Skip to content
Agenda Camera e Senato

Energia e ambiente, i lavori di Camera e Senato: 15-22 luglio 2024

I principali lavori delle Commissioni della Camera e del Senato: DL 89/2024: Disposizioni urgenti per le infrastrutture e gli investimenti di interesse strategico, per il processo penale e in materia di sport (esame C. 1937​ Governo – Rel. Matone)ddl 1180 (d-l 91/2024 – Campi Flegrei), ddl 658 (Capitale italiana della mobilità sostenibile), ddl 837 (Edilizia residenziale pubblica), ddl 1054 (Disposizioni per lo sviluppo e la valorizzazione delle zone montane) e le audizioni sul disegno di legge n. 948 (Modifiche alla legge quadro sulle aree protette) del Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di porto – Guardia costiera e di UNCEM – Unione nazionale comuni comunità enti montani.

Camera

I COMMISSIONE – AFFARI COSTITUZIONALI, DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO E INTERNI

Lunedì 15 luglio

Ore 15.00

I deputati discuteranno dello schema di decreto del Presidente della Repubblica recante regolamento di organizzazione degli uffici di diretta collaborazione Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste e dell’organismo indipendente di valutazione della performance (esame Atto n. 169 – Rel. Urzì)

II COMMISSIONE GIUSTIZIA

Martedì 16 luglio

Ore 9.30

I deputati della II Commissione parteciperanno all’audizione informale, nell’ambito dell’esame dello schema di decreto legislativo recante recepimento della direttiva (UE) 2022/2464, che modifica il regolamento (UE) n. 537/2014, la direttiva 2004/109/CE, la direttiva 2006/43/CE e la direttiva 2013/34/UE per quanto riguarda la rendicontazione societaria di sostenibilità, e per l’adeguamento della normativa nazionale (Atto n. 160), di rappresentanti di:

  • Ore 9.30: CGIL-CISL-UIL e UGL
  • Ore 10: Consiglio dell’ordine nazionale dei dottori agronomi e dei dottori forestali (CONAF)
  • Ore 10.20: Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili (CNDCEC)
  • Ore 10.40: Associazioni Diligentia ETS e Sustainability Makers
  • Ore 11: Associazione organismi certificazione ispezione prova e taratura (CONFORMA)
  • Ore 11.20: Federazione Italiana delle Banche di Credito Cooperativo Casse Rurali ed Artigiane (Federcasse)
  • Ore 11.40: Alleanza delle cooperative italiane

Ore 12.00

I deputati della II Commissione discuteranno i seguenti provvedimenti:

  • DL 89/2024: Disposizioni urgenti per le infrastrutture e gli investimenti di interesse strategico, per il processo penale e in materia di sport (esame C. 1937​ Governo – Rel. Matone)
  • DL 84/2024: Disposizioni urgenti sulle materie prime critiche di interesse strategico (esame C. 1930​ Governo – Rel. Palombi)

Mercoledì 17 luglio

orre 15.00

I deputati della II Commissione proseguiranno nell’analisi dei seguenti provvedimenti:

  • DL 89/2024: Disposizioni urgenti per le infrastrutture e gli investimenti di interesse strategico, per il processo penale e in materia di sport (esame C. 1937​ Governo – Rel. Matone)
  • DL 84/2024: Disposizioni urgenti sulle materie prime critiche di interesse strategico (esame C. 1930​ Governo – Rel. Palombi) 

VI COMMISSIONE – FINANZE

Martedì 16 luglio

Ore 9.30

I deputati parteciperanno alle audizioni informali, nell’ambito dell’esame dello Schema di decreto legislativo recante recepimento della direttiva (UE) 2022/2464, che modifica il regolamento (UE) n. 537/2014, la direttiva 2004/109/CE, la direttiva 2006/43/CE e la direttiva 2013/34/UE per quanto riguarda la rendicontazione societaria di sostenibilità, e per l’adeguamento della normativa nazionale (Atto n. 160), di rappresentanti di:

  • Ore 9.30: CGIL, CISL, UIL e UGL
  • Ore 10: Consiglio dell’ordine nazionale dei dottori agronomi e dei dottori forestali (CONAF)
  • Ore 10.20: Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili (CNDCEC)
  • Ore 10.40: Associazioni Diligentia ETS e Sustainability Makers
  • Ore 11: Associazione organismi certificazione ispezione prova e taratura (CONFORMA)
  • Ore 11.20: Federazione Italiana delle Banche di Credito Cooperativo Casse Rurali ed Artigiane (Federcasse)
  • Ore 11.40: Alleanza delle cooperative italiane

Mercoledì 17 luglio

Ore 15.00

I deputati discuteranno del DL 89/2024: Disposizioni urgenti per le infrastrutture e gli investimenti di interesse strategico, per il processo penale e in materia di sport (esame C. 1937​ Governo – Rel. Cavandoli) e il DL 84/2024: Disposizioni urgenti sulle materie prime critiche di interesse strategico (esame C. 1930​ Governo – Rel. Testa)

VII COMMISSIONE – CULTURA, SCIENZA E ISTRUZIONE

Mercoledì 17 luglio

Ore 13.30

I deputati discuteranno delle modifiche all’articolo 40 della legge 28 luglio 2016, n. 154, in materia di contrasto del bracconaggio ittico nelle acque interne (esame C. 1806​, approvata dal Senato, e abb. – Rel. Tassinari).

VIII COMMISSIONE – AMBIENTE, TERRITORIO E LAVORI PUBBLICI

Lunedì 15 luglio

Ore 15.30

I deputati discuteranno del DL 89/2024: Disposizioni urgenti per le infrastrutture e gli investimenti di interesse strategico, per il processo penale e in materia di sport (seguito esame C. 1937​ Governo – Rel. Pizzimenti) e del DL 69/2024: Disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica (seguito esame C. 1896​ Governo – Rell. Iaia e Mazzetti)

Martedì 16 luglio

Ore 9.45

Anche in VIII Commissione si discute del rendiconto generale dell’Amministrazione dello Stato per l’esercizio finanziario 2023 (C. 1951​ Governo), delle disposizioni per l’assestamento del bilancio dello Stato per l’anno finanziario 2024 (C. 1952​ Governo), della Tabella n. 2: Stato di previsione del Ministero dell’economia e delle finanze per l’anno finanziario 2024 (limitatamente alle parti di competenza), della Tabella n. 9: Stato di previsione del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica per l’anno finanziario 2024 (limitatamente alle parti di competenza) e della Tabella n. 10: Stato di previsione del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti per l’anno finanziario 2024 (limitatamente alle parti di competenza).
Alle 10.00 i deputati discuteranno del DL 69/2024: Disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica (seguito esame C. 1896​ Governo – Rell. Iaia e Mazzetti)

Mercoledì 17 luglio

Ore 13.30

La giornata inizia con l’indagine conoscitiva sul ruolo dell’energia nucleare nella transizione energetica e nel processo di decarbonizzazione: deliberazione di una proroga del termine.

A seguire si passerà alle disposizioni per l’adozione di una strategia nazionale di sviluppo delle tecnologie nucleari di nuova generazione (esame C. 1742​ Lupi – Rel. per la VIII Commissione: Zinzi, Rel. per la X Commissione: Cavo)

Anche in VIII Commissione si discuterà del rendiconto generale dell’Amministrazione dello Stato per l’esercizio finanziario 2023 (C. 1951​ Governo), disposizioni per l’assestamento del bilancio dello Stato per l’anno finanziario 2024 (C. 1952​ Governo), la Tabella n. 2: Stato di previsione del Ministero dell’economia e delle finanze per l’anno finanziario 2024 (limitatamente alle parti di competenza), la Tabella n. 9: Stato di previsione del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica per l’anno finanziario 2024 (limitatamente alle parti di competenza), la Tabella n. 10: Stato di previsione del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti per l’anno finanziario 2024 (limitatamente alle parti di competenza)

