I principali lavori delle Commissioni della Camera e del Senato: DL 89/24: Disposizioni urgenti per le infrastrutture e gli investimenti di interesse strategico, per il processo penale e in materia di sport (esame C. 1937 Governo – Rel. Pisano), indagine conoscitiva sull’efficacia dei processi d’attuazione delle politiche dell’Unione europea con l’audizione di ISPRA e SVIMEZ, ddl 1180 (d-l 91/2024 – Campi Flegrei), COM(2024) 150 definitivo (Programma industria europea difesa “EDIP”) e ddl 673 (Ordinamento amministrativo della navigazione e del lavoro marittimo).
Camera
I COMMISSIONE – AFFARI COSTITUZIONALI, DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO E INTERNI
Martedì 9 luglio
Ore 13.45
I deputati discuteranno del DL 63/2024: Disposizioni urgenti per le imprese agricole, della pesca e dell’acquacoltura, nonché per le imprese di interesse strategico nazionale (esame C. 1946 Governo, approvato dal Senato – Rel. Sbardella
Mercoledì 10 luglio
La I Commissione discuterà dello schema di decreto del Presidente della Repubblica recante regolamento di organizzazione degli uffici di diretta collaborazione Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste e dell’organismo indipendente di valutazione della performance (esame Atto n. 169 – Rel. Urzì)
II COMMISSIONE GIUSTIZIA
Martedì 9 luglio
Ore 13.45
Sarà esaminato il DL 63/2024: Disposizioni urgenti per le imprese agricole, della pesca e dell’acquacoltura, nonché per le imprese di interesse strategico nazionale (esame C. 1946 Governo, approvato dal Senato – Rel. Palombi)
III COMMISSIONE – AFFARI ESTERI E COMUNITARI
Mercoledì 10 luglio
Ore 8.40
I deputati discuteranno del DL 84/24: Disposizioni urgenti sulle materie prime critiche di interesse strategico (esame C. 1930 Governo – Rel. Formentini) e del DL 89/24: disposizioni urgenti per le infrastrutture e gli investimenti di interesse strategico, per il processo penale e in materia di sport (esame C. 1937 Governo – Rel. Calovini)
IV COMMISSIONE – DIFESA
Martedì 9 luglio
Ore 12.00
I deputati discuteranno del DL 63/2024: Disposizioni urgenti per le imprese agricole della pesca e dell’acquacoltura, nonché per le imprese di interesse strategico nazionale (esame C. 1946 Governo, approvato dal Senato – Rel. Bicchielli)
V COMMISSIONE – BILANCIO, TESORO E PROGRAMMAZIONE
Mercoledì 10 luglio
I deputati esamineranno lo schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2023/958, recante modifica della direttiva 2003/87/CE per quanto riguarda il contributo del trasporto aereo all’obiettivo di riduzione delle emissioni in tutti i settori dell’economia dell’Unione e recante adeguata attuazione di una misura mondiale basata sul mercato, nonché della direttiva (UE) 2023/959, recante modifica della direttiva 2003/87/CE, che istituisce un sistema per lo scambio di quote di emissioni dei gas a effetto serra nell’Unione, e della decisione (UE) 2015/1814, relativa all’istituzione e al funzionamento di una riserva stabilizzatrice del mercato nel sistema dell’Unione per lo scambio di quote di emissione dei gas a effetto serra (esame Atto n. 161 – Rel. Barabotti) e allo achema di decreto legislativo recante recepimento della direttiva (UE) 2022/2464, che modifica il regolamento (UE) n. 537/2014, la direttiva 2004/109/CE, la direttiva 2006/43/CE e la direttiva 2013/34/UE per quanto riguarda la rendicontazione societaria di sostenibilità, e per l’adeguamento della normativa nazionale (seguito esame Atto n. 160 – Rel. Giorgianni)
VI COMMISSIONE – FINANZE
Martedì 9 luglio
Ore 13.50
I deputati discuteranno del DL 63/2024: Disposizioni urgenti per le imprese agricole, della pesca e dell’acquacoltura, nonché per le imprese di interesse strategico nazionale (esame, ai sensi dell’articolo 73, comma 1-bis, del Regolamento, per gli aspetti attinenti alla materia tributaria, C. 1946 Governo, approvato dal Senato – Rel. Matteoni), del DL 69/2024: Disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica (esame C. 1896 Governo – Rel. Osnato) e dello schema di decreto legislativo recante recepimento della direttiva (UE) 2021/2167, relativa ai gestori di crediti e agli acquirenti di crediti e che modifica le direttive 2008/48/CE e 2014/17/UE (seguito esame Atto n. 159 – Rel. Centemero).
