I principali lavori delle Commissioni della Camera e del Senato: istituzione dell’Albo nazionale delle imprese agromeccaniche e disciplina dell’esercizio dell’attività professionale di agromeccanico, istituzione della Giornata nazionale delle periferie urbane), COM(2023) 728 definitivo (Quadro di monitoraggio per la resilienza delle foreste europee), ddl 1138 (d-l 63/2024 – Agricoltura e imprese di interesse strategico), e ddl 1086 (Codice della strada)
I COMMISSIONE – AFFARI COSTITUZIONALI, DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO E INTERNI
Martedì 11 giugno
Ore 13.45
A seguire si analizzeranno la proposta di istituzione della Giornata nazionale delle periferie urbane (seguito esame C. 1737 Battilocchio – Rel. Paolo Emilio Russo), la ratifica ed esecuzione del Protocollo sulla gestione integrata delle zone costiere del Mediterraneo, fatto a Madrid il 21 gennaio 2008 (esame C. 1803 Governo, approvato dal Senato – Rel. Sbardella)
Giovedì 13 giugno
Ore 13.30
I deputati riprenderanno l’esame della proposta di istituzione della Giornata nazionale delle periferie urbane (seguito esame C. 1737 Battilocchio – Rel. Paolo Emilio Russo)
IV COMMISSIONE – DIFESA
Mercoledì 12 giugno
Ore 8.30
In IV Commissione si terrà l’indagine conoscitiva sulla difesa cibernetica, nuovi profili e criticità: Audizione di rappresentanti di FINCANTIERI S.p.A.
VI COMMISSIONE – FINANZE
Martedì 11 giugno
I deputati passeranno alla discussione dell’istituzione dell’Albo nazionale delle imprese agromeccaniche e disciplina dell’esercizio dell’attività professionale di agromeccanico (esame C. 1794 Davide Bergamini – Rel. De Palma)
VIII COMMISSIONE – AMBIENTE, TERRITORIO E LAVORI PUBBLICI
Martedì 11 giugno
Ore 11.50
In VIII Commissione si terranno le audizioni informali, nell’ambito dell’esame, in sede referente, delle proposte di legge C. 1056 Nazario Pagano e C. 1133 Montemagni, recanti modifica all’articolo 147 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, e altre disposizioni in materia di gestione autonoma del servizio idrico integrato:
- ore 11.50: Sindaco di Fiumalbo
- ore 12: rappresentanti dell’Unione nazionale Comuni, Comunità, Enti montani (UNCEM)
- ore 12.10: rappresentanti dell’Unione Province d’Italia (UPI)
Ore 12.20
A seguire saranno discusse le seguenti interrogazioni:
- 5-01606 Simiani: Pubblicazione dell’aggiornamento del Repertorio nazionale degli interventi per la difesa del suolo (Rendis)
- 5-01867 Bonelli: Elementi ed iniziative di competenza concernenti la tutela della Riserva naturale della Valle dell’Aniene
- 5-02062 Ilaria Fontana: Elementi in merito ai tempi per la conclusione dei lavori dell’impianto di depurazione delle acque reflue ubicato ad Anagni (Frosinone)
Ore 12.50
A questo seguirà l’esame della proposta di istituzione della Giornata nazionale delle periferie urbane (esame C. 1737 Battilocchio – Rel. Milani) e della legge quadro in materia di ricostruzione post-calamità (seguito esame C. 1632 Governo, C. 589 Trancassini e C. 647 Braga – Rel. Trancassini)
Mercoledì 12 giugno
Ore 13.45
I deputati proseguiranno le discussioni sull’istituzione della Giornata nazionale delle periferie urbane (seguito esame C. 1737 Battilocchio – Rel. Milani) e, al termine, passeranno alla risoluzione7-00193 L’Abbate: Strategie per la prevenzione degli impatti negativi della crisi climatica con riguardo alle prospettive delle giovani generazioni (seguito discussione) (sono previste votazioni)
IX COMMISSIONE – TRASPORTI, POSTE E TELECOMUNICAZIONI
Martedì 11 giugno
Ore 13.00
I deputati saranno impegnati nell’indagine conoscitiva sulle prospettive della mobilità verso il 2030: dalla continuità territoriale all’effettività del diritto alla mobilità extraurbana
Audizione di rappresentanti di:
- Gruppo Ferrovie dello Stato (in videoconferenza)
- Assarmatori
Al termine passeranno alla ratifica ed esecuzione del Protocollo sulla gestione integrata delle zone costiere del Mediterraneo, fatto a Madrid il 21 gennaio 2008 (esame C. 1803 Governo, approvato dal Senato – Rel. Deidda)
Mercoledì 12 giugno
Ore 14.00
Il primo appuntamento della giornata è l’indagine conoscitiva sulle prospettive della mobilità verso il 2030: dalla continuità territoriale all’effettività del diritto alla mobilità extraurbana
Audizione di rappresentanti di:
- Regione Puglia
- Sindaci delle isole Eolie (Lipari, Malfa e Santa Marina Salina) (in videoconferenza), di Favignana (in videoconferenza), di Pantelleria (in videoconferenza), di Ustica (in videoconferenza) e rappresentanti del comune di Lampedusa e Linosa
Ore 15.00
A seguire passeranno alla ratifica ed esecuzione del Protocollo sulla gestione integrata delle zone costiere del Mediterraneo, fatto a Madrid il 21 gennaio 2008 (seguito esame C. 1803 Governo, approvato dal Senato – Rel. Deidda) e alle risoluzioni 7-00114 Deidda: Iniziative per l’attuazione del principio di insularità e 7-00176 Ghirra: Iniziative a tutela del diritto alla mobilità per la regione Sardegna.