Al termine, passeranno allo Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2023/958, recante modifica della direttiva 2003/87/CE per quanto riguarda il contributo del trasporto aereo all’obiettivo di riduzione delle emissioni in tutti i settori dell’economia dell’Unione e recante adeguata attuazione di una misura mondiale basata sul mercato, nonché della direttiva (UE) 2023/959, recante modifica della direttiva 2003/87/CE, che istituisce un sistema per lo scambio di quote di emissioni dei gas a effetto serra nell’Unione, e della decisione (UE) 2015/1814, relativa all’istituzione e al funzionamento di una riserva stabilizzatrice del mercato nel sistema dell’Unione per lo scambio di quote di emissione dei gas a effetto serra (seguito esame Atto n. 161 – Rel. Rachele Silvestri)

Giovedì 18 luglio

Ore 14.00

I deputati discuteranno del DL 89/2024: Disposizioni urgenti per le infrastrutture e gli investimenti di interesse strategico, per il processo penale e in materia di sport (seguito esame C. 1937​ Governo – Rel. Pizzimenti) 

IX COMMISSIONE – TRASPORTI, POSTE E TELECOMUNICAZIONI

Lunedì 15 luglio

Ore 16.00

Audizione informale, nell’ambito dell’esame dello schema di decreto legislativo recante recepimento della direttiva (UE) 2022/2555, relativa a misure per un livello comune elevato di cibersicurezza nell’Unione, recante modifica del regolamento (UE) n. 910/2014 e della direttiva (UE) 2018/1972 e che abroga la direttiva (UE) 2016/1148 (atto n. 164), di rappresentanti di:

  • ore 16: Agenzia per la cybersicurezza nazionale (ACN)
  • ore 16.30: Federazione aziende italiane per l’aerospazio, la difesa e la sicurezza (AIAD), Anitec-Assinform (in videoconferenza) e Assotelecomunicazioni (ASSTEL)

Martedì 16 luglio

Ore 11.15

I deputati parteciperanno all’audizione informale, nell’ambito dell’esame, in sede di deliberazione di rilievi, dello schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2023/958, recante modifica della direttiva 2003/87/CE per quanto riguarda il contributo del trasporto aereo all’obiettivo di riduzione delle emissioni in tutti i settori dell’economia dell’Unione e recante adeguata attuazione di una misura mondiale basata sul mercato, nonché della direttiva (UE) 2023/959, recante modifica della direttiva 2003/87/CE, che istituisce un sistema per lo scambio di quote di emissioni dei gas a effetto serra nell’Unione, e della decisione (UE) 2015/1814, relativa all’istituzione e al funzionamento di una riserva stabilizzatrice del mercato nel sistema dell’Unione per lo scambio di quote di emissione dei gas a effetto serra (atto n. 161), di rappresentanti di:

  • Associazione nazionale comuni aeroportuali italiani (ANCAI)
  • Associazione operatori nel trasporto ferroviario merci (Fermerci)
  • Federazione italiana autotrasportatori professionali (FIAP)

Ore 11.45

A seguire anche nell’VIII Commissione i deputati discuteranno del rendiconto generale dell’Amministrazione dello Stato per l’esercizio finanziario 2023 (C. 1951​ Governo), delle disposizioni per l’assestamento del bilancio dello Stato per l’anno finanziario 2024 (C. 1952​ Governo), della Tabella n. 2: Stato di previsione del Ministero dell’economia e delle finanze (limitatamente alle parti di competenza), della Tabella n. 3: Stato di previsione del Ministero delle imprese e del made in Italy (limitatamente alle parti di competenza) e della Tabella n. 10: Stato di previsione del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti (limitatamente alle parti di competenza).

Infine, i deputati passeranno al DL 89/2024: Disposizioni urgenti per le infrastrutture e gli investimenti di interesse strategico, per il processo penale e in materia di sport (esame C. 1937​ Governo – Rel. Caroppo)

Mercoledì 17luglio

Ore 13.30

I deputati parteciperanno alle interrogazioni a risposta immediata su questioni riguardanti il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti

A seguire in IX Commissione sarà discussa l’interrogazione 5-02502 D’Alfonso: Abbandono della proposta “Variante Plus” per il potenziamento della linea ferroviaria Roma-Pescara.