VII COMMISSIONE – CULTURA, SCIENZA E ISTRUZIONE
Martedì 9 luglio
Oe 11.00
I deputati discuteranno del DL 84/2024: Disposizioni urgenti sulle materie prime critiche di interesse strategico (esame C. 1930 Governo – Rel. Cangiano)
VIII COMMISSIONE – AMBIENTE, TERRITORIO E LAVORI PUBBLICI
Lunedì 8 luglio
Ore 11.00
I deputati parteciperanno alle audizioni informali, nell’ambito dell’esame, in sede referente, del disegno di legge C. 1937 Governo, di conversione in legge del decreto-legge 29 giugno 2024, n. 89, recante disposizioni urgenti per le infrastrutture e gli investimenti di interesse strategico, per il processo penale e in materia di sport, di rappresentanti di:
- ore 11: Associazione italiana pallavolisti (AIP)
- ore 11.10: WWF
- ore 11.20: Comitato “Invece del ponte – cittadini per lo sviluppo sostenibile dell’area dello Stretto”
- ore 11.30: ECCO – think tank italiano per il clima
- ore 11.40: Greenpeace
Ore 12.00
A seguire saranno discusse le risoluzioni: 5-01500 Bonelli: Elementi ed iniziative di competenza in ordine alla realizzazione della centrale di stoccaggio e trattamento del gas nel comune di San Benedetto del Tronto (AP) alla luce degli eventi sismici verificatisi a partire dal 2016 e 5-02341 Braga: Iniziative di competenza e orientamenti in merito al progetto del sito di stoccaggio di rifiuti contenenti amianto nel comune di Valeggio sul Mincio (VR) alla luce dell’aggiornamento del Piano regionale di gestione dei rifiuti e della normativa nazionale.
Al termine i deputati passeranno al DL 63/2024: Disposizioni urgenti per le imprese agricole, della pesca e dell’acquacoltura, nonché per le imprese di interesse strategico nazionale (esame C. 1946 Governo, approvato dal Senato – Rel. Montemagni)
Ore 12.25
Infine, i deputati saranno impegnati nelle audizioni informali, nell’ambito dell’esame, in sede referente, del disegno di legge C. 1937 Governo, di conversione in legge del decreto-legge 29 giugno 2024, n. 89, recante disposizioni urgenti per le infrastrutture e gli investimenti di interesse strategico, per il processo penale e in materia di sport, di:
- ore 12.25: rappresentanti di ASSTRA – Associazione Trasporti
- ore 12.35: Sindaca di Villa San Giovanni
- ore 14: Presidente dell’Associazione Nazionale Magistrati
- ore 14.10: rappresentanti della Rete Professioni Tecniche (RPT)
- ore 14.30: rappresentanti dell’Associazione nazionale costruttori edili (ANCE)
- ore 14.40: Presidente dell’Autorità nazionale anticorruzione (ANAC)
- ore 14.50: rappresentanti di CGIL, CISL e UIL
Martedì 9 luglio
Ore 11.40
Proseguono le audizioni in VIII Commissione.
