Dal 31 marzo minori consumi per 340 milioni di kWh, equivalenti a una riduzione di emissioni di CO2 in atmosfera pari a 160 mila tonnellate. Dal 2004 a oggi il Paese ha risparmiato circa 2,2 miliardi di euro e oltre 11,7 miliardi di kWh di elettricità; 350mila italiani chiedono lo stop al passaggio ora legale/ora solare
Domenica scatta l’ora solare che accompagnerà le nostre giornate fino a marzo 2025. Secondo i dati di Terna, la società che gestisce la rete di trasmissione nazionale guidata da Giuseppina Di Foggia, nei sette mesi di ora legale il sistema elettrico italiano ha beneficiato di minori consumi di energia per 340 milioni di kWh, pari al valore di fabbisogno medio annuo di circa 130 mila famiglie. Il dato si traduce in un risparmio economico di oltre 75 milioni di euro.
I BENEFICI PER L’AMBIENTE: EVITATE 160 MILA TONNELLATE DI CO2
I benefici dell’ora legale riguardano anche l’ambiente: il minor consumo elettrico ha infatti consentito di evitare emissioni di CO2 in atmosfera per circa 160 mila tonnellate.
COSTO DEL KILOWATTORA MEDIO A CIRCA 2,2 CENTESIMI DI EURO
Nel 2024, considerando il periodo di ora legale da domenica 31 marzo a domenica 27 ottobre, giorno in cui tornerà l’ora solare, il costo del kilowattora medio per il ‘cliente domestico tipo in maggior tutela’ è stato, secondo i dati dell’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente, di circa 22,2 centesimi di euro al lordo delle imposte.
DAL 2004 AL 2024 CON IL MINOR CONSUMO DI ENERGIA ELETTRICA PER L’ORA LEGALE, RISPARMI PER CIRCA 2,2 MILIARDI DI EURO
Dal 2004 al 2024, secondo l’analisi di Terna, il minor consumo di energia elettrica per l’Italia dovuto all’ora legale è stato complessivamente di oltre 11,7 miliardi di kWh e ha comportato, in termini economici, un risparmio per i cittadini di circa 2,2 miliardi di euro.
SIMA: CON CAMBIO RIPERCUSSIONI PER SALUTE E AMBIENTE: 350 MILA ITALIANI CHIEDONO STOP
350mila italiani chiedono lo stop al passaggio ora legale/ora solare, e hanno firmato l’apposita petizione online lanciata su Change.org. Lo affermano la Società Italiana di Medicina Ambientale (Sima) e Consumerismo No Profit che hanno promosso una raccolta firme per chiedere al governo l’ora legale permanente (al link https://www.change.org/p/ora-legale-per-sempre-cec80ffe-7625-47f0-a6f7-d25775e58329).
Nella notte tra sabato 26 ottobre e domenica 27 ottobre, gli italiani dovranno dire addio all’ora legale, e le lancette dell’orologio andranno spostate un’ora indietro, con le giornate che di conseguenza si accorceranno di sera per l’arrivo anticipato del buio – spiegano Sima e Consumerismo – Un cambiamento che ha effetti negativi su più fronti.
“Il passaggio ora legale/ora solare e viceversa determina ripercussioni negative sulla salute umana – spiega il presidente Sima, Alessandro Miani – Si altera la ritmicità circadiana, ossia l’orologio biologico del nostro organismo che, in assenza di segnali provenienti dall’ambiente esterno, completa il proprio ciclo in circa 24 ore. Il mancato rispetto di questi ritmi naturali ha effetti sulla pressione arteriosa e la frequenza cardiaca: diversi studi hanno attestato una correlazione tra cambio di orario e patologie cardiache, con l’Università di Stoccolma che ha riportato un’incidenza del +4% di attacchi cardiaci nella settimana successiva all’introduzione dell’ora solare. Si registrano poi problemi del sonno in una consistente fetta di popolazione, con conseguenze negative su concentrazione e umore e quindi su rendimento scolastico, efficienza sul lavoro, relazioni personali, ecc. Altri studi hanno poi certificato una correlazione tra il passaggio da ora legale a ora solare e l’incremento di incidentalità stradale e sul lavoro: ad esempio nei periodi di ora legale è stata registrata una diminuzione fino al -13% degli incidenti a danno di pedoni connessa all’aumento della visibilità lungo le strade nelle ore serali. Mentre una ricerca condotta in Australia ha perfino riscontrato un aumento dei suicidi nelle prime settimane di cambiamento dell’orario. Senza parlare delle possibili conseguenze sulla criminalità: con l’ora solare si allungano le ore di buio serali, quelle in cui si concentrano furti, rapine e altri reati”.
“Per tali motivi chiediamo al Governo Meloni di impegnarsi per arrivare in Italia all’abbandono definitivo dell’ora solare adottando l’orario legale tutto l’anno. Una possibilità prevista dall’Unione Europea che già nel 2019 ha approvato una Direttiva che lascia ampia discrezionalità agli Stati Membri, auspicando un coordinamento tra le varie nazioni per evitare ripercussioni sugli scambi commerciali e i movimenti transfrontalieri” – conclude il presidente di Consumerismo, Luigi Gabriele.