Anche nell’VIII Commissione i deputati proseguiranno con le discussioni del rendiconto generale dell’Amministrazione dello Stato per l’esercizio finanziario 2023 (C. 1951​ Governo), delle disposizioni per l’assestamento del bilancio dello Stato per l’anno finanziario 2024 (C. 1952​ Governo), della Tabella n. 2: Stato di previsione del Ministero dell’economia e delle finanze (limitatamente alle parti di competenza), della Tabella n. 3: Stato di previsione del Ministero delle imprese e del made in Italy (limitatamente alle parti di competenza), della Tabella n. 10: Stato di previsione del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti (limitatamente alle parti di competenza) e del DL 89/2024: Disposizioni urgenti per le infrastrutture e gli investimenti di interesse strategico, per il processo penale e in materia di sport (esame C. 1937​ Governo – Rel. Caroppo)

Ore 15.00

L’ultimo appuntamento della settimana è l’audizione informale, nell’ambito dell’esame, in sede di deliberazione di rilievi, dello schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2023/958, recante modifica della direttiva 2003/87/CE per quanto riguarda il contributo del trasporto aereo all’obiettivo di riduzione delle emissioni in tutti i settori dell’economia dell’Unione e recante adeguata attuazione di una misura mondiale basata sul mercato, nonché della direttiva (UE) 2023/959, recante modifica della direttiva 2003/87/CE, che istituisce un sistema per lo scambio di quote di emissioni dei gas a effetto serra nell’Unione, e della decisione (UE) 2015/1814, relativa all’istituzione e al funzionamento di una riserva stabilizzatrice del mercato nel sistema dell’Unione per lo scambio di quote di emissione dei gas a effetto serra (atto n. 161), di rappresentanti di:

  • Aeroporti 2030 e Assaeroporti
  • ITA Airways
  • Aeroitalia, EasyJet (in videoconferenza) e Ryanair

X COMMISSIONE – ATTIVITÀ PRODUTTIVE, COMMERCIO E TURISMO

Martedì 16 luglio

Ore 11.00

I deputati discuteranno del DL 84/2024: Disposizioni urgenti sulle materie prime critiche di interesse strategico (seguito esame C. 1930​ Governo – Rel. Zucconi)

Mercoledì 17 luglio

Ore 13.30

I deputati prenderanno parte all’indagine conoscitiva sul ruolo dell’energia nucleare nella transizione energetica e nel processo di decarbonizzazione: deliberazione di una proroga del termine. A seguire passeranno alle disposizioni per l’adozione di una strategia nazionale di sviluppo delle tecnologie nucleari di nuova generazione (esame C. 1742​ Lupi – Rel. per l’VIII Commissione: Zinzi; Rel. per la X Commissione: Cavo).

Ore 13.50

Al termine in X Commissione si passerà all’esame della Tabella n. 9: Stato di previsione del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica (limitatamente alle parti di competenza), Tabella n. 11: Stato di previsione del Ministero dell’università e della ricerca (limitatamente alle parti di competenza), alle modifiche all’articolo 40 della legge 28 luglio 2016, n. 154, in materia di contrasto del bracconaggio ittico nelle acque interne (esame C. 1806​, approvata dal Senato, e abb. – Rel. Pietrella), e al DL 84/2024: Disposizioni urgenti sulle materie prime critiche di interesse strategico (seguito esame C. 1930​ Governo – Rel. Zucconi e il DL 89/2024: Disposizioni urgenti per le infrastrutture e gli investimenti di interesse strategico, per il processo penale e in materia di sport (seguito esame C. 1937​ Governo, Rel. Maerna).

Ore 15.00

L’ultimo appuntamento della settimana sono le interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero delle imprese e del made in Italy.

XI COMMISSIONE – LAVORO PUBBLICO E PRIVATO

Mercoledì 17 luglio

Ore 13.30

La giornata inizia con l’esame del DL 89/2024: Disposizioni urgenti per le infrastrutture e gli investimenti di interesse strategico, per il processo penale e in materia di sport (esame C. 1937​ Governo – Rel. Coppo).