Alle 11.40 si terranno le audizioni informali, nell’ambito dell’esame, in sede referente, del disegno di legge C. 1937 Governo, di conversione in legge del decreto-legge 29 giugno 2024, n. 89, recante disposizioni urgenti per le infrastrutture e gli investimenti di interesse strategico, per il processo penale e in materia di sport, di rappresentanti di:
- ore 11.40: ReCommon
- 11.50: Associazione italiana calciatori (AIC)
Alle 12.00 i deputati passeranno all’esame del DL 89/2024: Disposizioni urgenti per le infrastrutture e gli investimenti di interesse strategico, per il processo penale e in materia di sport (seguito esame C. 1937 Governo – Rel. Pizzimenti) e, a seguire, al DL 71/2024: Disposizioni urgenti in materia di sport, di sostegno didattico agli alunni con disabilità, per il regolare avvio dell’anno scolastico 2024/2025 e in materia di università e ricerca (esame C. 1902 Governo – Rel. Fabrizio Rossi), al DL 84/2024: Disposizioni urgenti sulle materie prime critiche di interesse strategico (esame C. 1930 Governo – Rel. Mattia) e allo schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2023/958, recante modifica della direttiva 2003/87/CE per quanto riguarda il contributo del trasporto aereo all’obiettivo di riduzione delle emissioni in tutti i settori dell’economia dell’Unione e recante adeguata attuazione di una misura mondiale basata sul mercato, nonché della direttiva (UE) 2023/959, recante modifica della direttiva 2003/87/CE, che istituisce un sistema per lo scambio di quote di emissioni dei gas a effetto serra nell’Unione, e della decisione (UE) 2015/1814, relativa all’istituzione e al funzionamento di una riserva stabilizzatrice del mercato nel sistema dell’Unione per lo scambio di quote di emissione dei gas a effetto serra (seguito esame Atto n. 161 – Rel. Rachele Silvestri)
Ore 13.30
L’ultimo appuntamento della giornata è l’esame del DL 63/2024: Disposizioni urgenti per le imprese agricole, della pesca e dell’acquacoltura, nonché per le imprese di interesse strategico nazionale (seguito esame C. 1946 Governo, approvato dal Senato – Rel. Montemagni)
Mercoledì 10 luglio
Ore 13.45
La giornata inizia con l’indagine conoscitiva sul ruolo dell’energia nucleare nella transizione energetica e nel processo di decarbonizzazione: deliberazione di una proroga del termine
A seguire i deputati passeranno alle disposizioni per l’adozione di una strategia nazionale di sviluppo delle tecnologie nucleari di nuova generazione (esame C. 1742 Lupi – Rel. per la VIII Commissione: Zinzi, Rel. per la X Commissione: Cavo)
Ore 14.10
Infine, si terrà l’esame del DL 71/2024: Disposizioni urgenti in materia di sport, di sostegno didattico agli alunni con disabilità, per il regolare avvio dell’anno scolastico 2024/2025 e in materia di università e ricerca (seguito esame C. 1902 Governo – Rel. Fabrizio Rossi), del DL 69/2024: Disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica (seguito esame C. 1896 Governo – Rell. Iaia e Mazzetti) e del DL 84/2024: Disposizioni urgenti sulle materie prime critiche di interesse strategico (seguito esame C. 1930 Governo – Rel. Mattia).
Giovedì 11 luglio
Ore 14.00
I deputati discuteranno del DL 69/2024: Disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica (seguito esame C. 1896 Governo – Rell. Iaia e Mazzetti)
IX COMMISSIONE – TRASPORTI, POSTE E TELECOMUNICAZIONI
Martedì 9 luglio
Ore 12.00
I deputati parteciperanno all’audizione informale, nell’ambito dell’esame, in sede di deliberazione di rilievi, dello schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2023/958, recante modifica della direttiva 2003/87/CE per quanto riguarda il contributo del trasporto aereo all’obiettivo di riduzione delle emissioni in tutti i settori dell’economia dell’Unione e recante adeguata attuazione di una misura mondiale basata sul mercato, nonché della direttiva (UE) 2023/959, recante modifica della direttiva 2003/87/CE, che istituisce un sistema per lo scambio di quote di emissioni dei gas a effetto serra nell’Unione, e della decisione (UE) 2015/1814, relativa all’istituzione e al funzionamento di una riserva stabilizzatrice del mercato nel sistema dell’Unione per lo scambio di quote di emissione dei gas a effetto serra (atto n. 161), di rappresentanti di:
- ANITA (in videoconferenza), ASSOTIR (in videoconferenza) e Federtrasporto
- Assoporti
- ANGOPI e Assarmatori
Ore 13.30
A seguire si terrà l’audizione informale, nell’ambito dell’esame delle proposte di legge C. 347 Casu e C. 805 Gaetana Russo, recanti disposizioni in materia di cancellazione dai pubblici registri dei veicoli fuori uso sottoposti a fermo amministrativo, di rappresentanti di:
- Automobile Club d’Italia (ACI)
- Sindacato italiano lavoratori polizia locale (SILPOL)
Infine, i deputati hanno discusso del DL 84/2024: Disposizioni urgenti sulle materie prime critiche di interesse strategico (esame C. 1930 Governo – Rel. Frijia)
Mercoledì 10 luglio
Ore 13.45
I deputati parteciperanno alle interrogazioni a risposta immediata su questioni riguardanti il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti
Ore 14.30
In IX saranno discusse le seguenti interrogazioni:
- 7-00114 Deidda: Iniziative per l’attuazione del principio di insularità
- 7-00176 Ghirra: Iniziative a tutela del diritto alla mobilità per la regione Sardegna
- 7-00226 Iaria: Iniziative per l’attuazione del principio di insularità
- 7-00230 Barbagallo: Iniziative a tutela del diritto alla mobilità per le isole
A seguire i deputati passeranno alle disposizioni in materia di cancellazione dai pubblici registri dei veicoli fuori uso sottoposti a fermo amministrativo (seguito esame C. 347 Casu e C. 805 Gaetana Russo – Rel. Frijia)
Ore 15.30
Infine, si terrà l’audizione informale di rappresentanti di ALIS, Assologistica (in videoconferenza), Confetra (in videoconferenza) e Conftrasporto, nell’ambito dell’esame, in sede di deliberazione di rilievi, dello schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2023/958, recante modifica della direttiva 2003/87/CE per quanto riguarda il contributo del trasporto aereo all’obiettivo di riduzione delle emissioni in tutti i settori dell’economia dell’Unione e recante adeguata attuazione di una misura mondiale basata sul mercato, nonché della direttiva (UE) 2023/959, recante modifica della direttiva 2003/87/CE, che istituisce un sistema per lo scambio di quote di emissioni dei gas a effetto serra nell’Unione, e della decisione (UE) 2015/1814, relativa all’istituzione e al funzionamento di una riserva stabilizzatrice del mercato nel sistema dell’Unione per lo scambio di quote di emissione dei gas a effetto serra (atto n. 161)
X COMMISSIONE – ATTIVITÀ PRODUTTIVE, COMMERCIO E TURISMO
Martedì 9 luglio
Ore 13.30
I deputati discuteranno del DL 63/2024: Disposizioni urgenti per le imprese agricole, della pesca e dell’acquacoltura, nonché per le imprese di interesse strategico nazionale (esame C. 1946 Governo, approvato dal Senato – Rel. Giovine).
Mercoledì 10 luglio
Ore 13.45
I deputati prenderanno parte all’indagine conoscitiva sul ruolo dell’energia nucleare nella transizione energetica e nel processo di decarbonizzazione: deliberazione di una proroga del termine
A seguire passeranno alle disposizioni per l’adozione di una strategia nazionale di sviluppo delle tecnologie nucleari di nuova generazione (esame C. 1742 Lupi – Rel. per l’VIII Commissione: Zinzi; Rel. per la X Commissione: Cavo).
Ore 14.30
Infine, si terranno le interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero delle imprese e del made in Italy
XI COMMISSIONE – LAVORO PUBBLICO E PRIVATO
Martedì 9 luglio
Ore 13.30
I deputati discuteranno del DL 63/2024: Disposizioni urgenti per le imprese agricole, della pesca e dell’acquacoltura, nonché per le imprese di interesse strategico nazionale (esame C. 1946 Governo, approvato dal Senato – Rel. Tenerini)
Mercoledì 10 luglio
Ore 8.30
La giornata inizia con le comunicazioni del Ministro del lavoro e delle politiche sociali in relazione ai recenti tragici fatti riguardanti il lavoro in agricoltura e, più in generale, agli incidenti sul lavoro, nonché alle iniziative in materia di contrasto al lavoro irregolare
Ore 13.30
A seguire i deputati passeranno al DL 89/2024: Disposizioni urgenti per le infrastrutture e gli investimenti di interesse strategico, per il processo penale e in materia di sport (esame C. 1937 Governo – Rel. Coppo), al DL 84/2024: Disposizioni urgenti sulle materie prime critiche di interesse strategico (seguito esame C. 1930 Governo – Rel. Coppo).
