Mase: va consolidata la reputazione del Ministero di fonte attendibile, seria, documentata e aggiornata di informazioni
“La principale sfida di comunicazione del Ministero nel 2024 e, in prospettiva negli anni a venire, consiste nel trasmettere e radicare nella cultura collettiva le conoscenze necessarie a comprendere la posta in gioco e, quindi, i rischi del ‘non fare’ in materia ambientale, agevolando il maturare di una consapevolezza sugli impegni necessari sia a livello istituzionale che privato/individuale”. È quanto si legge nel Piano di Comunicazione 2024 del ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica pubblicato in questi giorni.
GLI OBIETTIVI STRATEIGICI DEL MASE
Obiettivo strategico delle attività di comunicazione del Ministero “è quello di accompagnare le azioni di sviluppo e attuazione delle politiche ambientali ed energetiche del Ministero puntando a rendere note e pienamente comprensibili le scelte adottate e a fare acquisire all’opinione pubblica una sempre maggiore e piena e convinta consapevolezza dei problemi da affrontare, delle soluzioni individuate a livello nazionale e internazionale e, di converso, dei rischi, ambientali, ma anche socio-economici, connessi ai ritardi o alle ‘non scelte’ in questo campo” si legge nel documento.
“Per raggiungere tali obiettivi va consolidata la reputazione del Ministero di fonte attendibile, seria, documentata e aggiornata di informazioni. Al contempo il Ministero deve apparire come un interlocutore del cittadino che sia facile da raggiungere e da cui è facile ricevere risposte alle domande poste”.
Gli obiettivi operativi del Piano sono, pertanto: “Fornire informazioni complete e pienamente accessibili sulle sfide dell’economia circolare e della transizione ecologica e, quindi, sui temi ambientali ed energetici nazionali e sul loro inquadramento nelle problematiche globali; diffondere tra i cittadini, e soprattutto tra le nuove generazioni, cultura e consapevolezza sulle sfide ambientali da affrontare e sugli stili di vita più sostenibili da adottare, obiettivo incorporato da una missione del PNRR, l’investimento 3.3, assicurando la massima copertura mediatica nell’informare i cittadini circa i risultati delle azioni sostenute con i fondi europei, sviluppando iniziative di coinvolgimento delle comunità locali”.
LA COMUNICAZIONE INTERNA, L’EDUCAZIONE AMBIENTALE E GLI EVENTI
Oltre al Pnrr, la Comunicazione interna sarà facilitata dal completamento di una intranet nel primo semestre 2024 mentre per quanto riguarda l’educazione ambientale saranno realizzate alcune iniziative come #iosonoambiente per le scuole.
Il Mase prevede poi la partecipazione a fiere ed eventi come KeyEnergy a Rimini, RemTech a Ferrara, Economondo, sempre a Rimini, e così via. Nel corso del primo semestre del 2024 sarà completato il processo di rinnovamento grafico e organizzativo del sito, dando seguito alle indicazioni fornite dagli organi di diretta collaborazione del Ministro.
dd_approvazione_Piano_com_MASE_2024_ITC_350_2023 piano_comunicazione_2024_e_allegato_1