Ore 15.00

I deputati parteciperanno all’audizione informale di rappresentanti di CGIL, CISL, UIL e UGL, nell’ambito dell’esame della proposta di legge C. 781​ Varchi, recante delega al Governo per il riordinamento della carriera dei funzionari della professionalità giuridico-pedagogica dell’amministrazione penitenziaria

Ore 15.45

A seguire i deputati discuteranno le seguenti interrogazioni:

  • 5-02384 Gribaudo: Iniziative volte a scongiurare una riduzione dei livelli occupazionali presso la Gimar di Occimiano e un indebolimento del tessuto occupazionale e produttivo del relativo territorio
  • 5-02552 Dell’Olio: Verifiche sullo svolgimento da parte di Inps Servizi S.p.a. delle attività di contact center multicanale verso l’utenza (Ccm) nel rispetto delle disposizioni sulla qualità del servizio e sul limite di spesa annua complessiva
  • 5-02572 Soumahoro: Iniziative volte a scongiurare la chiusura dei punti vendita Euronics nel Lazio e a garantire la salvaguardia dei posti di lavoro presso i medesimi punti vendita

XIII COMMISSIONE – (AGRICOLTURA)

Martedì 16 luglio

Ore 11.45

I deputati discuteranno del rendiconto generale dell’Amministrazione dello Stato per l’esercizio finanziario 2023 (C. 1951​ Governo), delle disposizioni per l’assestamento del bilancio dello Stato per l’anno finanziario 2024 (C. 1952​ Governo), della Tabella n. 13: Stato di previsione del Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste per l’anno finanziario 2024

Mercoledì 17 luglio

Ore 15.00

In XIII Commissione prosegue l’esame del rendiconto generale dell’Amministrazione dello Stato per l’esercizio finanziario 2023 (C. 1951​ Governo), delle disposizioni per l’assestamento del bilancio dello Stato per l’anno finanziario 2024 (C. 1952​ Governo), della Tabella n. 13: Stato di previsione del Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste per l’anno finanziario 2024

XIV COMMISSIONE – (POLITICHE DELL’UNIONE EUROPEA)

Mercoledì 10 luglio

I deputati discuteranno del DL 84/24: Disposizioni urgenti sulle materie prime critiche di interesse strategico (seguito esame C. 1930​ Governo – Rel. Di Maggio), allo schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2023/958, recante modifica della direttiva 2003/87/CE per quanto riguarda il contributo del trasporto aereo all’obiettivo di riduzione delle emissioni in tutti i settori dell’economia dell’Unione e recante adeguata attuazione di una misura mondiale basata sul mercato, nonché della direttiva (UE) 2023/959, recante modifica della direttiva 2003/87/CE, che istituisce un sistema per lo scambio di quote di emissioni dei gas a effetto serra nell’Unione e della decisione (UE) 2015/1814, relativa all’istituzione e al funzionamento di una riserva stabilizzatrice del mercato nel sistema dell’Unione per lo scambio di quote di emissione dei gas a effetto serra (esame atto n. 161 – Rel. Giordano)

Ore 14.30

A seguire i deputati parteciperanno all’indagine conoscitiva sull’efficacia dei processi d’attuazione delle politiche dell’Unione europea e di utilizzo dei fondi strutturali e d’investimento europei per il Sistema-Paese, audizione del dott. Nicola De Michelis, direttore generale aggiunto f.f. presso la Direzione generale della Politica regionale ed urbana della Commissione europea

Senato

IV COMMISSIONE – POLITICHE DELL’UNIONE EUROPEA

Martedì 16 luglio

Ore 10.15

I senatori discuteranno del ddl 1180 (d-l 91/2024 – Campi Flegrei)

A seguire i senatori passeranno a esaminare i seguenti atti legislativi dell’Ue

V COMMISSIONE – PROGRAMMAZIONE ECONOMICA, BILANCIO

Martedì 16 luglio

Ore 10.30

In V Commissione senatori discuteranno dei seguenti provvedimenti:

  • ddl 1162(d-l 76/2024 – Ricostruzione e protezione civile)
  • ddl 816(Agevolazioni fiscali start-up)
  • ddl 484(Norme riguardanti il trasferimento al patrimonio disponibile e la successiva cessione a privati di aree demaniali nel comune di Caorle)
  • ddl 658(Capitale italiana della mobilità sostenibile)
  • ddl 673(Ordinamento amministrativo della navigazione e del lavoro marittimo)
  • ddl 837(Edilizia residenziale pubblica)
  • ddl 1054(Disposizioni per lo sviluppo e la valorizzazione delle zone montane)
  • AG 164(Schema di decreto legislativo recante recepimento della direttiva (UE) 2022/2555, relativa a misure per un livello comune elevato di cibersicurezza nell’Unione)

VII COMMISSIONE (CULTURA E PATRIMONIO CULTURALE, ISTRUZIONE PUBBLICA, RICERCA SCIENTIFICA, SPETTACOLO E SPORT)

Martedì 16 luglio

Ore 13.00

A seguire i senatori discuteranno del ddl 1180 (d-l 91/2024 – Campi Flegrei) e del ddl 1054 (Disposizioni per lo sviluppo e la valorizzazione delle zone montane)

VIII COMMISSIONE (AMBIENTE, TRANSIZIONE ECOLOGICA, ENERGIA, LAVORI PUBBLICI, COMUNICAZIONI, INNOVAZIONE TECNOLOGICA)

Martedì 16 luglio

Ore 13.00

La settimana dell’VIII Commissione inizia con le audizioni in videoconferenza sui disegni di legge nn. 113611601166 (Tutela dei minori nella dimensione digitale):

  • AGCOM
  • Anitec-Assinform
  • Società italiana di pediatria

Mercoledì 17 luglio

Ore 9.00

I senatori parteciperanno alle audizioni in videoconferenza sul disegno di legge n. 948 (Modifiche alla legge quadro sulle aree protette):

  • Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di porto – Guardia costiera
  • UNCEM – Unione nazionale comuni comunità enti montani

Ore 14.00

A seguire i senartori discuteranno dell’AG 161 (Modifiche al sistema di scambio di quote di emissione dei gas a effetto serra), della proposta di nomina n. 52 (Presidente del Consorzio dell’Adda), del ddl 1136, ddl 1160 e ddl 1166 (Tutela dei minori nella dimensione digitale), del ddl 1132 (Disposizioni per la costruzione di nuovi impianti di produzione di energia nucleare), del ddl 1162 (d-l 76/2024 – Ricostruzione e protezione civile) e del ddl 1086 (Codice della strada). 

IX COMMISSIONE – INDUSTRIA, COMMERCIO, TURISMO, AGRICOLTURA E PRODUZIONE AGROALIMENTARE

Martedì 16 luglio

Ore 13.30

I senatori discuteranno del Documento XXII n. 14 (Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sul sistema bancario, finanziario e assicurativo, con particolare riguardo alla tutela dei risparmiatori) e dell’AG 169 (Schema DPR uffici di diretta collaborazione Ministro agricoltura, sovranità alimentare e foreste).

Mercoledì 17 luglio

Ore 9.00

I senatori esamineranno le seguenti interrogazioni:

  • 3-01043– sui finanziamenti per l’area di crisi industriale complessa di Gela
  • 3-01199– sulla chiusura dello stabilimento di Mirandola dell’azienda biomedica Mozarc Bellco
  • 3-01207– sulla vendita di Industria Italiana Autobus a Seri Industrial

X COMMISSIONE – AFFARI SOCIALI, SANITÀ, LAVORO PUBBLICO E PRIVATO, PREVIDENZA SOCIALE

Giovedì 18 luglio

Ore 8.30

In X Commissione si terranno le comunicazioni del Ministro del lavoro e delle politiche sociali in relazione ai recenti tragici fatti riguardanti il lavoro in agricoltura e, più in generale, agli incidenti sul lavoro, nonché alle iniziative in materia di contrasto al lavoro irregolare

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.

Rispettiamo la tua privacy, non ti invieremo SPAM e non passiamo la tua email a Terzi

Torna su