XII COMMISSIONE – AFFARI SOCIALI
Martedì 9 luglio
Ore 13.00
I deputati discuteranno del DL 63/2024: Disposizioni urgenti per le imprese agricole, della pesca e dell’acquacoltura, nonché per le imprese di interesse strategico nazionale (esame C. 1946 Governo, approvato dal Senato – rel. Vietri)
XIII COMMISSIONE – (AGRICOLTURA)
Lunedì 8 giugno
Ore 16.30
I deputati discuteranno del DL 63/24: Disposizioni urgenti per le imprese agricole, della pesca e dell’acquacoltura, nonché per le imprese di interesse strategico nazionale (seguito esame C. 1946 Governo, approvato dal Senato – Rel. Carloni)
Martedì 9 luglio
Ore 8.30
I deputati proseguiranno nell’esame del DL 63/24: Disposizioni urgenti per le imprese agricole, della pesca e dell’acquacoltura, nonché per le imprese di interesse strategico nazionale (seguito esame C. 1946 Governo, approvato dal Senato – Rel. Carloni) e passseranno alle modifiche all’articolo 40 della legge 28 luglio 2016, n. 154, in materia di contrasto del bracconaggio ittico nelle acque interne (seguito esame C. 1806, approvata dal Senato e C. 830 Comaroli – Rel. Bruzzone).
XIV COMMISSIONE – (POLITICHE DELL’UNIONE EUROPEA)
Martedì 9 luglio
Ore 13.45
I deputati passeranno in esame il DL 63/24: Disposizioni urgenti per le imprese agricole, della pesca e dell’acquacoltura, nonché per le imprese di interesse strategico nazionale (esame C. 1946 Governo, approvato dal Senato – Rel. Mantovani) e il DL 84/24: Disposizioni urgenti sulle materie prime critiche di interesse strategico (esame C. 1930 Governo – Rel. Di Maggio).
Infine, si terrà l’indagine conoscitiva sull’efficacia dei processi d’attuazione delle politiche dell’Unione europea e di utilizzo dei fondi strutturali e d’investimento europei per il Sistema-Paese: deliberazione di un’integrazione del programma
Mercoledì 10 luglio
Ore 13.30
I deputati parteciperanno all’indagine conoscitiva sull’efficacia dei processi d’attuazione delle politiche dell’Unione europea e di utilizzo dei fondi strutturali e d’investimento europei per il Sistema-Paese:
- ore 13.30: audizione di rappresentanti dell’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (ISPRA)
- ore 14: audizione di rappresentanti di SVIMEZ
Infine, discuteranno del DL 69/24: Disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica (esame C. 1896 Governo – Rel. Candiani) e del DL 89/24: Disposizioni urgenti per le infrastrutture e gli investimenti di interesse strategico, per il processo penale e in materia di sport (esame C. 1937 Governo – Rel. Pisano).
Senato
I COMMISSIONE – AFFARI COSTITUZIONALI, AFFARI DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO E DELL’INTERNO, ORDINAMENTO GENERALE DELLO STATO E DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE, EDITORIA, DIGITALIZZAZIONE
Mercoledì 10 luglio
14:00
In sede referente si terrà il seguito dell’esame congiunto del ddl 1054, ddl 276 e ddl 396 (Disposizioni per lo sviluppo e la valorizzazione delle zone montane)
IV COMMISSIONE – POLITICHE DELL’UNIONE EUROPEA
Martedì 9 luglio
Ore 16.30
I senatori discuteranno dei seguenti provvedimenti:
- ddl 1054, ddl 276e ddl 396 (Disposizioni per lo sviluppo e la valorizzazione delle zone montane)
- ddl1180 (d-l 91/2024 – Campi Flegrei)
A seguire i senatori passeranno a esaminare i seguenti atti legislativi dell’Ue
- COM(2023) 728 definitivo(Quadro di monitoraggio per la resilienza delle foreste europee)
- COM(2024) 150 definitivo(Programma industria europea difesa “EDIP”)
- COM(2023) 208 definitivoe COM(2023) 209 definitivo (Servizi di sicurezza gestiti)