Infine, discuteranno dello schema di decreto legislativo recante disposizioni per l’adeguamento della normativa nazionale all’articolo 138 del regolamento (UE) 2018/1139 e alla direttiva (UE) 2022/2380, che modificano la direttiva 2014/53/UE, concernente l’armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alla messa a disposizione sul mercato di apparecchiature radio (seguito esame atto n. 155 – Rel. Longi)
X COMMISSIONE – ATTIVITÀ PRODUTTIVE, COMMERCIO E TURISMO
Mercoledì 12 giugno
della Giornata della ristorazione (seguito esame C. 1672 Squeri – Rel. Squeri)
Alle 15.00 si terranno le interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero delle imprese e del made in Italy
Giovedì 13 giugno
Ore 13.30
La giornata della X Commissione inizia con l’audizione informale, anche in videoconferenza, nell’ambito dell’esame della proposta di legge C. 1486 Caramanna, recante Delega al Governo in materia di riordino delle norme relative alla concessione di spazi e aree pubbliche di interesse culturale o paesaggistico alle imprese di pubblico esercizio per l’istallazione di strutture amovibili funzionali all’attività esercitata, di:
- Ore 13.30: rappresentanti di Alleanza delle cooperative italiane
- Ore 13.40: rappresentanti di Rete di associazioni per una città vivibile
Ore 13.50
A seguire si terrà l’audizione informale, anche in videoconferenza, nell’ambito dell’esame della proposta di legge C. 855 Gusmeroli, recante Incentivi per l’acquisto di grandi elettrodomestici ad elevata efficienza energetica con contestuale riciclo degli apparecchi obsoleti, di:
- Ore 13.50: rappresentanti di Confesercenti
- Ore 14: rappresentanti di Confapi
XIII COMMISSIONE – (AGRICOLTURA)
Martedì 11 giugno
Ore 13.15
I deputati esamineranno lo schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva di esecuzione (UE) 2022/2438, che modifica la direttiva 93/49/CEE e la direttiva di esecuzione 2014/98/UE, per quanto riguarda gli organismi nocivi regolamentati non da quarantena rilevanti per l’Unione sui materiali di moltiplicazione delle piante ornamentali, sui materiali di moltiplicazione delle piante da frutto e sulle piante da frutto destinate alla produzione di frutti (esame atto n. 156 – Rel. Davide Bergamini) e le disposizioni per la prevenzione e la cura dell’obesità (esame C. 741 Pella e abb.- Rel. Nevi)
XIV COMMISSIONE – (POLITICHE DELL’UNIONE EUROPEA)
Mercoledì 12 giugno
Ore 14.50
A seguire i deputati discuteranno dell’istituzione dell’Albo nazionale delle imprese agromeccaniche e disciplina dell’esercizio dell’attività professionale di agromeccanico (esame C. 1794 Davide Bergamini – Rel. Pietrella).
