Skip to content
economia circolare

Economia circolare: Nuove regole per rendere telefoni e tablet più durevoli, efficienti e facili da riparare

I telefoni cellulari e i tablet prodotti secondo queste regole faranno risparmiare quasi 14 terawattora di energia primaria all’anno entro il 2030. Si tratta di un terzo del consumo di energia primaria di questi prodotti oggi. Le nuove norme contribuiranno inoltre a ottimizzare l’uso di materie prime critiche e a facilitarne il riciclaggio.

La Commissione Ue ha proposto nuove regole per aiutare i consumatori a fare scelte informate e sostenibili al momento dell’acquisto di telefoni cellulari, cordless e tablet, nell’ambito dell’attuale regolamento Ue sull’etichettatura energetica. Questa nuova proposta arriva lo stesso giorno in cui il Parlamento europeo e il Consiglio hanno approvato misure per rendere questi dispositivi più efficienti dal punto di vista energetico, durevoli e facili da riparare, a seguito di una proposta della Commissione del novembre 2022, nell’ambito del regolamento Ue sulla progettazione ecocompatibile.

Queste misure contribuiscono a rendere l’economia dell’Ue più circolare, a risparmiare energia, a ridurre l’impronta di carbonio, a sostenere modelli di business circolari e a offrire ai consumatori i vantaggi del Green Deal europeo.

I RISPARMI

I telefoni cellulari e i tablet prodotti secondo queste regole faranno risparmiare quasi 14 terawattora di energia primaria all’anno entro il 2030. Si tratta di un terzo del consumo di energia primaria di questi prodotti oggi. Le nuove norme contribuiranno inoltre a ottimizzare l’uso di materie prime critiche e a facilitarne il riciclaggio.

In base al regolamento sull’etichettatura energetica proposto oggi, gli smartphone e i tablet immessi sul mercato dell’Ue dovranno riportare informazioni sull’efficienza energetica, la durata della batteria, la protezione da polvere e acqua e la resistenza alle cadute accidentali. Per la prima volta, inoltre, un prodotto immesso sul mercato dell’Ue dovrà indicare un punteggio di riparabilità. Questo aiuterà i consumatori dell’Ue a fare scelte di acquisto più informate e sostenibili e incoraggerà il consumo sostenibile.

ULTERIORI INFORMAZIONI SUL PRODOTTO

I nuovi prodotti utilizzeranno le già note etichette energetiche dell’UE su scala A-G, mentre il database europeo European Product Registry for Energy Labels (EPREL) fornirà ulteriori informazioni sul prodotto.

Inoltre, il regolamento sulla progettazione ecocompatibile recentemente approvato stabilisce i requisiti minimi per i telefoni cellulari e cordless e i tablet immessi sul mercato dell’UE, tra cui: Resistenza a cadute o graffi accidentali, protezione da polvere e acqua e utilizzo di batterie sufficientemente resistenti. Le batterie devono resistere ad almeno 800 cicli di carica e scarica mantenendo almeno l’80% della loro capacità iniziale;
Regole sullo smontaggio e la riparazione, compreso l’obbligo per i produttori di mettere a disposizione dei riparatori i pezzi di ricambio critici entro 5-10 giorni lavorativi e fino a 7 anni dopo la fine delle vendite del modello di prodotto sul mercato Ue;
Disponibilità di aggiornamenti del sistema operativo per periodi più lunghi: per almeno 5 anni dopo l’immissione del prodotto sul mercato; Accesso non discriminatorio dei riparatori professionali a qualsiasi software o firmware necessario per la sostituzione.

PROSSIMI PASSI

Le norme sull’etichettatura energetica saranno ora sottoposte al Parlamento europeo e al Consiglio per un periodo di controllo di due mesi, al termine del quale saranno formalmente adottate se non ci saranno obiezioni al testo da parte dei colegislatori.

Regolamento della Commissione che stabilisce specifiche per la progettazione ecocompatibile degli smartphone, dei telefoni cellulari diversi dagli smartphone, dei telefoni cordless e dei tablet Slate

Regolamento delegato della Commissione sull’etichettatura energetica di smartphone e tablet

Direttiva sulla progettazione ecocompatibile

Regolamento sull’etichettatura energetica

Piano d’azione per l’economia circolare 2020

Piano di lavoro per la progettazione ecocompatibile

Registro europeo dei prodotti per l’etichettatura energetica (EPREL)

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.

Rispettiamo la tua privacy, non ti invieremo SPAM e non passiamo la tua email a Terzi

Torna su