare le energie rinnovabili, e Bulgaria, Grecia, Italia, Repubblica Ceca e Spagna hanno speso ciascuna lo 0,8% del loro PIL. Allo stesso tempo, gli altri paesi tendono ancora a spendere di più per i combustibili fossili che per le misure che incentivano la transizione verde. L’Ungheria e la Bulgaria hanno speso più dell’1% del loro PIL per sovvenzioni ai combustibili fossili, lo stesso accade in Grecia e Belgio scoraggiando la transizione verde.

I SUSSIDI ALLE RINNOVABILI E ALLE ALTRE FONTI

Più del 40% dei sussidi energetici totali sono stati assegnati alle fonti rinnovabili negli ultimi anni. I sussidi rinnovabili sono aumentati di 6 miliardi di euro (+8%) nel 2019 rispetto al 2015, e nel 2020 sono diminuiti solo leggermente. D’altra parte, i sussidi ai combustibili fossili sono aumentati di 2 miliardi di euro (+4%) nello stesso periodo, mentre nel 2020 si stima che siano diminuiti di 4 miliardi di euro (-7%) rispetto al 2019, a causa del minore consumo di combustibili fossili, principalmente nel settore dei trasporti.

I sussidi per l’elettricità sono invece rimasti stabili tra il 2015 e il 2019, mentre i sussidi per “tutte energie” (più fonti di energia o misure non direttamente assegnabili ai prodotti energetici) sono aumentati in modo significativo (di 5 miliardi di euro o del 25%) nello stesso periodo, e sono aumentati ulteriormente nel 2020.

I sussidi per l’energia nucleare sono rimasti stabili nel periodo 2015-2019, a un livello compreso tra il 2% e il e il 4% del totale dei sussidi all’energia. Nel 2020, sono stati erogati altri 2,7 miliardi di euro, in quanto sono entrati in vigore nuovi strumenti di compensazione per la chiusura anticipata e la disattivazione degli impianti nucleari, principalmente in Germania e Francia. Nei prossimi anni, si prevede che le compensazioni per la chiusura anticipata degli impianti nucleari, a carbone e a lignite avranno un impatto crescente sull’importo totale dei sussidi energetici nell’Unione europea.

QUASI IL 60% DEI SUSSIDI ENERGETICI È COLLEGATA AL SETTORE ENERGETICO NEL 2019 E 2020

Quasi il 60% dei sussidi energetici è collegata al settore energetico nel 2019 e 2020. Nello stesso periodo, la quota dell’industria e dei trasporti era per entrambi sopra il 10%, mentre le quote del settore domestico e dell’agricoltura erano rispettivamente inferiori, 8% e 4%. Tra il 2015 e il 2019, i sussidi sono aumentati maggiormente nei settori dell’energia e dei trasporti (di 4 miliardi di euro in entrambi, che rappresentano rispettivamente un aumento del 4% e del 27%). Nel 2020, i sussidi nel settore dell’energia sono aumentati ulteriormente, mentre nei trasporti sono diminuiti (-20%) rispetto al 2019, principalmente nel settore dell’aviazione (-3,3 miliardi di euro), a causa del minor consumo di carburante tra le chiusure e le restrizioni di viaggio legate alla pandemia.

Più del 92% del totale delle sovvenzioni alle rinnovabili nell’UE (72 miliardi di euro nel 2019) si è realizzata nel settore energetico, mentre la quota di altri settori, come l’industria (4%) e i trasporti (1%) era molto più bassa. Circa il 36-37% del totale dei sussidi rinnovabili potrebbe essere legato all all’energia solare nel 2019 e 2020, mentre la quota dell’eolico era di circa il 27% e la quota della biomassa era di circa il 22% del totale dei sussidi rinnovabili.