V COMMISSIONE – PROGRAMMAZIONE ECONOMICA, BILANCIO
Mercoledì 10 luglio
Ore 15.00
In V Commissione senatori discuteranno dei seguenti provvedimenti:
- ddl484 (Norme riguardanti il trasferimento al patrimonio disponibile e la successiva cessione a privati di aree demaniali nel comune di Caorle)
- ddl673 (Ordinamento amministrativo della navigazione e del lavoro marittimo)
- ddl972 (Misure per sensibilizzare i consumatori all’adozione di condotte virtuose orientate alla riduzione dello spreco alimentare)
- ddl1054 (Disposizioni per lo sviluppo e la valorizzazione delle zone montane)
- ddl1086 (Codice della strada)
VIII COMMISSIONE (AMBIENTE, TRANSIZIONE ECOLOGICA, ENERGIA, LAVORI PUBBLICI, COMUNICAZIONI, INNOVAZIONE TECNOLOGICA)
Martedì 9 luglio
Ore 12.30
La settimana dell’VIII Commissione inizia con le audizioni in videoconferenza sul disegno di legge n. 948 (Modifiche alla legge quadro sulle aree protette)
- CIA – Agricoltori italiani
- Confagricoltura
- Coldiretti
- Arcicaccia
- Federparchi
- Legambiente
- WWF
- Marevivo
- Greenpeace
- Italia Nostra
- ALI – Autonomie locali italiane
- CAI – Club alpino italiano
- Presidente del Parco Pineta
Ore 15.30
A seguire saranno impegnati nelle audizioni in videoconferenza sul disegno di legge n. 1180 (d-l 91/2024 – Campi Flegrei)
Ore 16.30
Nell’VIII Commissione i senatori discuteranno del ddl 1162 (d-l 76/2024 – Ricostruzione e protezione civile), del
ddl 1180 (d-l 91/2024 – Campi Flegrei) e dell’AG 161 (Modifiche al sistema di scambio di quote di emissione dei gas a effetto serra)
Infine, alle 17.00 si terrà l’audizione di rappresentanti dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale (ACN) e dell’Agenzia per l’Italia digitale (AgID) sul ddl 1146 (Intelligenza artificiale)
Mercoledì 10 luglio
Ore 12.30
I senatori parteciperanno alle audizioni in videoconferenza sul disegno di legge n. 1180 (d-l 91/2024 – Campi Flegrei)
Alle 13.00 si terranno le audizioni in videoconferenza sui disegni di legge nn 1136, 1160 e 1166 (Tutela dei minori nella dimensione digitale)
- dottoressa Serena Mazzini
- Matteo Lancini, Fondazione Minotauro
- Garante per la protezione dei dati personali
IX COMMISSIONE – INDUSTRIA, COMMERCIO, TURISMO, AGRICOLTURA E PRODUZIONE AGROALIMENTARE
Mercoledì 10 luglio
Ore 11.00
I senatori discuteranno ddl 1054, ddl 276 e ddl 396 (Disposizioni per lo sviluppo e la valorizzazione delle zone montane), del ddl 1146 (Intelligenza artificiale), del Documento XXII n. 14 (Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sul sistema bancario, finanziario e assicurativo, con particolare riguardo alla tutela dei risparmiatori), dell’AG 156 (Schema dlgs attuazione direttiva piante ornamentali, piante da frutto), dell’AG 169 (Schema DPR uffici di diretta collaborazione Ministro agricoltura, sovranità alimentare e foreste), del ddl 993 e ddl 1035 (Istituzione dell’albo degli acconciatori professionali) e dell’Atto n. 478 (Affare sull’artigianato di alta gamma).
X COMMISSIONE – AFFARI SOCIALI, SANITÀ, LAVORO PUBBLICO E PRIVATO, PREVIDENZA SOCIALE
Martedì 9 luglio
Ore 15.00
In sede consultiva saranno esaminati il ddl 1086 (Codice della strada) e il ddl 1180 (d-l 91/2024 – Campi Flegrei)
Mercoledì 10 luglio
Ore 8.30
In X Commissione si terranno le comunicazioni del Ministro del lavoro e delle politiche sociali in relazione ai recenti tragici fatti riguardanti il lavoro in agricoltura e, più in generale, agli incidenti sul lavoro, nonché alle iniziative in materia di contrasto al lavoro irregolare.