Ambiente, E.ON: Nova Milanese diventa più verde grazie al progetto Boschi
“Siamo davvero orgogliosi dell’impatto significativo delle nostre attività sul territorio, grazie anche a iniziative concrete come Boschi E.ON. L’impegno di…
Ambiente, E.ON: Nova Milanese diventa più verde grazie al progetto Boschi
Prosegue l’impegno di E.ON, tra i principali operatori energetici in Italia, nel contribuire a rendere l’Italia più verde. La piantagione,…
L’allarme degli esperti: entro il 2030 la domanda globale di acqua dolce supererà l’offerta del 40%
Secondo un recente rapporto, i Paesi devono iniziare a gestire l’acqua come un “bene comune globale”, perché la maggior parte…
Polonia: al via i lavori per la torre di perforazione del pozzo geotermico più profondo del mondo (2)
Come informa l’agenzia Pap, il diametro dell’apertura del pozzo partirà da un’ampiezza di 13 pollici per poi restringersi telescopicamente in…
Polonia: al via i lavori per la torre di perforazione del pozzo geotermico più profondo del mondo
Sono iniziati a Szaflary, nel sud della Polonia, i lavori di costruzione della torre di perforazione, di quello che a…
Fotovoltaico, Pitea (ACEPER): molto bene Dl semplificazioni, velocizza iter impianti
«Vado controcorrente e mi schiero col governo. Sulle rinnovabili le intenzioni del governo ci sembrano buone, quando arriveranno gli attuativi…
Canada, British Columbia fissa alto livello di emissioni per nuovi progetti GNL
La decisione della British Columbia di inasprire gli standard sulle emissioni per i nuovi progetti di GNL crea uno dei…
Priolo, Pichetto: con decreto massima attenzione a nodi ambientali
“Con il Decreto firmato assieme al Ministro Urso, facciamo un ulteriore passo in avanti per garantire la continuità degli stabilimenti…
Energia, filiale di Rosatom costruirà piccole centrali idroelettriche in Congo
RASU JSC (Rusatom Automated Control Systems), una filiale di Rosatom, sta lavorando ad un progetto per costruire piccole centrali idroelettriche…
Utilitalia: servono 1,3 miliardi l’anno di risorse aggiuntive fino al 2026 per l’acqua
Il fabbisogno del settore si attesta sui 6 miliardi annui e attualmente le risorse arrivano a 4,7 miliardi: 4 provenienti…
Russia: per Gazprom problemi nella gassificazione in Siberia orientale (2)
Nella Siberia orientale e in Estremo Oriente il sistema di produzione del gas e il suo trasporto sono stati praticamente…
Acqua, Utilitalia: servono 1,3 miliardi l’anno di risorse aggiuntive fino al 2026 (2)
Tra le azioni di medio periodo, si prevede innanzitutto di rafforzare il ruolo di pianificazione e governance dei distretti idrografici:…
Acqua, Utilitalia: servono 1,3 miliardi l’anno di risorse aggiuntive fino al 2026
Di fronte alle nuove sfide poste dagli effetti dei cambiamenti climatici, per coprire il fabbisogno annuo di investimenti del settore…
Russia: per Gazprom problemi nella gassificazione in Siberia orientale
Energia Oltre – Il colosso statale Gazprom ha ammesso problemi nei progetti di gassificazione nelle regioni della Siberia orientale. Secondo…
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 70
- Pagina 71
- Pagina 72
- Pagina 73
- Pagina 74
- Pagina 75
- Pagina 76
- …
- Pagina 138
- Successivo
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Rispettiamo la tua privacy, non ti invieremo SPAM e non passiamo la tua email a Terzi