GLI INCENTIVI ALL’EFFICIENZA ENERGETICA

I sussidi per l’efficienza energetica nell’UE hanno mostrato una tendenza all’aumento dal 2015-2016 e nel 2020 sono stati stimati a 17 miliardi di euro, in aumento di quasi il 50% rispetto al 2015. Guardando agli strumenti di incentivo dell’efficienza energetica, le sovvenzioni hanno avuto una quota di poco meno del 40% negli ultimi anni, mentre le spese fiscali rappresentavano circa un quarto, e i prestiti agevolati e gli obblighi di efficienza energetica avevano rispettivamente quote del 21% e del 16% all’interno dei sussidi di efficienza energetica. Circa la metà dei sussidi all’efficienza energetica non poteva essere direttamente collegato a nessun settore economico osservato dallo studio della Commissione (il cosiddetto “cross-sector”), mentre il 27% si è verificato nel settore domestico e l’11% nel settore energetico. L’aumento dei sussidi all’efficienza energetica avrebbe anche contribuito alla diminuzione dell’intensità energetica dell’economia dell’UE. Il PIL dell’UE-27 è aumentato del 14,5% tra il 2015 e il 2019, mentre nello stesso periodo il consumo finale di energia disponibile è aumentato del 3,4%, il che implica che l’intensità energetica dell’economia dell’UE è diminuita del 10%.

GLI INCENTIVI ALL’IDROGENO

Le sovvenzioni per l’idrogeno hanno mostrato un aumento misurabile negli ultimi anni, passando da 195 milioni di euro nel 2015 a 350 milioni di euro nel 2019. Si tratta principalmente di spese di R&S, tuttavia, nel 2019 le sovvenzioni per lo sviluppo di infrastrutture di stazioni di rifornimento di idrogeno e il sostegno alle celle a combustibile sono apparsi anche come misure individuali in alcuni Stati membri dell’UE.

I SUSSIDI AI COMBUSTIBILI FOSSILI

Concentrandosi sui diversi settori dell’economia, i sussidi ai combustibili fossili nel settore energetico sono diminuiti di 1,8 miliardi di euro (-10%) tra il 2015 e il 2019, principalmente come conseguenza della diminuzione dei sussidi al carbone e alla lignite (calo del consumo nella produzione di elettricità), uno sviluppo positivo nella prospettiva di raggiungere gli obiettivi climatici dell’Ue. Nel 2020, i sussidi ai combustibili fossili hanno continuato a diminuire nel settore energetico. D’altra parte, i sussidi ai combustibili fossili nel settore dei trasporti sono aumentati di 3,4 miliardi di euro (+25%) nello stesso periodo, a causa dell’aumento dei sussidi ai prodotti petroliferi.

Nello stesso anno, i sussidi sono diminuiti sensibilmente nel settore dei trasporti, soprattutto nell’aviazione. I sussidi ai combustibili fossili sono aumentati anche in agricoltura (+0,6 miliardi di euro o del 10% tra il 2015 e il 2019), e il settore ha ricevuto incentivi in modo preponderante sotto forma di sostegno al consumo di prodotti petroliferi. Gli incentivi ai combustibili fossili sono aumentati di 0,3 miliardi di euro (+13%) per le famiglie nello stesso periodo, principalmente sotto forma di sussidi sul consumo di olio da riscaldamento e gas naturale. Al contrario, i sussidi ai combustibili fossili nell’industria, forniti principalmente sotto forma di riduzioni e esenzioni fiscali per l’uso dell’energia, sono diminuiti di 0,5 miliardi di euro (-4%) tra il 2015 e il 2019, poiché la diminuzione dei sussidi al carbone è stata superiore all’aumento dell’incentivo rispetto al gas.

I sussidi ai prodotti petroliferi, che rappresentano più della metà del totale dei sussidi ai combustibili fossili nell’UE, sono cresciuti di 4,4 miliardi di euro (+18%) tra il 2015 e il 2019. Questo aumento potrebbe essere legato principalmente al settore dei trasporti e, in misura minore, all’agricoltura. I sussidi ai prodotti petroliferi sono aumentati di 2,5 miliardi di euro (+40%) in Francia e di 0,6 miliardi di euro (+19%) in Belgio, mentre sono diminuiti di 0,4 miliardi di euro (-24%) in Svezia.