Senato
IV COMMISSIONE – POLITICHE DELL’UNIONE EUROPEA
Martedì 11 giugno
Ore 14.30
I deputati discuteranno dei seguenti provvedimenti:
- ddl 948(Modifiche alla legge quadro sulle aree protette)
- ddl 1133 (d-l n. 60/2024 – politiche di coesione)
- ddl 1138 (d-l 63/2024 – Agricoltura e imprese di interesse strategico)
A seguire i senatori passeranno a esaminare i seguenti atti legislativi dell’Ue:
- COM(2023) 728 definitivo(Quadro di monitoraggio per la resilienza delle foreste europee)
- COM(2023) 752 definitivo(Diritti dei passeggeri nel contesto di viaggi multimodali)
- COM(2024) 150 definitivo(Programma industria europea difesa “EDIP”)
V COMMISSIONE – PROGRAMMAZIONE ECONOMICA, BILANCIO
Martedì 11 giugno
Ore 15.00
In V Commissione senatori discuteranno dei seguenti provvedimenti:
- ddl 972 (Misure per sensibilizzare i consumatori all’adozione di condotte virtuose orientate alla riduzione dello spreco alimentare)
- ddl 484 (Norme riguardanti il trasferimento al patrimonio disponibile e la successiva cessione a privati di aree demaniali nel comune di Caorle)
- ddl 658 (Capitale italiana della mobilità sostenibile)
- ddl 673 (Ordinamento amministrativo della navigazione e del lavoro marittimo)
- ddl 837 (Edilizia residenziale pubblica)
- ddl 1086 (Codice della strada), approvato dalla Camera dei deputati
- ddl 1138 (d-l 63/2024 – Agricoltura e imprese di interesse strategico)
VI COMMISSIONE – FINANZE E TESORO
Mercoledì 12 giugno
Ore 9.15
I senatori discuteranno del ddl 816 (Agevolazioni fiscali start-up), ddl 1049 (Proposta per la promozione di progetti a impatto sociale sul territorio) e del ddl 1138 (d-l 63/2024 – Agricoltura e imprese di interesse strategico)
VIII COMMISSIONE (AMBIENTE, TRANSIZIONE ECOLOGICA, ENERGIA, LAVORI PUBBLICI, COMUNICAZIONI, INNOVAZIONE TECNOLOGICA)
Martedì 11 giungno
Ore 13.00
La settimana dell’VIII Commissione inizia con le audizioni in videoconferenza sul disegno di legge n. 1086 (Codice della strada):
- Movimento Diritti dei Pedoni APS
- Federispettori – Sindacato ispettori revisione veicoli
- UNRAE – Unione nazionale rappresentanti autoveicoli esteri
- FAI – Conftrasporto
- CNA
- Trasportounito
- #Vivinstrada – Rete di associazioni per la sicurezza stradale
- Osservatorio nazionale vittime della strada
- Associazione unitaria familiari e vittime della strada
- Clean Cities Campaign
- WWF
- Legambiente
Mercoledì 12 giugno
Ore 13.00
I senatori discuteranno del ddl 1138 (d-l 63/2024 – Agricoltura e imprese di interesse strategico) e del ddl 877 e ddl 1029 (Manufatti e macchine per la pesca tradizionali)
IX COMMISSIONE – INDUSTRIA, COMMERCIO, TURISMO, AGRICOLTURA E PRODUZIONE AGROALIMENTARE
Martedì 11 giugno
Ore 13.00
Il primo appuntamento della IX Commissione sono le audizioni sul ddl 1138 (d-l 63/2024 – Agricoltura e imprese di interesse strategico) di rappresentanti di:
- Confederazione italiana liberi agricoltori
- Centromarca (Associazione italiana dell’industria di marca) e IBC (Associazione delle industrie per i beni di consumo) (in videoconferenza)
- Amici della Terra Onlus
- ABI (Associazione bancaria italiana)
- Sogesid SpA (Ingegneria, territorio e ambiente)
- O.P. Italia Zootecnica e OI Intercarneitalia
- Rete Po di Levante (in videoconferenza), Consorzio cooperative pescatori del Polesine, Con.Uno (Consorzio unitario novellame)
- Sindaci dei Comuni di Goro, Porto Tolle, Porto Viro e Rosolina
A seguire i senatori passeranno all’esame dell’AG 156 (Schema dlgs attuazione direttiva piante ornamentali, piante da frutto) e del ddl 1138 (d-l 63/2024 – Agricoltura e imprese di interesse strategico).
Mercoledì 12 giugno
Ore 9.00
La giornata della IX Commissione inizia con l’esame del ddl 1035 (Delega al Governo per il Registro delle imprese di acconciatura), ddl 993 (Istituzione dell’albo degli acconciatori professionali), ddl 1054, ddl 276 e ddl 396 (Disposizioni per lo sviluppo e la valorizzazione delle zone montane), ddl 1146 (Intelligenza artificiale), ddl 972 (Riduzione dello spreco alimentare), ddl 38 e ddl 306 (Tutela dell’artigianato) e l’Atto n. 478 (Affare sull’artigianato di alta gamma)
Giovedì 13 giugno
Ore 9.00
I senatori discuteranno del ddl 1138 (d-l 63/2024 – Agricoltura e imprese di interesse strategico)