Nel 2020, le sovvenzioni ai prodotti petroliferi hanno mostrato un calo misurabile (circa il 13%) rispetto al 2019, a causa della diminuzione del consumo di carburante dovute alle restrizioni delle attività di trasporto e di viaggio legate alla pandemia. L

IN CALO I SUSSIDI AL CARBONE

Anche i sussidi per il carbone sono diminuiti di 1,8 miliardi di euro (-20%) in questo periodo. I due maggiori cali nei sussidi per i combustibili solidi solidi in questo periodo possono essere osservati in Germania (-1,3 miliardi di euro, 27%) e in Spagna (-0,5 miliardi di euro, 61%). L’aumento dei prezzi dei permessi di emissione europei (EUA) negli ultimi anni ha reso infatti i combustibili solidi sempre meno competitivi nella produzione di energia. Tuttavia, in futuro i sussidi per il settore del carbone potrebbero temporaneamente riprendersi, dato che gli schemi di compensazione per la chiusura degli impianti sono previsti in diversi Stati membri.

SALGONO GLI INCENTIVI AL GAS

Gli incentivi per il gas naturale sono cresciuti di 0,8 miliardi di euro (+10%) tra il 2015 e il 2019, rappresentando circa il 16% delle sovvenzioni ai combustibili fossili, leggermente più della quota di carbone e lignite (13%). I sussidi per il gas naturale sono aumentati di 0,5 miliardi di euro sia in Germania che in Francia in questo periodo, mentre altri paesi hanno mostrato un quadro misto nei cambiamenti dei sussidi. Nonostante il ruolo crescente del gas naturale nella produzione di energia elettrica dell’UE nel 2020, i sussidi non sono cresciuti durante quell’anno, probabilmente a causa dei bassi prezzi all’ingrosso del gas, che riducono i sostegni ai costi del combustibile in questo periodo. Circa tre quarti del totale dei sussidi ai combustibili fossili sono stati forniti sotto forma di spese fiscali (riduzioni fiscali, esenzioni) nel 2019 nell’UE. I sostegni al reddito e ai prezzi (ad es. garanzie di prezzo, pagamenti di capacità, tariffe di alimentazione e premi, ecc). 20%, mentre la quota dei pagamenti diretti (ad esempio le sovvenzioni) era del 5%.

SUSSIDI AI FOSSILI DIPENDONO DAL PAESE

L’importanza dei sussidi ai combustibili fossili, rispetto alla dimensione dell’economia, differisce significativamente tra gli Stati membri dell’UE. Nel 2019, l’Ungheria ha speso di più per i combustibili fossili (1,2% del PIL), mentre Malta ha speso solo lo 0,01%. Nell’UE, in media, i sussidi per i combustibili fossili combustibili fossili ammontavano allo 0,4% del PIL, analogamente alla quota nel 2015. L’Ungheria ha speso di più per sovvenzionare il petrolio e i prodotti petroliferi, l’1% del suo PIL nel 2019, mentre Cipro e il Belgio hanno speso lo 0,7% e la Grecia ha speso lo 0,6% dei loro rispettivi PIL per sussidi al petrolio. La Bulgaria ha speso lo 0,9% del suo PIL per il sostegno generale alla domanda, sotto forma di forma di riduzioni delle accise. Polonia e Slovacchia hanno speso lo 0,2% del loro PIL per sovvenzionare carbone, mentre Portogallo e Lettonia hanno speso la stessa quota in sussidi per il gas naturale nel 2019

I SUSSIDI AI FOSSILI POTREBBERO RIPRENDERE NEI PROSSIMI ANNI DI NUOVO A CAUSA DELL’AUMENTO DEL CONSUMO

“Gli sforzi in corso sulla strategia di finanza sostenibile dell’UE e la tassonomia dell’UE dovrebbero contribuire a riorientare gli investimenti verso l’energia sostenibile nel medio termine, fornendo strumenti per identificare le attività economiche ambientalmente sostenibili e facilitando l’attuazione di iniziative per aumentare gli investimenti verdi ad un costo inferiore. Parallelamente alla ripresa economica, i sussidi ai fossili, in calo nel 2020, potrebbero riprendere nei prossimi anni di nuovo a causa dell’aumento del consumo. I piani di ripresa e di resilienza degli Stati membri, promuovendo la transizione energetica verde, dovrebbero portare a ridurre la dipendenza a lungo termine dai combustibili fossili”, ha concluso l’Ue.

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.

Rispettiamo la tua privacy, non ti invieremo SPAM e non passiamo la tua email a Terzi

Torna su